SpaceX lancia in orbita i primi 60 satelliti

SpaceX-lancia-in-orbita-i-primi-60-satelliti

SpaceX ha implementato con successo i primi 60 satelliti sperimentali di Starlink, in orbita dopo il decollo avvenuto lo scorso 23 maggio. Effettuato  dalla stazione di Cape Canaveral Air Force in Florida. Il razzo di SpaceX, Falcon 9, a distanza di un’ora dal suo decollo ha rilasciato i satelliti (dal peso di 227 Kg) ad un’altitudine di 450 chilometri. Questi, tramite i loro propulsori, si sono poi collocati in un’orbita di 550 chilometri.

Rappresenta uno dei progetti più ambiziosi della compagnia spaziale SpaceX che prevede di mettere in orbita una costellazione di 12.000 di satelliti intorno alla Terra.  In definitiva, l’obiettivo è quello di fornire una copertura Internet globale dallo spazio, con tempi di latenza, del segnale, molto brevi.

E’ ciò che gli attuali satelliti non possono realizzare dato che la maggior parte di essi – addetti alla copertura Internet dallo spazio – si trovano in orbite molto più alte. Note come orbita geostazionaria – un percorso di circa 35 Km sopra l’equatore. Di conseguenza, per ottenere i loro dati richiede più tempo, poiché i segnali devono percorrere migliaia di chilometri attraverso lo spazio e il retro.

Ecco perché SpaceX e altre società aerospaziali propongono costellazioni in orbite molto più basse, per ridurre questo problema di latenza. Inoltre, con la possibilità di raggiungendo i luoghi dove è piuttosto dispendioso portare connessioni tradizionali.

Il CEO di SpaceX, Elon Musk, ha dichiarato che saranno in orbita circa 12.000 mini-satelliti, che avranno il compito di fornire connettività al suolo. Saranno divisi in due gruppi: uno di 4.409 satelliti e un secondo di 7.518 satelliti. Secondo l’accordo con la Federal Communications Commission (FCC). Il secondo gruppo più grande volerà a un’altitudine leggermente inferiore, ma entrambi offriranno copertura a prezzi accessibili per ogni parte del globo. L’accordo con FCC richiede che l’azienda lanci metà dei satelliti entro i prossimi sei anni.

Preoccupazioni astronomiche

 I satelliti, lanciati nell’ambito del progetto Starlink per garantire l’accesso globale ad Internet ad alta velocità, possono complicare le osservazioni astronomiche dei radiotelescopi terrestri. In tali circostanze, gli scienziati devono fare affidamento solo sulla costruzione di radiotelescopi sul lato posteriore della luna. Inoltre, i veicoli spaziali, il cui numero in futuro raggiungerà le decine di migliaia, aumentano il rischio di sindrome di Kessler.

Secondo l’astronomo Alan Duffy dell’Università di Swinburne in Australia, ci sono metodi che ti permettono di mascherare i satelliti. I telescopi ottici, ad esempio – un sistema per tracciare gli asteroidi Pan-STARRS – hanno rimosso automaticamente gli orbitali dalle immagini. I radiotelescopi hanno osservato l’assenza di radiofrequenze dall’uso di sistemi satellitari come il GPS. Che altrimenti sarebbe stato “incredibilmente luminoso” per le apparecchiature astronomiche.

Ogni satellite emette segnali radio per comunicare con la Terra, e per gli astronomi che si affidano alle onde radio per studiare l’universo, Starlink potrebbe creare nuove complicazioni. L’ambiente in cui viviamo è costantemente pieno di onde radio: WiFi, torri telefoniche, reti wireless che emettono un’enorme interferenza in radiofrequenza. Una costellazione completa di satelliti Starlink probabilmente significherà la fine dei radiotelescopi sulla Terra. In grado di scansionare i cieli per deboli segneli radio.




Un ulteriore problema è il fatto che la maggior parte dei satelliti sarà posizionata in una regione con un’alta concentrazione di detriti spaziali. Attualmente, in base ai dati correnti dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali esterni, ci sono 5.162 oggetti in orbita attorno alla Terra. Di cui circa 2.000 sono operativi. Se i piani SpaceX saranno implementati per intero, tra qualche anno, il numero di oggetti aumenterà del 40%.

Secondo l’archeologa spaziale Alice Gorman della Flinders University (Australia), la crescita è molto rapida poiché l’attuale massa di rifiuti spaziali si è accumulata in soli 60 anni. Qualsiasi oggetto colpito da un pezzo di space-junk potrebbe suddividersi in dozzine di pezzi, ognuno dei quali sarà una minaccia per ogni altro satellite ad altezze simili.

Questo, a sua volta, può causare una reazione a catena e una crescita incontrollabile di detriti. Nota come la sindrome di Kessler, la valanga che potrebbe essere prodotta in uno scenario del genere. Più oggetti mettiamo lì, maggiore diventa il pericolo.

 

Felicia Bruscino
Photo by SpaceX on Unsplash
Exit mobile version