Se si osservano attentamente i neonati si può notare che i loro volto sono, probabilmente, quasi del tutto simmetrici. Ma con l’età, questi piccoli bambini accumuleranno rughe, rilassamento cutaneo e forse anche cicatrici che ne accentueranno l’asimmetria.
Volti meno simmetrici? Sebbene a prima vista possa sembrare che sì, nessun volto umano è simmetrico, ci sono sempre differenze tra le due metà del viso, anche se sono quasi impercettibili. Fin dai nostri primi momenti di sviluppo, il nostro corpo persegue l’obiettivo della simmetria corporea . Tuttavia, sappiamo fin troppo bene che non è mai perfetta.
Nuovi studi hanno dimostrato che tende anche a diminuire con l’invecchiamento. Almeno per quanto riguarda quella facciale. L’asimmetria tra i due lati del viso aumenta costantemente con l’invecchiamento, soprattutto nei due terzi inferiori del viso. La ricerca ha, quindi, dimostrato che l’impatto dell’invecchiamento non si limita alle sole rughe e linee sottili; i nostri volti cambiano forma con l’avanzare dell’età.
La prima ricerca, che ha portato a questi risultati, è stata condotta nel 2018 e pubblicata nel numero di novembre della rivista ‘Plastic and Reconstructive Surgery‘. Edita dalla American Society of Plastic Surgeons (ASPS). Al suo interno, i ricercatori Olivia E. Linden, Jun Kit He, Clinton S. Morrison, Stephen R. Sullivan e Helena Taylor hanno lavorato in squadra per scoprire possibili correlazioni tra l’asimmetria facciale e variabili come età, sesso e razza.
Ciò solleva una domanda: perché i nostri volti diventano più asimmetrici con l’età?
Questa è una domanda che Helena Taylor, assistente professore di chirurgia al Mount Auburn Hospital (ospedale universitario della Harvard Medical School) nel Massachusetts, ha iniziato a porsi alcuni anni fa. Quando stava cercando di trovare modi per rendere le procedure di chirurgia plastica più basate sui dati. L’obiettivo della chirurgia plastica ricostruttiva, come riparare un viso dopo un trauma, è solitamente quello di avvicinare le caratteristiche alla simmetria. Tuttavia, quasi tutte le facce mostrano un certo grado di asimmetria naturale.
Di tutte le possibili alternative, quella che la dott.ssaTaylor e i suoi colleghi hanno scoperto era una forte relazione tra l’età e la perdita di simmetria facciale. Le altre variabili, invece, non hanno mostrato di avere una correlazione di alcun tipo con quanto potessero essere simmetrici i nostri volti. Di conseguenza, si è osservato nel tempo come, nonostante nasciamo con volti quasi totalmente simmetrici, con il passare del tempo tale qualità si perde.
Utilizzando una tecnica chiamata fotogrammetria 3D, la dott.ssa Helena Taylor, insieme al suo team ha eseguito scansioni dettagliate della superficie del viso su 191 volontari. Di età compresa tra quattro mesi e 88 anni. Hanno quindi calcolato la deviazione quadratica media (RMSD) per quantificare il grado di asimmetria tra i due lati di ciascuna faccia.
Questo approccio di imaging digitale ha permesso ai ricercatori di distinguere livelli molto sottili di asimmetria, entro una frazione di millimetro. L’asimmetria facciale è stata analizzata in base all’età e tra i terzi superiore, medio e inferiore del viso. In tutti i gruppi di età, i calcoli RMSD della simmetria facciale sono stati raggruppati tra 0,4 e 1,3 mm.
Lo studio ha portato alla luce una correlazione positiva altamente significativa tra l’aumento dell’età e l’asimmetria facciale. Le misurazioni hanno mostrato un piccolo aumento di RMSD di 0,06 mm per ogni decennio di vita. L’asimmetria facciale non variava significativamente in base alla razza o al sesso, ma con l’invecchiamento e in tutti i terzi del viso. I cambiamenti maggiori avvengono nei due terzi inferiori, dalle sopracciglia al naso e dal naso al mento, rispetto al terzo superiore.
Questa scoperta suggerisce che le caratteristiche medie e inferiori contribuiscono maggiormente all’asimmetria complessiva nel tempo.
Perché la simmetria facciale e l’età sono correlate?
Sebbene l’indagine non abbia cercato di approfondire il perché, la dott.ssa Taylor ha proposto una possibile spiegazione per la situazione:
Probabilmente sarà perché le forze normali che agiscono sui volti nel tempo non lo fanno allo stesso modo, e anche [i tratti del viso] crescono in modo diverso. Ad esempio, solo perché la pelle inizia a incurvarsi su un lato del viso non significa che accada esattamente alla stessa velocità sull’altro lato. Nel tempo, si aggiunge solo, ha detto Taylor. Questo fenomeno probabilmente non è limitato nemmeno al viso.
In altre parole, solo perché un processo avviene su un lato del viso, non deve necessariamente essere ripetuto con la stessa intensità o velocità sull’altro. Nel tempo, questo si traduce in rughe, linee sottili, macchie e cicatrici. Pertanto, più una persona invecchia, meno simmetria facciale possiamo trovare sul suo viso.
La dott.ssa Taylor e il suo team, confidano nel fatto che tali risultati possano un giorno aiutare a guidare i chirurghi plastici. Attualmente, spetta in gran parte ai chirurghi decidere quando l’obiettivo finale di questi interventi è stato raggiunto, ma ciò potrebbe cambiare. Con i dati ottenuti, è stato creato uno dei primi benchmark sui livelli di simmetria facciale che ci si potrebbe aspettare in una persona per tutta la vita. Di conseguenza, tali standard potrebbero aiutare i chirurghi a identificare quando gli interventi chirurgici portano ad un livello ‘naturale’ senza dover perseguire una perfetta simmetria.
Essere in grado di utilizzare tale strumento per seguire un paziente fino a quando non si può dimostrare che rientra nell’intervallo di popolazione normativo sarebbe fantastico. Aggiungerebbe dati quantitativi alla decisione e verrebbe utilizzato per determinare quando smettere di intervenire chirurgicamente.
Mentre un certo grado di asimmetria è “attraente e inerente” al volto umano, il raggiungimento della simmetria facciale è un obiettivo fondamentale della chirurgia plastica. In termini di precisione e accuratezza, la fotogrammetria 3D è un importante progresso rispetto ai precedenti studi sull’asimmetria facciale utilizzando misurazioni dirette (antropometria).
I risultati confermano la presenza di piccoli ma misurabili e evidenti aumenti dell’asimmetria facciale con l’invecchiamento. Mentre il meccanismo alla base di questi cambiamenti legati all’età rimane aperto al dibattito, i risultati supportano ‘un approccio site-specific al ringiovanimento del viso’.
Ad esempio, l’utilizzo di impianti o volumizzatori dei tessuti molli per sostituire le strutture di supporto profonde potrebbe migliorare l’asimmetria facciale e ripristinare le proporzioni giovanili.
In definitiva, gli autori dello studio sperano di contribuire a una migliore comprensione di come l’asimmetria si evolve con il tempo e utilizzare questi dati per migliorare i risultati sia nella chirurgia ricostruttiva che in quella estetica.