lunedì, 16 Settembre 2024

Tutti insieme appassionatamente. Verso l’idea di una NATO globale

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

Il vertice di Vilnius ha riportato all’attenzione l’idea di una NATO globale, pronta ad intervenire in ogni scenario di crisi sul pianeta. Durante il summit, il segretario dell’Alleanza Atlantica, Jens Stoltenberg, ha ribadito che in futuro il tema della sicurezza avrà una portata globale e la NATO non può farsi trovare impreparata. Nelle intenzioni di Washington, l’allargamento della sfera d’azione della NATO globale, consentirebbe agli alleati europei di coordinarsi al meglio con i partner dell’Indo-pacifico per contenere l’espansionismo cinese.

Durante l’ultimo vertice NATO tenuto a Vilnius,  tra i leader dei 31 paesi membri dell’alleanza ha ripreso quota l‘idea di una NATO globale, pronta ad intervenire anche nell’area dell’Asia-Pacifico, dove negli ultimi anni la Cina ha intensificato i propri sforzi per imporsi come potenza regionale egemone.

La volontà sempre più universalistica dell’alleanza militare – nata nel 1949 su iniziativa degli Stati Uniti in funzione anti-sovietica- è stata ribadita anche  dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg,  all’apertura del vertice nella capitale lituana, con un messaggio rivolto a tutti gli alleati: “La sicurezza non è regionale, ma globale e dobbiamo stare insieme”.

Le parole di Stoltenberg suonano come un’esortazione, più o meno esplicita, per i 31 paesi alleati, a non soffermarsi in maniera miope sul fronte originario di competenza dell’Alleanza, la regione nord-atlantica, ma ad allargare lo sguardo verso la regione del Pacifico, perché è da quella parte del mondo che potrebbero arrivare le sfide più complicate nel prossimo futuro. 

RELATED STORIES

La guerra in Ucraina e il ricompattamento della NATO

Dopo essere stata un’alleanza caratterizzata in anni recenti da difficoltà interne piuttosto evidenti, tali da destare dubbi sulla sua esistenza persino negli Stati Uniti, oggi la NATO sembrerebbe essere tornata ai “fasti” della Guerra Fredda, complice sicuramente l’aggressione russa in Ucraina. 
Eppure, nel recente passato, gli attriti tra  Washington e gli alleati europei sono stati particolarmente forti. Nel 2019, il presidente francese Emmanuel Macron, aveva dichiarato che la NATO era in stato di morte cerebrale, invitando l’Europa a prendere atto del disimpegno americano in Medio Oriente. L’anno prima, durante la presidenza di Donald Trump, Washington si era spinta ben oltre, arrivando persino a minacciare l’uscita degli Stati Uniti dall’organizzazione, se gli alleati europei non avessero contribuito con una maggiore partecipazione finanziaria alla spesa militare della NATO.


Soltanto due anni fa, prima degli eventi del 24 febbraio 2022, in certi ambienti  si riteneva che l’Alleanza potesse essere messa in secondo piano, se non addirittura sciolta. Ma, nonostante questo diffuso pessimismo, negli ultimi otto anni, la NATO ha continuato ad espandersi in Europa, puntando prepotentemente lo sguardo a est.
L’annessione russa della Crimea e la conseguente destabilizzazione del Donbass, hanno spinto Washington a varare, nel 2017, l’European Deterrence Initiative, evoluzione del programma Eri (European Reassurance Initiative) voluto dall’amministrazione Obama nel 2015, con l’intenzione di rafforzare la propria presenza nell’Europa Orientale per rassicurare gli alleati maggiormente minacciati dalla condotta della Russia.  
Certamente, l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 ha rivitalizzato definitivamente la NATO, portando in dote all’Alleanza il 31esimo membro, la Finlandia, che ha deciso di abbandonare decenni di non allineamento militare per preservare la propria sovranità.  L’ingresso di Helsinki è stato ratificato pochi mesi fa e ora anche un altro paese del gruppo dei Baltici, la Svezia, potrebbe seguire lo stesso percorso.

L’idea di una NATO globale: una contraddizione in termini?

Nel 1949, quando l’Alleanza Atlantica vide la luce per la prima volta, lo scopo dichiarato di Washington era costruire una rete di controllo militare americana in Europa, per fronteggiare l’Unione sovietica. Oggi, invece, a distanza di settantaquattro anni da quegli eventi, gli Usa sanno bene che il fronte europeo-atlantico non rappresenta più il centro del mondo e che la loro sicurezza nazionale è sempre più legata a ciò che accade nell’area del Pacifico orientale.

Non è un caso, infatti, se la proiezione dell’Alleanza al di fuori dei confini e delle aree storiche di interesse, sia plasticamente rappresentata dalla presenza dei partner dell’area dell’Indo-Pacifico:  Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Sud Corea.

Con l’idea di una NATO globale, gli Stati Uniti vogliono estendere l’area di azione dell’Alleanza Atlantica fino all’Indo-Pacifico, coinvolgendo nei loro piani di difesa nazionale tutti i loro partner asiatici. Nel disegno di una NATO globale,  Giappone e Polonia rappresentano gli alleati principali di Washington.

Per quanto riguarda l’area del Pacifico, Tokyo dovrebbe svolgere una funzione equivalente a quella di Varsavia sul fronte europeo: il primo sarebbe, infatti, impegnato nella sfida con la Cina mentre la seconda nella guerra in Ucraina e nel confronto con la Russia.

Ovviamente, in questa nuova versione globale dell’Alleanza, l’aggettivo “Atlantico” non avrebbe più molto senso, poiché i partner di Washington sarebbero sparsi lungo una linea che si muove progressivamente dall’Europa sino al Pacifico orientale.

Tuttavia, l’idea di un’Alleanza Atlantica globale, lungi dal rappresentare una contraddizione in termini sul piano logico e linguistico, sancisce di fatto la volontà degli Stati Uniti di pensarsi sempre più come Nazione-mondo che punta al controllo totale della rete oceanica mondiale.

Il piano di Washington per l’Asia-Pacifico

Dietro alla costruzione di una NATO globale, c’è ovviamente la consapevolezza americana che Pechino sia ormai diventata una potenza in grado di influenzare la politica, l’economia, la cultura e la sicurezza in ogni angolo del mondo. Tuttavia, il concetto Strategico alla base dell’ampliamento dell’Alleanza Atlantica a tutto il pianeta, non prevede la costituzione formale di un apparato simile a quello messo in piedi in Europa nel 1949.

Per il momento, la priorità immediata resta pur sempre il conflitto in Ucraina e la capacità strategica e militare degli alleati europei dell’Alleanza sarà impiegata per monitorare Mosca. A livello informale, però,  gli Usa stanno cercando di coordinare le forze alleate dei partner europei con quelli dell’area dell’Indo-Pacifico, dove Washington sembrerebbe aver già scelto il proprio campione: il Giappone,  potenza militare non dichiarata con una flotta aerea seconda soltanto a quella Usa.

Prova ne è il fatto che gli Usa, negli ultimi anni, hanno spinto gli alleati europei della NATO a stringere accordi commerciali e partnership strategiche sempre più estensive con Tokyo. Nel 2019, l’Unione europea ha ratificato  un maxi accordo di libero scambio con il Giappone, l’EPA (Economic Partnership Agreement) che ha dato vita alla più ampia zona di libero scambio al mondo, coinvolgendo in buona parte anche l’Italia. In occasione del vertice di Vilnius, il segretario dell’Alleanza Atlantica, Stoltenberg, ha incontrato i leader dei Paesi del cosiddetto AP4 (GiapponeCorea del SudAustralia Nuova Zelanda), stringendo con essi importanti accordi bilaterali che hanno fatto infuriare Pechino, sempre più insofferente verso la crescente ingerenza della NATO nella propria sfera d’influenza.

Ad oggi, la strategia americana nell’area dell’Indo-Pacifico  ha già prodotto considerevoli successi, portando Giappone e Corea del Sud dalla Parte di Washington. Perciò, non escluso che nel prossimo futuro il braccio armato degli Usa nell’Indo-Pacifico possa integrarsi stabilmente con le forze armate degli alleati europei, realizzando l’interoperabilità militare auspicata da Stoltenberg a Vilnius

D’altronde, la NATO non è mai stata un’organizzazione monolitica proprio perché dipendente dalle ambizioni americane. E oggi, più che mai, la necessità di Washington di attrarre a sé quei paesi desiderosi di svincolarsi dalla sfera d’influenza russa e cinese, potrebbe rappresentare un fattore decisivo per la costruzione di un organismo militare fluido in grado non solo di blindare il Baltico e l’Artico per bloccare le sortite russe sul fronte europeo, ma di contenere efficacemente anche l’avanzata cinese sul versante dell’Indo-Pacifico.

Tommaso Di Caprio

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Prossimo articolo

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

FAQ E CONSIGLI UTILI