• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Peperoncino e mal di testa: un caso di studio

di admin
12 Apr 2018
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
carolina reaper
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

In mancanza di ricerche che attirassero la mia attenzione il mio interesse stavolta è stato suscitato da un caso di studio riportato da BMJ Case Reports. Da amante quale sono del peperoncino, la notizia che un uomo sia finito al pronto soccorso per lancinanti dolori alla testa e che la causa sia stata identificata nell’assunzione di peperoncino non poteva non incuriosirmi, voglio però subito rassicurare gli altri estimatori della nostra amatissima solanacea, si tratta di un’assunzione particolare e di un peperoncino molto forte, il più piccante del mondo.




Se la vostra memoria come la mia corre a Homer Simpson, alla gara di degustazione di peperoncini e al terribile peperoncino a sonagli del commissario Winchester non siete lontani dalla realtà, anzi siete vicinissimi, perché pare che queste gare negli Stati Uniti si facciano davvero e perché il peperoncino in questione ha un nome non più rassicurante, il “Carolina reaper” è considerato il più piccante al mondo e se masticate un po’ di inglese saprete che reaper vuol dire mietitore.
Un uomo di 34 anni si è presentato in pronto soccorso lamentando cefalea a rombo di tuono (violento mal di testa che insorge all’improvviso e raggiunge in brevissimo tempo il picco di dolore). I sintomi erano iniziati appena dopo l’assunzione del succitato peperoncino con violenti conati secchi, cioè senza vomito. In seguito il paziente ha sviluppato dolore al collo e nella zona occipitale. Nei giorni successivi l’uomo ha lamentato almeno due episodi di cefalea a rombo di tuono della durata di pochi secondi. A questo punto si reca al pronto soccorso e qui vengono fatti tutti gli esami del caso perché fin dagli anni ’20 dello scorso secolo la cefalea a rombo di tuono viene considerata un segnale di possibile emorragia cerebrale, gli esami però risultano tutti negativi, l’esame delle urine risulta negativo (la cefalea a rombo di tuono può essere scatenata dall’assunzione di droghe). Solo la angioTAC rivela qualcosa, non risulta nessun aneurisma ma si osserva un restringimento dell’arteria carotidea e vaso spasmi in alcuni tratti di arterie cerebrali. Quindi al paziente viene diagnosticato un caso di RCVS (sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile). Dopo cinque settimane ripetendo la angioTAC i medici hanno potuto rassicurare il paziente che la situazione si era completamente ristabilita.
Che cosa abbiamo (o meglio possono imparare i medici di pronto soccorso) da questo caso?





Che se arriva in pronto soccorso un paziente con cefalea a rombo di tuono e gli esami escludono un’emorragia  subaracnoidea, una trombosi delle vene cerebrali o altre cause conosciute, potrebbe trattarsi di un caso di RCVS.
Che se arriva in pronto soccorso un paziente che lamenta mal di testa dopo l’ingestione di peperoncino va considerata la possibilità di una RCVS.
In questo caso basterà rimuovere l’agente offendente e prestare assistenza per i disturbi al paziente.
Va chiarito infine che questa è la prima volta che questa sindrome viene associata all’assunzione di una sostanza piccante, ma sono documentati casi in cui la costrizione delle arterie provocate dal pepe di cayenna ha provocato infarti, le proprietà vasoattive di queste sostanze non si scoprono oggi.

Roberto Todini

RELATED STORIES

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025
Tags: Carolina Reaperpeperoncinopeperoncino e mal di testasindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025

Nel cuore del deserto di Kubuqi, la Cina sta trasformando un'arida distesa sabbiosa in un...

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato...

consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate
Ricerca e Sviluppo

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Un nuovo e approfondito studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine ha posto l'accento su...

Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Tra realtà e utopia: Elon Musk e lo spazio-tempo

8 Gennaio 2025

Con Elon Musk, fondatore della società aerospaziale Space X, l'annullamento dei limiti spazio-temporali si fa...

Prossimo articolo
Spazio satellite

Guerre nello spazio: giuristi e accademici provano a regolamentarle

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.