• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Mare Monstrum, è allarme: aumentano i reati contro lʼecosistema marino

di admin
30 Giu 2020
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Mare monstrum
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Mare Monstrum 2020, Legambiente lancia l’allarme: 23.623 i reati contro l’ecosistema marino nel 2019.

Un incremento del 15,6% rispetto al 2018, si apre così il dossier 2020 Mare Monstrum: dall’abusivismo edilizio all’inquinamento passando alla pesca illegale, ecco i numeri “Dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese.”

Il Dossier a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente e riguarda le infrazioni accertate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019. I numeri, raccolti grazia alla collaborazione delle Forze dell’Ordine, rimandano uno spaccato a dir poco sconcertante degli abusi nei confronti dell’ecosistema marino.

Mare Monstrum 2020

RELATED STORIES

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025
Resnick miliardari

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Le cifre estrapolate da Legambiente sono a dir poco preoccupanti, sono infatti 22.564 le persone denunciate e arrestate, con ben 6.486 sequestri per un totale di 520 milioni di euro.

Più della metà delle infrazioni sono state contestate in Campagna, Puglia, Sicilia e Calabria, come riportato nel dossier: “Le cosiddette quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa.”

Vecchie e nuove minacce per le nostre acque, in testa ai reati troviamo quelli che riguardano il ciclo del cemento (ben il 42,5%) con circa 10mila infrazioni con un primato per la Calabria. Quest’ultima primeggia anche nella seconda infrazione in classifica, l’inquinamento (33,1%). Segue poi la pesca illegale con il 22% delle infrazioni. Il 2,4% del totale riguarda poi tutte le infrazioni al codice della navigazione e, ancora una volta, è la Campagna la regione più colpita coprendo il 60%.

Cementificazione

Il cemento è, da sempre, uno dei più grandi nemici della Terra, vecchi e nuovi abusivi prendono di assedio spiaggi e litorali, tanto che nel 2019 sono stati registrati ben 10.032 illeciti.

Se sembra essere finita l’epoca delle mega lottizzazioni la tendenza a “tirare su edifici” senza permesso non è ancora tramontata: villette, chioschi, ristoranti, scalette, chi più ne ha più ne metta. L’aggressione dell’edilizia colpisce i paesaggi più belli de nostro stivale, dalla Costiera amalfitana alla Sardegna, le per del Mare Nostrum sono sotto assedio.

Mare inquinato

La salute del mare preoccupa gli esperti, nel 2015 secondo l’Istat solo il 44% dei Comuni italiani era dotato di impianti di depurazioni adeguati agli standard del’UE. Sempre secondo questi dati, riportati anche nel dossier, ben 342 comuni italiani registravano l’assenza di un servizio di depurazione delle acque reflue urbane. Non stupisce quindi che l’inquinamento da cattiva depurazione riguardi ben 7.813 infrazioni, a guidare la classifica la Campagna con il 24,8%.

Il dossier di Legambiente denuncia anche l’ancora massiccia presenza di pesca illegale. Solo nel 2019 sono state sequestrate ben 553 tonnellate di pescato. Sono poi 7.500 gli attrezzi da pesca e 69 chilometri di reti da posta derivanti sequestrati.

Emanuela Ceccarelli

 

Tags: cementoMare inquinatoMare Monstrumpesca illegale
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

sicurezza sul lavoro
Attualità

Sicurezza sul lavoro: oltre mille vittime nel 2024

11 Gennaio 2025

Il 2024 si profila come un anno nero per la sicurezza sul lavoro in Italia,...

droga, consumo di droghe in ambiente protetto
Attualità

Glasgow: apre la prima struttura per il consumo di droghe in ambiente protetto

10 Gennaio 2025

Nei prossimi giorni aprirà a Glasgow, Scozia, la prima struttura della Gran Bretagna per il...

Prossimo articolo
paparazzi

I paparazzi da terrore delle star a loro più grandi alleati

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.