• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 12 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Lo strazio dei bambini

di Ultima Voce
30 Nov 2021
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
1
Bambini e rischio povertà Lo strazio dei bambini www.ultimavoce.it
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Francesca de Carolis

Di Francesca de Carolis


Non riesco a togliermelo dalla testa, da quando Monica, Monica Murru avvocato, mi ha raccontato della vicenda che sta seguendo di… chiamiamolo Andrea, sei anni appena, straziato fra due genitori separati. Portato via dal padre un giorno d’estate, per un breve concordato periodo da trascorrere in Belgio, in casa di lui, ma alle soglie dell’inverno ancora lì, trattenuto lontano dal paese della Sardegna nel quale è cresciuto, dalla madre, che pure è volata in quel lontano nord, ma che dopo un breve incontro quasi rubato ancora soffre la pena di essere tenuta lontano, del tutto arbitrariamente, dal suo bambino.

Sullo sfondo le affannate tappe di una guerra che si era conclusa con l’affido condiviso. Ma che dopo il rapimento, perché di rapimento di fatto si tratta, ripresa ora a colpi di denunce, di pronunce di tribunali, che ogni Stato ha i suoi, di ragioni e contro ragioni, che ogni burocrazia ha le sue. E a scorrerne le pagine c’è da rabbrividire. E non tanto, o certo anche, pensando alla prepotenza di un padre che sottrae con l’inganno un bambino alla madre, e pensando alla disperazione della madre che sa quanto un bambino di sei anni abbia bisogno di lei. Ma c’è da rabbrividire soprattutto al pensiero di quella tremenda macchina che ha del mostruoso se, impantanandosi in ragioni burocratiche, riesce a non vedere lo strazio del piccolo Andrea, a non guardare a tutta questa triste storia con lo sguardo e il sentire di lui.

RELATED STORIES

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025
Resnick miliardari

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Sì, il sentire di un bambino che della mamma, com’è naturale che sia, ha sempre chiesto, che non capisce perché lei non possa riprenderlo con sé, che di lei a tratti inizia a dubitare, che del padre inizia ad avere paura… lacerato dalla violenta battaglia emotiva che si combatte dentro di lui. Forzato a vivere in un mondo estraneo, a sedersi sul banco di una scuola dove non ci sono i compagni con i quali è cresciuto.

Ci siamo tutti commossi e indignati alla storia di Eitan, il piccolo orfano del disastro della funivia di Stresa, portato in Israele. E sembra ci sia bastato. Sembra la vicenda di Andrea non faccia poi tanto notizia, come non fanno notizia le storie di tutti gli altri Andrea, ché il mondo ne è pieno. E qui da noi neppure si scherza. Si parla di circa 200-250 bambini contesi ogni anno fra l’Italia e l’estero…

Ho conosciuto anni fa la storia di un bambino rapito dal padre, anche lui che aveva appena sei anni. O meglio, di un ex bambino rapito che ha voluto poi raccontare la sua storia, fra Genova e il Medioriente. E forse questo un po’ lo ha in qualche modo aiutato a trovare pace:

“Negli anni non ho mai smesso di stupirmi di come, dall’età in cui è cominciato tutto e per i successivi 7-8 anni, i ricordi siano così vividi, seppur a tratti frammentati. Un’amica di famiglia sostiene che sia stata una reazione della mia mente di bambino a quello che è accaduto… Non riesco ad evitare di vederla come un ironico, e spesso crudele contrappasso. A volte mi prendono, alla sprovvista, dettagli che possono sembrare insignificanti ma che nella mia mente sono ben fissi, come paletti d’acciaio”.

Omar Rizq, “I miei due cuori nomadi”. Un libro pieno di saggezza e, ancora, di lacerazione. Con tutte le differenze con la storia di Andrea, che invito a leggere, per capire qualcosa…

Lo strazio dei bambini. Tutto sempre parte da lì, da quello che pensiamo di poter infliggere a chi crediamo in nostro possesso. Bambini, come cuccioli di cane.

L’impressione è di vivere in un mondo (soprattutto questo nostro occidentale) nel quale si fa un bel po’ di confusione fra desideri e diritti, come se tutto quello che si desidera sia da ottenere, oltre ogni limite. E inizia addirittura a prendere piede la stramba idea che i desideri “siano” diritti.

E che cosa mostruosa diventa il “diritto” di possedere un bambino. Di averlo con sé a tutti i costi, e non importa se i bambini diventino come oggetti, cose di cui disporre a nostro piacimento. Senza nessuna attenzione per il suo essere persona, e come tale con il diritto, soprattutto, di essere rispettato.

Lo strazio dei bambini tyuqC’è una foto, del breve incontro che la mamma è riuscita ad avere con Andrea appena arrivata in Belgio, prima che le venisse di nuovo impedito di avvicinarlo. Lui avvinghiato al corpo di lei. Le braccia strette intorno al suo collo, le manine infilate fra i capelli, le ginocchia strette intorno ai suoi fianchi e il viso immerso in quello di lei quasi a volersi tuffare in quella mamma che le manca tanto… Pensate a quali pressioni, a quale tempesta dentro di lui.

E come non pensare al sentire di lui, oggi. Straziato fra un oscillare di pensieri e paure che sono mostri tremendi. Come non pensare ai danni enormi che provocherà su di lui tutto questo.

Ritrovo una poesia di Vittorio Sereni, che non so se c’entri, ma forse c’entra molto…

Quei bambini che giocano
un giorno perdoneranno
se presto ci togliamo di mezzo.
Perdoneranno. Un giorno.
Ma la distorsione del tempo
il corso della vita deviato su false piste
l’emorragia dei giorni
dal varco del corrotto intendimento:
questo no, non lo perdoneranno.

 

 

Tags: affidoaffido condivisoattualitàbambinifamiglia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

sicurezza sul lavoro
Attualità

Sicurezza sul lavoro: oltre mille vittime nel 2024

11 Gennaio 2025

Il 2024 si profila come un anno nero per la sicurezza sul lavoro in Italia,...

droga, consumo di droghe in ambiente protetto
Attualità

Glasgow: apre la prima struttura per il consumo di droghe in ambiente protetto

10 Gennaio 2025

Nei prossimi giorni aprirà a Glasgow, Scozia, la prima struttura della Gran Bretagna per il...

Prossimo articolo
Aree di conservazione in Kenya

Aree di conservazione in Kenya: il rapporto sugli abusi

Comments 1

  1. Paolo Rausa says:
    3 anni fa

    “Lasciate che i bambini vengano a me…”, così Cristo rivolto agli apostoli stabilisce la priorità dell’affetto umano e divino rivolto a chi è innocente e deve costruire la nuova società del futuro. La nostra invece certamente ha dimenticato, fra le altre cose, anche questa predilezione. Ecco allora che occorre riconsiderare i nostri rapporti matrimoniali e affettivi non solo nei riguardi del partner ma soprattutto dei figli, che sono gli ultimi destinatari dell’amore e dell’odio. Possiamo finalmente crescere noi adulti? Possiamo tenerne conto di che cosa vuol dire allevare dei figli contendendoseli e anzi rapendoli? Sono figli di entrambi e tali dovrebbero restare, anche dopo la separazione. Invece diventano elemento di scambio e di ritorsione, di punizione persino, non partendo da loro ma da noi. Il nostro “sano” egoismo ci spinge a gesti assurdi come se i bambini fossero delle nostre propaggini senza diritti, senza dovere di rispetto, senza amore. Perché sottrarre uno o più figli al coniuge non mi dite che lo si fa per amore! Ma per punire il/la nostro/a compagno/a attraverso di loro. Riappropriamoci dell’amore nei loro confronti e non lasciamo soli i genitori che si separano perché non sono lucidi e trasferiscono su ogni cosa o persona in comune il loro livore! Riprendiamoci il compito di prendersi cura, di noi innanzitutto, poi di loro, dei separandi e dei figli che non devono subire, oltre al trauma, anche la violenza fisica e morale. La stessa violenza che spinge a gesti atroci fino a uccidere l’altro/a, quasi sempre la donna perché l’uomo, noi, si sente scavalcato nei diritti e non riconosce la necessità che anche nei rapporti famigliari si rispetti l’altro/a da noi, che deve avere la libertà di ricostruire un nuovo rapporto d’amore, mantenendo nella più assoluta considerazione i figli che già soffrono il distacco e la lontananza. Possiamo richiedere nuove leggi che stabiliscano le modalità di un nuovo rapporto quando quello precedente viene a cessare soprattutto nei riguardi dei figli, ma siamo noi tutti a dovercene far carico, amando di più semmai in modo da compensare con un più forte sentimento la rottura coniugale.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

di Sara Coico
11 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.