• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Redistribuzione Migranti: trovato l’accordo tra Italia e Unione Europea

di admin
11 Gen 2019
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Migranti
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Finito il braccio di ferro, tra Unione Europea e Italia, sul ricollocamento dei migranti sulle navi di SeaWatch.

L’aspra diatriba che ha nuovamente animato il dibattito politico internazionale e nazionale, sulla vicenda delle navi dell’ONG Sea Watch, bloccate al largo delle coste maltesi con quarantanove migranti a bordo sembra arrivata a un punto di svolta.

Un esito politicamente scontato, se non fosse che a farne le spese sono ancora una volta gli esseri umani; inermi alle leggi del deserto, delle carceri libiche, del mare e, come non bastasse, delle smanie di propaganda dei governi, con particolare preminenza dell’attuale governo italiano.

Dopo l’Acquarius e la Diciotti, anche questa vicenda è diventata un caso politico da manuale, alimentata da accuse, imposizioni e la sostanziale incapacità di confronto fra le varie forze politiche interne, da cui dovrebbe dipendere il dialogo con un’Europa prepotentemente distante dalle esigenze dei suoi stati membri.

RELATED STORIES

Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

13 Gennaio 2025
Milanović

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

13 Gennaio 2025

Ciononostante qualcosa sembra essersi mosso e tra proclami e colpi di coda, è arrivato l’annuncio del Commissario Avramopulos circa la disponibilità della commissione europea a incontrare il governo italiano e discutere così le misure supplementari necessarie per regolare il problema del ricollocamento dei migranti tra i vari stati membri dell’UE.

Un braccio di ferro che, una volta avvenuto lo sbarco dopo più di venti giorni, ha tenuto banco fra i botta e risposta tra il Premier Conte e Matteo Salvini, ma soprattutto il fiato sospeso di gran parte dell’opinione pubblica divisa tra; ebbri di estasi sovranista, secondo chiunque voglia impedire che delle persone muoiano in mare, diventa miracolosamente “buonista, di sinistra, etc. etc” e semplici osservatori della scena politica internazionale.




La gioia dei migranti della Sea Watch sbarcati a Malta si pone in mezzo a questa logica; una vicenda che vede l’esultanza delle persone, solo per il fatto di essere ancora vive.

Sul piano dell’assegnazione ai vari stati, è giusto che, una volta per tutte, la Commissione faccia la sua parte e rispetti gli accordi presi in precedenza.

All’Italia verrà assegnata una quota di circa dieci rifugiati che saranno ospitati nel centro accoglienza di Scicli, in provincia di Ragusa, gestito dalla Federazione delle Chiese Evangeliche.

Si tratta di un piccolo passo avanti, molto lontano dal risolvere la crisi umanitaria che sta avvenendo al largo delle coste europee, ma purtroppo la politica sembra non lasciare spazio alla necessità turbo-globalista (direbbe Fusaro) di alzare il livello dello scontro.

Così abbiamo il consueto vicepremier che ripete i suoi cavalli di battaglia: #portichiusi, #finita la pacchia, abbiamo già dato!

Il Ministro dell’interno ha polemizzato anche con il governo di Malta da cui dice:

“Nessuna lezione da chi per anni ha chiuso gli occhi e ha permesso che barchini e barconi si dirigessero verso l’Italia. La musica è cambiata, in Italia si arriva solo col permesso”.

Dall’altra parte vi è un’opposizione trasversale ma sempre debole nelle idee e nelle proposte, che continua imperterrita la via della somministrazione della paura e del disagio sociale, senza farsi un esame sulle proprie responsabilità e incapacità nel gestire le relazioni con l’UE e le crisi umanitarie che questo gioco di potere ha creato negli anni.

Dal canto Suo, Salvini rivendica l’azione del suo governo, considerato l’unico nella storia degli ultimi anni ad aver dato un ultimatum all’Europa, la quale dovrà dunque prendersi carico delle centinaia di migranti che da mesi vivono in Italia e dei molti “esclusi” che il Decreto sicurezza ha contribuito a creare.




Nel frattempo in Calabria è avvenuto un nuovo piccolo miracolo di solidarietà.

51 migranti di etnia curda, rimasti incagliati lungo la costa del comune di Torre Melissa, nel crotonese, sono stati soccorsi dalla gente del luogo, prima ancora delle forze dell’ordine.

La barca a vela su cui viaggiavano si è incagliata a pochi metri dalla spiaggia e le urla delle persone in mare hanno svegliato alcuni dei residenti della zona che si sono precipitati, con il sindaco Gino Murgi in testa, per trarre in salvo le persone.

Chi portava coperte, chi giubbotti, chi una bevanda calda; persino l’hotel sulla spiaggia ha messo a disposizione, stanze, accessori e l’imbarcazione di salvataggio in dotazione per portare al sicuro le sei donne ed i quattro bambini, tra cui un neonato, che erano a bordo.

Uno dei migranti risulta tuttora disperso, ma il grido di umanità che nel cuore della notte ha risvegliato gli abitanti di Torre Melissa, non dovrebbe diventare un simbolo di propaganda, bensì un fatto comune, insito in una natura umana sempre più lontana dal fisico e dallo spirito e sempre più vicina allo stomaco, allo schermo del Pc e dello smartphone, sempre più vicino alla dittatura interiore della frustrazione.

Fausto Bisantis

Tags: accordoAvramopuloscalabriacommissione europeadecreto sicurrezzaGino MurgiGiuseppe ConteMaltaMatteo SalviniNave migrantiONGpremier ContesbarchiSeaWatchTorre MelissaUe
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

13 Gennaio 2025

L'AfD, il partito di estrema destra tedesco, sta cercando di rafforzare la propria influenza non...

Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

13 Gennaio 2025

Il capo di Stato in carica Zoran Milanović stravince il ballottaggio contro l'avversario del centrodestra...

De Luca contro Pd e governo sul terzo mandato
Economia e Politica

De Luca contro Pd e governo: battaglia per il terzo mandato

11 Gennaio 2025

Secondo De Luca, la decisione del governo di impugnare la legge regionale per il terzo...

Servizio sanitario nazionale strumenti digitali per la gestione della salute trapianto combinato di viso e occhio pensioni dei medici Medici
Economia e Politica

Tagli al Servizio sanitario nazionale: crisi di personale

10 Gennaio 2025

Negli ultimi undici anni, il settore sanitario pubblico italiano ha vissuto una preoccupante e costante...

Prossimo articolo
sbarchi ultima voce

Dati alla mano gli sbarchi in Italia non sono crollati con l’avvento di Salvini

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.