Rifiuti invisibili: in un mondo di effetti collaterali

Rifiuti-invisibili-un-mondo-di-effetti-collaterali

C’è un’enorme quantità di rifiuti invisibili agli occhi dei consumatori, creati nel processo di fabbricazione del prodotto. Gran parte di essi non può essere riciclata e finisce in discariche o inceneritori. Con conseguenti emissioni sempre più inquinanti. Questo tema: “Rifiuti invisibili” costituisce, tra l’altro, il tema per la 12° settimana europea per la riduzione dei rifiuti. (SERR). Un’iniziativa europea annuale che incoraggia tutti gli europei, e non solo, a sensibilizzarsi sulla gestione sostenibile delle proprie risorse e rifiuti. Basato sul trittico “Riduci, riutilizza, ricicla”. Quest’anno punta il riflettore su i ‘rifiuti invisibili’.

La maggior parte di noi probabilmente pensa troppo poco ai rifiuti, considerando quanto spazio occupano nella vita di tutti i giorni. Attualmente si produce immondizia  il 50% in più rispetto a dieci anni fa. Molti nuovi prodotti sono realizzati con usura incorporata per aumentare il tasso di turnover.

Peggio ancora, passano di moda velocemente e finiscono in vendita dopo poco tempo, prima di finire sul mucchio. Non si tenta più di farli riparare e di conseguenza ciò che è utile diventa rifiuto  perché puoi permetterti di buttarlo via e sostituirlo. Inutile dire che una società dei consumi è anche una società dei rifiuti.

Migliaia di ricercatori studiano il consumo, ma quasi nessun si concentra sui rifiuti invisibili. È un piccolo mistero che la ricerca sui consumatori sia diventata mainstream mentre la ricerca sui rifiuti è sotterranea. Sarebbe potuto essere altrettanto facile l’opposto. Lo spreco è un’implicazione logica del consumo. Tutto ciò che viene consumato prima o poi diventa spazzatura.

I rifiuti invisibili sono gli avanzi, il non autorizzato, l’effetto collaterale non intenzionale. Il superfluo e non desiderato. Preferibilmente preferiresti pensare che finché lo butti via, fulmineo e senza pensarci oltre, sarà sparito. Ma i rifiuti invisibili sono un parente stretto del disordine e del caos. Il confine tra spazzatura e cose utilizzabili può essere molto sottile. Alla fine, il cugino brutto e puzzolente del consumo ottiene il ruolo principale.

Rifiuti invisibili

L’esempio ormai comune di rifiuti invisibili è che la produzione di un telefono cellulare che pesa meno di 200g genera più di 80kg di rifiuti. Modello iceberg. L’industria chimica conosce questo concetto da circa 30 anni, quando Roger Sheldon introdusse  il “fattore E“.

In parole povere, si riferisce alla produzione di prodotti e alla massa dei materiali di partenza utilizzati nel processo. Ciò ha portato all’intuizione, forse contro-intuitiva, che l’industria farmaceutica con la sua immagine “pulita” di camici bianchi, è, in effetti, molto più sporca dell’industria petrolchimica. Che si presenta “sporca” delle raffinerie di fumo.

In termini assoluti, l’industria petrolchimica produce molti più rifiuti invisibili rispetto all’industria farmaceutica. Tuttavia, in termini relativi, l’industria farmaceutica è molto meno efficiente ed economica dal punto di vista atomico. Rispetto a quella petrolchimica.

Anche nel mondo della chimica, il fattore E da solo non dice molto su quanto un processo sia (o meno) ambientalmente benigno. In effetti, un fattore E meno favorevole per il processo x può essere controbilanciato. Utilizzando materiali di partenza e/o ausiliari meno dannosi.  sono stati proposti vari modi per esprimere tali considerazioni.

Applicato ad cellulare, il fattore E risulta essere quattrocento. Un numero straordinariamente alto. Tuttavia, bisogna tenere presente che questo include passaggi come l’estrazione di metalli dai minerali.

Ovviamente, la produzione di una tecnologia complessa non può essere paragonata a una reazione chimica. Relativamente semplice. Ciononostante, fornisce una panoramica dell’efficienza dei processi industriali (o della loro mancanza).

Ciò che può (e dovrebbe) essere affrontato è il processo in cui il metallo viene estratto dal suo minerale. D’altra parte, i metalli possono essere estratti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La chiave per ridurre i rifiuti invisibili è il riutilizzo, la riparazione, il rinnovo e il riciclaggio, perché qualsiasi apparecchiatura porta il suo carico di rifiuti invisibili.

Tuttavia, se quell’attrezzatura viene utilizzata, riparata e alla fine riciclata, non è necessario produrre una seconda attrezzatura.

Cosa possiamo fare?

Il primo passo è semplicemente essere consapevoli degli sprechi invisibili e utilizzare tale conoscenza per informare i nostri acquisti. Perché non chiederti: “Ne ho davvero bisogno?” prima di acquistare qualcosa di nuovo. Sarà valutato e utilizzato regolarmente?

Produttori, consumatori, decisori, tutti noi possiamo agire per ridurre gli sprechi invisibili . Allungare la vita dei prodotti riutilizzando e riparando, acquistando di seconda mano. Noleggiando e condividendo prodotti piuttosto che possederli. Ottenendo così un marchio di qualità ecologica e aderendo ai programmi di responsabilità del produttore.

La settimana europea per la riduzione dei rifiuti invisibili

Ogni anno, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti invisibili si concentra su un aspetto diverso della prevenzione dei rifiuti. Al fine di attirare l’attenzione sulle aree ad alto impatto legate alle nostre abitudini di consumo insostenibili come società.

La campagna di quest’anno punta i riflettori sul tema dei rifiuti invisibili. Ovvero i rifiuti generati durante il processo di produzione che non sono visibili ai consumatori. Lo scorso anno, durante la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, sono state attuate 16.570 azioni in tutta Europa.

Rifiuti invisibili si riferisce quindi alla grande quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione dei prodotti. Gran parte dei rifiuti invisibili non può essere riciclata e finisce in discariche e inceneritori. Insieme all’impronta dei rifiuti invisibili vi è anche l’impatto della CO2 generata e un costo gravoso per il clima.

Non a caso, lo studio svedese Avfall Sverige ne esamina l’impronta di carbonio, oltre a calcolare i rifiuti generati. Alcuni dei prodotti analizzati sono pollo, manzo, laptop. Latte, pantaloni, scarpe, smartphone, abbigliamento sportivo, imballaggi in cartone e giornali.

 


I risultati mostrano che ci sono grandi vantaggi ambientali nella produzione di meno beni di consumo e nell’uso dei prodotti in modo più efficiente. Poiché questo è l’unico modo per ridurre l’impronta globale dei rifiuti invisibili.

Per una produzione e un consumo sostenibili, i prodotti devono avere una vita utile più lunga. Essere più facili da riparare e riciclare e, in definitiva, essere completamente atossici il giorno in cui vengono riciclati. L’aumento della vita utile del prodotto riduce la necessità di nuova produzione e quindi la quantità di rifiuti prodotti attraverso la produzione.

Quest’anno la SERR ti sfida a informarti e aumentare la consapevolezza sull’enorme quantità di rifiuti che tutti noi inconsciamente generiamo. Dobbiamo rendere visibili questi rifiuti invisibili per prendere decisioni informate nella scelta del prodotto da acquistare. E assumerci la responsabilità della nostra impronta.

I rifiuti invisibili sono rifiuti che, sebbene non possiamo vederli, vengono generati come risultato dei beni che acquistiamo. E degli oggetti che utilizziamo. La SERR 2020 chiede a tutti noi di considerare il costo reale delle nostre azioni. Dei beni che acquistiamo e degli articoli che utilizziamo. Non solo il costo finanziario per le nostre tasche, ma i costi sociali e ambientali delle nostre scelte di vita.

Felicia Bruscino

Exit mobile version