Migrazioni climatiche: un dibattito indiscusso

Migrazioni-climatiche-un-dibattito-indiscusso

Foto di The New York Public Library su Unsplash

Migrazioni climatiche. Siccità, aumento del livello dell’acqua, uragani, desertificazione. I disastri e il lento degrado dell’ambiente stanno spingendo un numero crescente di persone all’esilio. Se il cambiamento climatico non è di per sé un creatore di migrazione, agisce come un moltiplicatore di minacce.

Il cambiamento climatico non è di per sé un artefice della migrazione. Ma è un moltiplicatore di minacce. Esacerba le tensioni e si aggiunge ad altri fattori preesistenti. Quello che è certo, tuttavia, è che sempre più persone sono (e saranno) costrette a spostarsi. A causa degli impatti del cambiamento climatico

Quantificare le migrazione climatiche è impegnativo e complesso, dati i molteplici driver di tale movimento. Le sfide metodologiche correlate e la mancanza di standard per la raccolta dei dati. Esistono alcuni dati quantitativi sullo spostamento della popolazione all’interno di un paese e, in misura minore, oltre i confini.

Tuttavia, per la migrazione dovuta a processi ambientali a insorgenza lenta (siccità o l’innalzamento del livello del mare), la maggior parte dei dati esistenti sono qualitativi. Basati su studi di casi. Con pochi studi comparativi. Sebbene persistano lacune nei dati, le metodologie di ricerca vengono costantemente migliorate.

Nonostante sia difficile misurare il numero delle migrazioni climatiche, diversi istituti si sono adoperati per quantificare i movimenti di popolazione. Causati da disastri naturali. Quattro milioni di filippini sfollati dal tifone Haiyan nel 2013. Nel nord-est dell’India nel 2012, le inondazioni monsoniche hanno costretto 6,9 milioni di persone a lasciare le loro case. Nello stato di Assam.

 


L’uragano Katrina che ha colpito New Orleans nel 2005 ha spinto fuori dalle loro case 400.000 americani. Mentre sette anni dopo Storm Sandy ha sfollato 776.000 persone in ventiquattro stati della costa orientale. Nel 2018 vicino a Sacramento, più di 50.000 residenti hanno dovuto evacuare le loro case sotto la minaccia di incendi. Nel sud della California, l’incendio ha sfollato quasi 200.000 persone.

Nel 2019, secondo i dati dell’ultimo rapporto IDMC (Internal Displacement Monitoring Center), 24,9 milioni di persone sono state sfollate in tutto il mondo a causa di disastri naturali. Di cui il 75% viveva nelle aree più vulnerabili del Sud del mondo.

E, nei primi sei mesi del 2020 più di 14 milioni di persone sono state sradicate dalle loro case. Dove 9,8 milioni sono migrazioni climatiche.  Altri 4,8 milioni invece – un milione in più rispetto alla prima metà del 2019 – a causa di conflitti.

In totale, secondo l’International Organization for Migration (IOM), i disastri climatici spostano tra i 21 ei 24 milioni di persone all’anno. Sono più di 60.000 persone ogni giorno. Inoltre, secondo gli scienziati, eventi estremi si  sono intensificati negli ultimi decenni. E, in futuro, continueranno a intensificarsi sotto l’effetto del riscaldamento globale. Pertanto, nel mondo, le migrazioni climatiche sono raddoppiate dagli anni ’70.

Mancanza di protezione da parte dell’UE

Lo scorso 11 novembre, la Ecology and Development Foundation (ECODES) ha presentato un nuovo rapporto. “Climate Migrations il ruolo del settore privato europeo di fronte alle migrazioni climatiche”. Una proposta di due diligence. Questo studio chiede all’UE di integrare le migrazioni climatiche nelle sue politiche e normative. In particolare nella futura direttiva sulla due diligence aziendale sui diritti umani e l’ambiente.

Un resoconto che va oltre e indica le cause di questo fenomeno. Come anche la condotta imprenditoriale, promossa dall’UE, in un contesto di crisi climatica contribuisca alla violazione dei diritti fondamentali. Incrementando sempre più  questo tipo di spostamento che rappresenta una minaccia per il diritto alla vita.

Una delle principali conclusioni del suddetto rapporto è la riluttanza delle istituzioni dell’UE quando si tratta di affrontare le migrazioni climatiche. E di assumere un ruolo di leadership nei confronti degli Stati membri. Infatti, secondo lo studio, l’attenzione continua ad essere quella di rafforzare i controlli sulla migrazione alle frontiere. E ridurre i flussi di persone che arrivano in Europa in fuga dai disastri.

Lo studio cerca di rendere visibile il rapporto tra le attività delle imprese dell’UE con l’emergenza climatica in generale. E le migrazioni climatiche in particolare. E, allo stesso tempo, tenta di influenzare il quadro normativo di condotta aziendale. Sulla base dell’analisi svolta, il rapporto propone di prendere in considerazione e valutare la possibilità di inserire nella normativa alcune considerazioni per ridurre tale impatto.

Affrontare il problema dalla giustizia globale e climatica

Quanti saremo per le strade, in fuga dal caldo, dalle tempeste o dall’innalzamento delle acque? La cifra di 200 milioni di sfollati entro il 2050, spesso proposta, non è unanime all’interno della comunità scientifica. Si tratta di un ordine di grandezza piuttosto che di dati scientificamente rigorosi. Ma rende possibile sfidare gli Stati.

Perché una cosa è certa, i governi, bloccati in una visione politica di sicurezza della migrazione, non adottano le misure per prevenire uno sconvolgimento futuro. Occorrono meccanismi di assistenza e gestione degli spostamenti in vista dell’aumento dei disastri climatici.

Fornire risposte adatte a ogni territorio. Con misure per adattarsi ai cambiamenti climatici in modo che le persone possano rimanere a casa il più possibile, ma anche aiutare gli altri a trasferirsi.

Il cambiamento climatico è diventato una questione importante per la comunità internazionale. Il suo impatto sui flussi migratori è oggetto di crescente attenzione. Sia da parte dei governi che dei ricercatori. Ma la conoscenza in questo settore è ancora limitata.

Permangono incertezze sulla natura dei meccanismi coinvolti. Sul numero di persone colpite e sulle aree geografiche interessate. C’è dibattito tra coloro che propongono l’impatto diretto dell’ambiente sui movimenti della popolazione. E coloro che insistono sul contesto sociale, economico e politico. In cui questi movimenti si verificano.

Inoltre, le informazioni disponibili sono eterogenee e frammentate. In particolare a causa delle diverse tradizioni metodologiche e intellettuali mobilitate dalle discipline che studiano la questione.

Felicia Bruscino 

Exit mobile version