• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Ultime novità sul caso Emanuela Orlandi: diffuso audio shock

di admin
17 Set 2016
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Un fatto di cronaca che sconvolse l’Italia. Il 22 giugno 1983, la quindicenne Emanuela Orlandi scomparve senza lasciare traccia. Furono vagliate ipotesi, ascoltati testimoni, battute varie strade. Ma nessuna notizia della ragazza.

Emanuela Orlandi
Il caso Emanuela Orlandi continua con i colpi di scena

Emanuela viveva in Vaticano, penultima di cinque figli. Frequentava il liceo scientifico e studiava al conservatorio. Il giorno della scomparsa era andata come al solito a lezione di musica ed era uscita dalla scuola alle 19. Era con due amiche che subito dopo la lezione presero l’autobus per tornare a casa. Quella fu l’ultima volta in cui qualcuno vide Emanuela Orlandi.

Da quel giorno, la polizia e la famiglia della ragazza si diedero da fare per scoprire cosa le fosse successo. Nel corso degli anni, furono fatti collegamenti con l’attentato a Giovanni Paolo II, con la Banda della Magliana, con la sparizione parallela di un’altra ragazza, Mirella Gregori, senza arrivare ad un indizio tangibile.

RELATED STORIES

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025
Resnick miliardari

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

La foto diffusa sui giornali è diventata familiare quanto l’aria che respiriamo: vediamo una bella ragazza sorridente, con lunghi capelli scuri ornati da una fascetta stile figlia dei fiori. Pietro Orlandi, il fratello, è diventato anch’egli un personaggio familiare, e la sua ricerca della verità ha commosso tutti. E poi accade qualcosa. Nella prima puntata della nuova stagione di “Chi l’ha visto?”, è stato trasmesso l’audio shock che vede come protagonisti una ragazza e tre uomini.

L’audio fu lasciato davanti la sede dell’Ansa di Roma nel lontano 1983, nemmeno un mese dopo la scomparsa di Emanuela, e fu citato sui giornali e durante la sentenza d’archiviazione. Secondo il SISMI, quella voce appartiene alla quindicenne, e il fratello non se la sente di escludere la possibilità che si possa trattare di Emanuela.

L’audio è un pugno nello stomaco, soprattutto se si pensa che forse le sevizie e le urla che possiamo udire sono la testimonianza degli ultimi momenti di Emanuela Orlandi. Nell’audio possiamo ascoltare una ragazza che si lamenta, implora (“Ahia… basta… mi fa male”) e che pronuncia una frase sibillina: “Dovevo darti quel numero di telefono”.

Tale audio, anziché costituire un indizio circa la scomparsa di Emanuela Orlandi, infittisce ulteriormente il mistero. La voce della ragazza appartiene alla quindicenne? Chi sono i tre uomini? Riusciremo mai a scoprire la verità su questo caso? Essa è l’unica consolazione per Pietro, anche se non potrà restituirgli sua sorella.

Tags: audioChi l'ha visto?Emanuela OrlandiMirella GregoriscomparsaVaticano
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

sicurezza sul lavoro
Attualità

Sicurezza sul lavoro: oltre mille vittime nel 2024

11 Gennaio 2025

Il 2024 si profila come un anno nero per la sicurezza sul lavoro in Italia,...

droga, consumo di droghe in ambiente protetto
Attualità

Glasgow: apre la prima struttura per il consumo di droghe in ambiente protetto

10 Gennaio 2025

Nei prossimi giorni aprirà a Glasgow, Scozia, la prima struttura della Gran Bretagna per il...

Prossimo articolo
Se è un rifiuto, riciclalo! (E puoi anche guadagnare…)

Se è un rifiuto, riciclalo! (E puoi anche guadagnare...)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.