• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Mamme o lavoratrici? Un’ardua scelta

di admin
09 Gen 2018
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Mamme e lavoro

Mamme e lavoro: un binomio difficile da conciliare.

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Che bello diventare mamme! Già, la maternità. Una parola che racchiude tanti significati e tante emozioni. Secondo alcuni, non c’è niente di più bello per una donna che diventare madre. Cosa potrebbe essere più bello del portare dentro di sé un bambino per nove mesi, sentirlo crescere e poi darlo alla luce per poterlo stringere tra le braccia? Tutto stupendo, ma se la donna in questione ha anche un lavoro? Come ci si rimette in carreggiata, dopo aver partorito, quando, oltre a dover pensare a sé stessa, al marito (o compagno), alla casa e a tutto il resto, bisogna anche pensare ad un minuscolo esserino? Come fa una donna a districarsi tra mille impegni, senza un aiuto esterno, se oltre alla famiglia, deve dedicarsi anche al lavoro e alla carriera?

Una domanda senza risposta

Ecco, è proprio questo il dilemma. Essere madre o lavorare? Come scegliere, o meglio, si può scegliere? A quanto pare, non si può essere madri e continuare a lavorare, come si faceva prima del parto. A sostenerlo è uno studio condotto dall’Ispettorato nazionale del lavoro nel 2016. I risultati che ne sono venuti fuori non sono per niente buoni, anzi fanno riflettere. In Italia sono stati ben 37.738 i genitori con figli fino a 3 anni d’età che si sono dimessi nel 2016. Di questi, 29.879 sono donne: solo 5.261 lo hanno fatto per passare ad altre aziende; le altre 24.618 lo hanno fatto perché non riuscivano a mandare avanti famiglia e carriera in contemporanea. 

Mamme
Mamme coi loro figli.

Tutta l’Italia è colpita da questa piaga sociale

Questo preoccupante fenomeno riguarda tutta la penisola italiana, dal Nord al Sud, passando per il Centro. Al primo posto la Lombardia, con 8850 dimissioni richieste dalle donne; di cui 3.757 per passaggi ad altre aziende e 5.093 a causa di problemi familiari. Quali sono questi problemi? Il costo elevato degli asili nido, mancanza di parenti che possano aiutare nell’accudimento dei figli e la scarsa flessibilità degli orari di lavoro. In totale, al Nord le dimissioni sono state 23.117, al Centro 8.562 e al Sud 6.059. L’ultimo posto per numero di dimissioni spetta alla Calabria, ma questo è dovuto al basso livello di occupazione femminile della regione.

RELATED STORIES

Caso Clostebol Sinner

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025
malattie croniche non trasmissibili

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025




Essere genitori, un lusso per pochi

Essere genitori sta davvero diventando un lusso per pochi. Se non si hanno le risorse economiche ed umane necessarie, sembra davvero impossibile crescere e mantenere un figlio. L’età pensionistica va sempre più allungandosi, dunque i potenziali nonni non sono liberi di badare agli eventuali nipoti. Gli asili nido hanno rette spesso troppo costose per chi percepisce uno stipendio o un salario inferiore ai 1000 euro (ossia, la maggior parte delle donne). Proviamo a fare un paio di conti: se si paga un mutuo o un affitto, come si può pensare di pagare anche la retta di un asilo nido o una baby sitter? Senza contare i costi di pannolini, latte in polvere e prodotti igienici vari. I figli sono preziosi, è vero, ma costano anche molto caro.

Una scelta “obbligata”

Molte donne decidono perciò di abbandonare il lavoro per dedicarsi alla famiglia. Tante dicono che non avrebbe senso faticare tanto per poi arrivare a stento a coprire le spese mensili; perciò preferiscono rimanere a casa, in modo da accudire personalmente i propri pargoli e godersi la loro infanzia. Ma, una volta raggiunti i tre anni d’età e iscritti i bambini alla scuola materna, è possibile rientrare nel mondo del lavoro dopo una lunga assenza? Nel frattempo, altre donne o ragazze avranno preso il posto di quante sono diventate mamme e queste mamme si ritroveranno disoccupate, senza alcun sussidio o bonus. E poi i politici si lamentano se in Italia le nascite diminuiscono di anno in anno.




Il bisogno di politiche familiari diverse

Per uscire da questa situazione critica, servirebbero politiche sociali e familiari mirate. Di certo, non un altro “Fertility Day”, che sarebbe privo di significato senza alcun supporto alle future madri, oltre che offensivo per tutte le donne. Bisognerebbe incentivare le aziende ad essere più flessibili negli orari di lavoro, favorendo le donne in maternità con turni part-time e con l’eventuale presenza di asili nido in loco (ovvero, nell’azienda stessa, come avviene all’estero già da alcuni anni). Inoltre, i periodi di congedo per maternità dovrebbero essere rivisti, così come i vari bonus assegnati alle famiglie. Solo così si potrà arginare il fenomeno delle dimissioni a causa dell’arrivo di un figlio. Una donna ha il diritto (se lo desidera) di essere madre, ma ha anche e soprattutto il diritto di lavorare, senza alcun limite o impedimento. Perché essa, prima di essere una (possibile e potenziale) madre, è innanzitutto e soprattutto una donna, una persona meritevole di ogni rispetto e di ogni diritto.

Carmen Morello

 

Tags: DimissionifamigliaFertility DayfigliItaliaLavoromammeMaternità
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

Il caso relativo al doping che coinvolge Jannik Sinner continua a catturare l'attenzione di appassionati...

malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) rappresentano una delle sfide sanitarie più urgenti e complesse...

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

Prossimo articolo
robot soffici

Robot soffici: arrivano anche i muscoli artificiali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.