Babar Khan e la sperimentazione della musicoterapia
Musicoterapia: che cos’è e da quanto tempo la si pratica? Quando il medico Babar Khan iniziò a studiare il delirio sette anni fa, si mise alla ricerca di un farmaco che potesse alleviare l’agitazione, la disattenzione e le allucinazioni che caratterizzano il disturbo.
Il delirium è comune nelle unità di terapia intensiva dove Khan lavora, più recentemente come medico in terapia intensiva presso l’Indiana University School of Medicine.
Circa il 70-80% dei pazienti ventilati in terapia intensiva sperimenta episodi di delirio che non solo prolungano la loro permanenza in ospedale, ma possono anche portare a declino cognitivo a lungo termine.
A metà degli anni 2000, Khan ha condotto due sperimentazioni con farmaci antipsicotici. Nessuno di questi ha funzionato per il delirio. Ha ricordato di aver visto alcune prove, tratte dalle valutazioni dell’ansia e dell’esposizione a sedativi nei pazienti ospedalieri, suggerendo che la musica non solo può alleviare l’ansia in terapia intensiva, ma può aiutare con la gestione del dolore.
I risultati relativi alla musica spingerebbero Khan a iniziare a studiare la musica come alternativa ai farmaci. Recentemente ha co-condotto una sperimentazione pilota nel 2020 utilizzando la musica per alleviare il delirio nei pazienti in terapia intensiva ventilata meccanicamente. Ha scoperto che la musica classica rilassante e a tempo lento riduceva il numero di giorni di delirio dei pazienti.
Il suo studio è uno dei tanti nuovi progetti che cercano prove per la musica come terapia medica. Le culture hanno usato la musica nella guarigione per secoli.
Gli studi sulla musicoterapia sono in aumento
Sebbene le prove siano ancora limitate, un numero crescente di ricerche offre promesse crescenti per i benefici per la salute della musica. E il campo sta assistendo a una nuova iniezione di finanziamenti.
Sulla base del suo studio pilota, Khan si è assicurato il finanziamento di uno studio di conferma attraverso l’iniziativa Sound Health, una partnership tra il National Institutes of Health (NIH) e il John F.Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, DC. Questo per espandere la ricerca sull’impatto della musica sul cervello e sul corpo, nonché sul suo potenziale terapeutico.
Nel 2019, Sound Health ha assegnato 20 milioni di dollari in borse di ricerca per un periodo di cinque anni, con altri in arrivo. Finora, prove crescenti indicano una serie di benefici medici musicali per disturbi dall’ictus al Parkinson.
La musicoterapia nella storia della medicina
L’intersezione tra musica e medicina abbraccia discipline dalle neuroscienze alla ricerca clinica. In effetti, la musica ha fatto parte della medicina, in un modo o nell’altro, fin dai primi tempi, per guarire i malati. Arte e salute sono state molto intrecciate sin dall’inizio.
Circa 35.000 anni fa, più o meno nel periodo in cui gli umani iniziarono a dipingere figure di animali in ocra e nero sulle pareti delle caverne, gli sciamani usarono flauti d’osso e tamburi di pelle di animali nei rituali di guarigione e funerari.
Nel XX secolo, i musicisti hanno assunto il ruolo di guaritori dopo la Prima guerra mondiale, suonando per i soldati feriti negli ospedali dei veterani. La National Association for Music in Hospitals è nata nel 1926, secondo l’American Music Therapy Association.
Nei decenni successivi, i musicisti ospedalieri svilupparono un sistema di accreditamento e divennero noti come musicoterapisti. Il loro lavoro divenne sempre più personalizzato per i pazienti che soffrivano di una serie di disturbi.
Oggi, i musicoterapisti lavorano in contesti che vanno dagli ospedali, alle cliniche ambulatoriali, alle case di cura, dove sono tipicamente membri del gruppo di trattamento interdisciplinare di un paziente insieme a medici, neurologi e psicologi.
Una ricerca del 2020
I musicoterapisti pubblicano spesso analisi osservazionali delle risposte qualitative dei pazienti a diversi metodi terapeutici. Ad esempio, una metanalisi del 2020 nel Journal of Music Therapy ha esaminato le esperienze qualitative dei partecipanti di musicoterapia guidata, durante l’utilizzo di sostanze psichedeliche.
Analizzando 10 studi, il saggio scientifico del 2020 ha concluso che i pazienti hanno trovato la musica sia trasformativa che parte integrante del loro recupero.
Le critiche mosse alla musicoterapia
Sebbene la musicoterapia sia aneddoticamente efficace, è stata anche fortemente criticata in quanto soggettiva.
Gran parte della ricerca negli anni ’80, ’90 e all’inizio degli anni 2000 ha coinvolto studi clinici che presentavano problemi metodologici, tra cui uno scarso disegno sperimentale, mancanza di randomizzazione o piccole dimensioni del campione.
In breve, alcune ricerche sulla musicoterapia hanno mostrato tutti i difetti che si possono immaginare nella ricerca clinica. Nei casi più eclatanti, lo stesso sperimentatore ha progettato lo studio, eseguito l’intervento sui pazienti e analizzato i risultati. In studi condotti in cieco, i ricercatori che analizzano i risultati non hanno idea di quali pazienti ricevono il trattamento e quali il placebo, in modo da evitare pregiudizi.
Questo è uno dei problemi principali, ovviamente, perché non esiste un placebo alternativo alla somministrazione della musica. Se un gruppo di pazienti riceve come trattamento la musica, il placebo somministrato sull’altro gruppo non può essere il silenzio, dato che i suoi componenti saprebbero di ricevere non il trattamento musicale, non ascoltando nessuna melodia.
Indagare i meccanismi cognitivi e cerebrali alla base della percezione della musica
Negli ultimi 15 anni, mentre i laboratori di tutto il mondo hanno studiato come il cervello elabora la musica, alcuni neurologi e neuroscienziati cognitivi hanno iniziato a concentrarsi sul potenziale della musica per il trattamento dei disturbi neurologici.
Poiché questi neuroscienziati sono entrati in un campo una volta dominato dai musicoterapisti, i nuovi studi sono stati progettati in modo più rigoroso. Ma questi studi sono ancora un work in progress in molti casi perché le prove sono ancora troppo scarse e troppo piccole per dimostrare in modo inequivocabile gli effetti dell’intervento musicale.
Il neuropsicologo cognitivo Simone Dalla Bella è tra i ricercatori che perseguono una rigorosa indagine sugli effetti terapeutici della musica. Dalla Bella, codirettore del BRAMS Laboratory presso l’Università di Montreal e presso la McGill University in Canada, indaga i meccanismi cognitivi e cerebrali alla base del modo in cui percepiamo la musica e di come gli esseri umani reagiscono alla musica attraverso il movimento.
Il suo obiettivo sono i pazienti con disturbi del ritmo, come il morbo di Parkinson. Dagli anni ’40, i medici hanno notato che camminare al ritmo di un metronomo o di una musica può aiutare a stabilizzare il moto di alcuni malati di Parkinson.
Ma i meccanismi alla base di questo fenomeno del ritmo non sono ben noti.
Lo studio italiano sul Parkinson
Dalla Bella è coautore di uno studio del 2017 che ha scoperto che semplici test del ritmo, utilizzando il tocco delle dita, possono prevedere quali pazienti trarranno beneficio dal trattamento della camminata con metronomo. Lo studio è iniziato con 14 pazienti con morbo di Parkinson e una ridotta capacità di camminare.
In primo luogo, prima del trattamento, i coautori hanno valutato la capacità di ogni paziente di percepire il ritmo. Per farlo, hanno chiesto loro di battere il dito sul ritmo della musica, camminare al ritmo della musica e sincronizzare i propri passi con il ritmo della musica.
Successivamente, ogni paziente è stato sottoposto a un mese di terapia, durante il quale ha camminato al ritmo di una canzone popolare tedesca per 30 minuti, tre volte a settimana.
I ricercatori hanno misurato la velocità di deambulazione e le dimensioni del passo di ogni paziente, prima e immediatamente dopo l’intervento, e di nuovo un mese dopo la fine del trattamento.
I risultati della ricerca sul Parkinson
Il gruppo ha scoperto che, in media, i modelli di deambulazione dei pazienti sono migliorati. Inoltre, i loro passi sono diventati più lunghi e possono camminare più velocemente e più normalmente dopo l’intervento.
Tuttavia, non tutti i pazienti sono migliorati. E quando i ricercatori sono tornati ai test di capacità ritmica forniti prima del trattamento, hanno scoperto che quei pazienti che sapevano toccare al ritmo della musica erano migliorati di più nel camminare.
Perché i pazienti hanno tratto beneficio dalla musicoterapia?
I risultati suggeriscono una ragione per cui alcuni pazienti traggono beneficio dalla musica.
Prima di questo studio, c’erano diverse ipotesi in competizione su come il Parkinson potesse interrompere la normale camminata ritmica. La spiegazione neurofisiologica classica del Parkinson è che la malattia danneggia i gangli della base, un sistema di circuiti neurali nel profondo del cervello.
I gangli della base, in concerto con una rete complessa che include il cervelletto e le aree corticali, normalmente regolano il senso del ritmo di una persona. I gangli della base danneggiati possono perdere la capacità di regolare internamente il ritmo, anche se mantengono una certa reattività residua alla stimolazione audio esterna. Quindi la musica potrebbe far ripartire i gangli per riattivare la loro funzione di mantenimento del ritmo, ripristinando in alcuni casi la normale andatura.
Lo studio di Dalla Bella supporta questa ipotesi con la constatazione che i pazienti che hanno beneficiato di più dalla terapia erano quelli a cui era stata risparmiata una certa capacità ritmica, anche prima dell’esperimento.
Ciò suggerirebbe che, sebbene i gangli della base fossero danneggiati, non erano così gravemente compromessi da non poter essere attivato dalla stimolazione esterna.
Forse i pazienti che non hanno beneficiato della terapia avevano gangli troppo danneggiati dalla malattia. Anche il cervelletto e altre aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione del ritmo possono svolgere un ruolo. Il gruppo di ricerca di Dalla Bella prevede di proseguire con il neuroimaging per confermare quali reti cerebrali erano impegnate prima e dopo l’intervento.
Questa sarebbe la prova definitiva per mostrare se sono coinvolti meccanismi residui o risparmiati.
La musica può alleviare anche i sintomi di altre malattie neurologiche?
In un recente studio pilota inedito che probabilmente uscirà all’inizio del prossimo anno, il clinico scienziato Gottfried Schlaug, presso la University of Massachusetts Medical School, ha verificato se una forma di canto chiamata terapia di intonazione melodica aiutasse i pazienti a riprendersi dopo un ictus.
I pazienti ripetevano frasi semplici, come “Ho fame”, in uno schema di toni alti e bassi alternati. Battevano simultaneamente al ritmo con la mano sinistra intatta.
Rispetto a un trattamento di controllo (una forma di logopedia), lo studio ha rilevato che la musicoterapia ha migliorato la capacità di parlare dei pazienti.
La risonanza magnetica funzionale ha anche mostrato cambiamenti sostanziali nella parte destra del cervello dopo ripetute sessioni di terapia. Questi cambiamenti includevano una maggiore attività e connettività tra le regioni del cervello destro coinvolte nelle funzioni vocali-motorie o vocali-motorie. Ciò significa che non solo sono stati attivati di più dopo la terapia, ma hanno anche comunicato di più.
La risonanza magnetica ha anche mostrato un aumento della materia grigia in alcune regioni dell’emisfero destro dopo la terapia. Ciò suggerisce che, con la pratica, i centri del linguaggio dell’emisfero destro hanno costruito più neuroni e cellule di supporto.
Conclusioni
Questo e molti altri nuovi studi stanno portando la musicoterapia al centro dell’attenzione dei finanziatori. Sebbene la maggior parte degli studi sia piccola, la più grande sperimentazione di intervento musicale mai realizzata è ora in corso.
Con questa crescente base di conoscenze, era il momento giusto per riunire neuroscienziati e ricercatori fondamentali insieme a musicisti e musicoterapisti. Va riconosciuto quindi che molti studi sono stati piccoli e non sempre sufficientemente controllati e che resta ancora molto da fare.
Per ora, si mira a fornire il finanziamento preliminare per costruire una solida base di prove per giustificare futuri studi più ampi. Il numero crescente di aneddoti, casi di studio e piccoli studi ha spinto l’investimento.
Sebbene 20 milioni di dollari nei prossimi cinque anni non finanzieranno enormi studi clinici che in genere costano decine di milioni di dollari ciascuno, questi aiuteranno a costruire una base di prove più forte.
Attualmente, 15 progetti sono in corso e si prevede di sostenerne molti altri di sostenerne di più.
La speranza per il futuro è che la cassetta degli attrezzi di un medico contenga farmaci, farmaci biologici, dispositivi e, quindi, anche la musica.
Agostino Fernicola