• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Ultrasuoni e genetica: nuova tecnica di attivazione neuronale

di admin
30 Mag 2021
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Ultrasuoni e genetica:1

Ultrasuoni e genetica:1

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Lo studio su ultrasuoni e genetica é stato pubblicato su Brain Stimulation.

Vibra che ti passa

Ultrasuoni e genetica uniscono le forze in una nuova metodologia di attivazione dei neuroni. Disturbi neurologici come il morbo di Parkinson e l’epilessia rispondono bene al trattamento con stimolazione cerebrale profonda. Tuttavia, richiedono l’impianto di dispositivi chirurgici. Un team multidisciplinare della Washington University di St. Louis ha sviluppato una nuova tecnica di stimolazione cerebrale che utilizza ultrasuoni focalizzati in grado di attivare e disattivare specifici tipi di neuroni nel cervello e controllare con precisione l’attività motoria senza l’impianto di dispositivi chirurgici.




Lavoro di squadra

Il team, guidato da Hong Chen, della McKelvey School of Engineering , è il primo a fornire prove dirette dell’attivazione non invasiva e specifica nei neuroni nel cervello dei mammiferi. Il risultato arriva combinando l’effetto di riscaldamento indotto dagli ultrasuoni e la genetica. Sonotermogenetica, in breve. È anche il primo lavoro a dimostrare che la combinazione genetica-ultrasuono può controllare in modo robusto il comportamento stimolando un bersaglio specifico in profondità nel cervello.

https://www.ultimavoce.it/wp-content/uploads/2021/05/266324.mp4

Calore dal suono

“Il nostro lavoro ha fornito la prova che la sonotermogenetica evoca risposte comportamentali nei topi. Essi si muovono liberamente mentre durante la stimolazione di un sito cerebrale profondo”, ha detto Chen. “La sonotermogenetica ha il potenziale per trasformare i nostri approcci per la ricerca neuroscientifica e scoprire nuovi metodi per comprendere e trattare i disturbi del cervello umano”. Chen e il team hanno inserito un costrutto virale contenente canali ionici TRPV1 a neuroni geneticamente selezionati in modelli-topo. Quindi, hanno attivato una piccola esplosione di calore tramite ultrasuoni focalizzati a bassa intensità un dispositivo indossabile. Il calore, solo pochi gradi più caldo della temperatura corporea, ha attivato il canale ionico TRPV1, che ha agito come un interruttore per accendere o spegnere i neuroni.

Il potere della versatilità

“Possiamo spostare il dispositivo a ultrasuoni per raggiungere diverse posizioni nell’intero cervello”, ha affermato Yaoheng Yang, primo autore . “Poiché non è invasiva, questa tecnica ha il potenziale per essere adattata a grandi animali e potenzialmente all’uomo”. Il lavoro si basa sulla ricerca condotta nel laboratorio di Cui e pubblicata su Scientific Reports nel 2016. Cui e il suo team hanno scoperto per la prima volta che gli ultrasuoni da soli possono influenzare l’attività del canale ionico. Potrebbero anche portare a modi nuovi e non invasivi per controllare l’attività di cellule specifiche . Nel loro lavoro, hanno scoperto che gli ultrasuoni focalizzati modulavano le correnti che fluiscono attraverso i canali ionici in media fino al 23%.

Tutto a portata di suono

Il lavoro si basa anche sul concetto di optogenetica, la combinazione dell’espressione mirata di canali ionici fotosensibili e la consegna precisa della luce per stimolare i neuroni in profondità nel cervello. Sebbene l’optogenetica abbia aumentato la scoperta di nuovi circuiti neurali, è limitata nella profondità di penetrazione a causa della diffusione della luce e richiede l’impianto chirurgico di fibre ottiche. La sonotermogenetica promette di colpire qualsiasi posizione nel cervello del topo con una risoluzione su scala millimetrica. Il tutto senza causare alcun danno al cervello, ha detto Chen. Lei e il team continuano a ottimizzare la tecnica e a convalidare ulteriormente i risultati.



RELATED STORIES

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Daniele Tolu

 

Tags: acusticacervellogeneticamedicinaneuronisonotermogeneticaultrasuoni
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025

Nel cuore del deserto di Kubuqi, la Cina sta trasformando un'arida distesa sabbiosa in un...

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato...

consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate
Ricerca e Sviluppo

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Un nuovo e approfondito studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine ha posto l'accento su...

Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Tra realtà e utopia: Elon Musk e lo spazio-tempo

8 Gennaio 2025

Con Elon Musk, fondatore della società aerospaziale Space X, l'annullamento dei limiti spazio-temporali si fa...

Prossimo articolo
Chi ha cucinato l'ultima cena?

"Chi ha cucinato l'ultima cena?". La storia del mondo vista dalle donne

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.