• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Musicoterapia nel recupero da ictus

di admin
12 Mar 2020
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
musicoterapia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

RELATED STORIES

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Una ricerca effettuata sul campo ha osservato i grandi benefici della musicoterapia sui pazienti in recupero da ictus.
La notizia la apprendiamo dal sito della Anglia Ruskin University, mentre la ricerca la trovate su Topics in Stroke Rehabilitation.
Dicevo ricerca sul campo, il team guidato dal dr. Alex Street ha portato avanti uno studio sui pazienti (in totale 177) avvicendatisi nei 26 letti dell’unità ictus e riabilitazione dell’ospedale Addenbrooke di Cambridge.
I benefici portati dalla musicoterapia in questi pazienti possono essere riassunti in: regolazione dell’umore (depressione e sbalzi di umore sono comuni nei pazienti post-ictus) , migliorata capacità di concentrazione e aiuto alla  riorganizzazione neurofunzionale.




Movimenti ripetuti molte volte sono centrali nella neuroriabilitazione, ai pazienti coinvolti nello studio sono stati fatti usare sia strumenti musicali veri e propri che app su strumenti touchscreen (in particolare per chi doveva riabilitare la mano con lo scopo di migliorare la destrezza delle dita e training cognitivo).
Le sedute di NMT (l’acronimo sta per Neurologic Music Therapy cioè musicoterapia neurologica)  non hanno sostituito la tradizionale terapia riabilitativa post ictus (fisioterapia, terapia occupazionale, terapia del linguaggio, psicologia clinica) ma le sono state affiancate.
La verifica dei risultati si è basata su questionari somministrati a 139 tra pazienti, parenti e staff del reparto di riabilitazione, la risposta media si è assestata sui responsi che indicavano la musicoterapia come utile o molto utile.
Per quel che riguarda in particolare un questionario sull’umore, le risposte dei 52 pazienti che l’hanno compilato hanno cominciato a spostarsi da triste a felice dopo una sola lezione.
I terapisti specializzati nel recupero del linguaggio hanno riportato benefici nel risveglio e nel grado di coinvolgimento dei pazienti; nel recupero da un ictus la fatica e la depressione sono uno degli ostacoli maggiori, in altre parole i pazienti tendono a scoraggiarsi e a pensare di non farcela, la musicoterapia ha aiutato molto sotto questo aspetto.

Roberto Todini

Tags: musicoterapiamusicoterapia neurologicarecupero da ictus
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025

Nel cuore del deserto di Kubuqi, la Cina sta trasformando un'arida distesa sabbiosa in un...

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato...

consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate
Ricerca e Sviluppo

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Un nuovo e approfondito studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine ha posto l'accento su...

Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Tra realtà e utopia: Elon Musk e lo spazio-tempo

8 Gennaio 2025

Con Elon Musk, fondatore della società aerospaziale Space X, l'annullamento dei limiti spazio-temporali si fa...

Prossimo articolo
Johann Weissmuller nei panni di Tarzan

Johann Weissmuller: da re del nuoto a re della giungla

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.