Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

Vivere in affitto fa invecchiare

business man holding house model, real estate concept

Una ricerca  ha gettato nuova luce su un legame sorprendente tra la scelta di vivere in una casa affittata da un privato e un invecchiamento biologico accelerato: vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima.


Recentemente, uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health ha svelato un legame sorprendente tra la scelta di vivere in una casa affittata da un privato e un invecchiamento biologico accelerato. Questa scoperta ha scosso il mondo della ricerca e della salute, poiché mette in luce l’importanza dell’ambiente abitativo sul nostro benessere fisico e mentale.

Uno degli aspetti più sorprendenti dello studio è stata la constatazione che il impatto del vivere in affitto, soprattutto in case private, sulla salute e sull’invecchiamento precoce è quasi il doppio rispetto a quello di essere disoccupati piuttosto che avere un lavoro stabile. Questo dato solleva delle domande importanti sulla natura dell’accesso all’edilizia abitativa e le politiche che la regolamentano.

Inoltre, lo studio ha rivelato che il rischio di compromettere la salute fisica e mentale, oltre che di subire un invecchiamento precoce, è stato maggiore del 50% rispetto a quello di un ex fumatore e di coloro che non hanno mai fumato. Questo fatto sottolinea la gravità dell’impatto negativo delle abitazioni affittate sulla salute umana.

I ricercatori che hanno condotto lo studio hanno sottolineato che, fortunatamente, questi effetti sono reversibili. Questo fa emergere l’importanza delle politiche abitative per migliorare la salute della popolazione. Diverse condizioni delle abitazioni sono state associate alla salute fisica e mentale, tra cui l’esposizione al freddo, la presenza di muffa, l’alto tasso di affollamento, i rischi di lesioni, lo stress e lo stigma sociale. Tuttavia, il meccanismo preciso con cui queste condizioni influiscono sulla salute rimane ancora poco chiaro.

Per gettare luce su questa questione, i ricercatori hanno integrato informazioni epigenetiche con dati delle indagini sociali e indicatori dell’invecchiamento biologico rilevati attraverso la metilazione del DNA in campioni di sangue. L’epigenetica spiega come comportamenti e fattori ambientali possano causare cambiamenti che influenzano il funzionamento dei geni, mentre la metilazione del DNA è una modifica chimica che può alterare l’espressione genica. Anche le circostanze abitative, come ritardi nei pagamenti dell’affitto, l’esposizione all’inquinamento e altri problemi ambientali, sono stati collegati a un invecchiamento biologico accelerato.

Tuttavia, una scoperta interessante è che vivere in un alloggio sociale, nonostante i costi ridotti e una maggiore sicurezza rispetto alle case private, non ha mostrato differenze significative in termini di invecchiamento biologico rispetto alla proprietà diretta. Questo suggerisce che il tipo di alloggio riveste un ruolo chiave nell’effetto sull’invecchiamento, oltre alla semplice questione di essere o meno un proprietario.

Mentre lo studio fornisce importanti insight sulla relazione tra le condizioni abitative e la salute, i ricercatori stessi hanno riconosciuto alcune limitazioni nei loro risultati. Ad esempio, mancavano misurazioni contemporanee sulla qualità dell’abitazione, e i dati sulla metilazione del DNA provenivano solo da intervistati bianchi ed europei. Tuttavia, le implicazioni sono chiare: le condizioni abitative difficili possono avere un impatto negativo sulla salute, causando un invecchiamento biologico accelerato.

I ricercatori sono ottimisti e sottolineano che l’invecchiamento biologico è un processo reversibile. Pertanto, il cambiamento nelle politiche abitative può giocare un ruolo cruciale nel miglioramento della salute delle persone. I risultati dello studio offrono spunti importanti per il settore edilizio e per le politiche di salute pubblica. Gli autori del lavoro sottolineano che il significato di essere un affittuario privato è profondamente influenzato dalle decisioni politiche, che spesso hanno favorito i proprietari e gli investitori a scapito degli affittuari.

Per affrontare questo problema, suggeriscono politiche che riducano lo stress e l’incertezza associati all’affitto privato, come la fine degli sfratti senza giusta causa, la limitazione degli aumenti degli affitti e il miglioramento delle condizioni abitative. Queste misure potrebbero contribuire in modo significativo a ridurre gli impatti negativi dell’affitto privato sulla salute, migliorando la qualità della vita per molti individui. In definitiva, lo studio sottolinea quanto sia cruciale considerare l’ambiente abitativo nel nostro percorso verso una vita più sana e un invecchiamento più armonioso.

Exit mobile version