Il mercato del lavoro italiano, tra ripresa e continue disuguaglianze

mercato del lavoro italiano copyright

Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di ripresa, ma con dinamiche che evidenziano profonde disuguaglianze generazionali e strutturali. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ISTAT, il confronto anno su anno tra novembre 2023 e novembre 2024 rivela un incremento degli occupati pari a 328mila unità. Questo risultato supera, in proporzione, la crescita del prodotto interno lordo (PIL) nello stesso periodo. Tuttavia, dietro a questi numeri positivi si nasconde un fenomeno allarmante: l’Italia continua a essere un paese poco favorevole per i giovani lavoratori.

Aumento dell’occupazione

Il rapporto ISTAT mette in evidenza che il mercato del lavoro ha registrato un significativo aumento dell’occupazione stabile. In particolare, si contano circa mezzo milione di dipendenti con contratti a tempo indeterminato in più rispetto all’anno precedente, accompagnati da un incremento di 108mila lavoratori autonomi. Questa crescita riflette una maggiore stabilità nel panorama occupazionale, favorita probabilmente dalle politiche governative orientate al sostegno delle imprese e dalla progressiva digitalizzazione di molti settori economici.

Parallelamente, si è assistito a una riduzione di 280mila contratti precari. La diminuzione del lavoro a termine, tradizionalmente caratterizzato da incertezza e scarse tutele, rappresenta un passo avanti verso una maggiore sicurezza economica per una parte significativa della popolazione attiva. Tuttavia, questi dati, pur essendo incoraggianti, nascondono una distribuzione squilibrata dei benefici tra le diverse fasce d’età.

Un Paese per over 50: i giovani restano ai margini

Il vero motore dell’incremento occupazionale è rappresentato dagli over 50. Questa fascia d’età, grazie a riforme previdenziali e alla crescente richiesta di competenze specialistiche maturate negli anni, ha visto un miglioramento costante delle opportunità lavorative. L’esperienza accumulata rende questi lavoratori una risorsa preziosa per le aziende, che li considerano affidabili e produttivi. Inoltre, molti di loro prolungano la permanenza nel mercato del lavoro a causa di un innalzamento dell’età pensionabile.


Al contrario, la situazione per gli under 34 rimane critica. Il tasso di disoccupazione giovanile continua a essere tra i più alti d’Europa, mostrando le difficoltà dei giovani nel trovare un impiego stabile e adeguatamente remunerato. Nonostante le numerose iniziative di formazione e i programmi di inserimento professionale, le barriere all’accesso al mercato del lavoro per i giovani italiani sembrano insormontabili.

Disuguaglianze regionali e settoriali

L’andamento dell’occupazione non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Le regioni settentrionali continuano a registrare tassi di occupazione più alti rispetto al Mezzogiorno, dove la carenza di infrastrutture e di investimenti rappresenta un freno per lo sviluppo economico. Settori come l’industria e i servizi avanzati trainano la crescita dell’occupazione nel Nord, mentre nel Sud prevale ancora un’economia basata sull’agricoltura e sul turismo, spesso caratterizzata da forme di lavoro stagionale e precario.

Allo stesso modo, si osservano differenze significative tra i vari settori produttivi. L’occupazione nell’ambito delle tecnologie digitali e della green economy è in forte espansione, segno di una trasformazione strutturale del mercato del lavoro.

Fattori determinanti e politiche necessarie

Il miglioramento dei dati occupazionali è attribuibile a diversi fattori. Tra questi, le politiche di incentivazione fiscale per le assunzioni a tempo indeterminato hanno svolto un ruolo cruciale. Anche i piani di investimento legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno contribuito a creare nuove opportunità lavorative, soprattutto nei settori innovativi.

Ciononostante, rimane urgente implementare ulteriori misure per ridurre le disuguaglianze generazionali e regionali. Potenziamento della formazione professionale, incentivi alla mobilità lavorativa e supporto alle start-up sono solo alcune delle iniziative che potrebbero favorire una maggiore inclusione dei giovani nel mercato del lavoro. Inoltre, è fondamentale promuovere una maggiore sinergia tra mondo accademico e imprese, per garantire che le competenze acquisite durante il percorso di studi siano effettivamente spendibili nel contesto lavorativo.

Prospettive

L’invecchiamento della popolazione imporrà una revisione delle politiche previdenziali e del welfare, per garantire un equilibrio tra le esigenze delle diverse generazioni.

Sebbene i dati ISTAT sul mercato del lavoro mostrino un miglioramento complessivo, è necessario adottare un approccio più mirato per affrontare le criticità ancora presenti.

 

 

 

Patricia Iori

Exit mobile version