• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 12 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

L’ignoranza social: un altro virus di cui dovremmo avere paura

di admin
23 Mar 2020
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
L'ignoranza: un altro virus di cui dovremmo avere paura
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Quando persino la morte non è in grado di frenare l’incoscienza e l’ignoranza dell’essere umano, viene quasi da chiedersi quale sia esattamente il confine che separa l’essere un imbecille dall’essere un criminale.

Colui che non riesce nemmeno a distinguere la cosa giusta da quella sbagliata, la bravata dal comportamento criminoso, lo scherzo di buon gusto dall’atteggiamento riprovevole, a parer mio, non merita alcuna giustificazione.

Come il venticinquenne che, nei giorni scorsi, ha reso pubblico un video in cui sputava sulla frutta all’interno di un supermercato nel Casertano. Questo comportamento non è solo di cattivo gusto, ma evidenzia una condotta volontaria posta in essere da un soggetto che approfitta della situazione di caos e di paura, innescata dal Covid-19, per pavoneggiarsi su un social network.

Francesco Emilio Borrelli, Consigliere regionale della Campania, scrive:

RELATED STORIES

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025
Resnick miliardari

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

L’imbecillità sta raggiungendo limiti mai neanche pensati prima, il cattivo utilizzo dei social e la mania di voler essere protagonisti sta aiutando in tal senso. L’idiota che compie questo gesto che vediamo nel video, sputa sulla frutta con il sorriso stampato sul volto, crede forse di essere divertente invece è un incosciente ed un criminale, in un momento come questo cospargere saliva e liquidi corporei è estremamente pericoloso, farlo volontariamente equivale ad attentare alla vita altrui. Abbiamo segnalato il video alle autorità in modo che questo individuo possa essere denunciato e punito in maniera severa.

L’autore del video è stato raggiunto successivamente dagli agenti della sezione “Falchi” della squadra mobile che lo hanno condotto presso la Questura di Caserta, dove è stato denunciato.

Questo, purtroppo, non è l’unico caso a dimostrazione di come l’ignoranza dilaghi sui social network.

Recentemente un uomo si è filmato in diretta Facebook, a bordo della sua auto, mentre incitava gli utenti a suon di #ioesco:

Sfido chiunque di voi a trovarmi un morto di Coronavirus, non ce n’è uno! E allora sto a casa perché? Per far uccidere l’economia di questo paese?-e continua-Io da adesso fondo il movimento IO ESCO . Io esco e prendo le precauzioni, queste avrebbero dovuto essere le misure di un qualcuno sensato…

Il video in questione ha ricevuto più di settemila condivisioni ed oltre novemila commenti, molti dei quali, di incoraggiamento.




Ecco la #Pignasecca. Non c’è niente da fare, non si riesce a capire l’importanza di non uscire in questo periodo di emergenza sanitaria.
Il video è stato girato da una persona mentre era alla guida dello scooter commettendo una miriade di infrazioni ma la scena è allucinante. pic.twitter.com/DNXvrcOeBR

— Francesco Borrelli (@NotizieFrance) March 20, 2020

Questo dimostra come l’ignoranza e la cattiva informazione riescano a propagarsi ad una velocità spaventosa col rischio di emulazione da parte dei più giovani.

Ci sono ancora tantissime persone che continuano ad infrangere la legge senza rendersi conto che le proprie azioni avranno un impatto sulla collettività.

Oltre ai tantissimi episodi di violenza e di maleducazione sono state moltissime le persone fuggite dalla quarantena verso il sud d’Italia. Sono aumentati i video postati su Instagram in cui la gente grida al “complotto” o si ritrova ad inveire contro i passanti a suon di “Tornatene a casa!” 

Insomma prima eravamo tutti dottori invece adesso siamo diventati membri delle Forze dell’Ordine armati di telefoni fino all’ultimo Giga.

Si è persino arrivati ad insultare gli uomini e le donne che in questo momento stanno lavorando per cercare di offrire assistenza al pubblico: dalle cassiere ai farmacisti, dagli impiegati agli operai, dal personale medico agli psicologi.

Oggi più che mai dovremmo evitare di parlare a vanvera e smetterla di scaricare la nostra frustrazione nei confronti del prossimo, perché quando si compiono questi gesti non ci si può definire umani, ma bestie. 

Dovremmo iniziare tutti a farci un esame di coscienza, per tutte le persone che hanno perso la vita, per coloro che non possono vedere i propri cari e per tutti quei professionisti che stanno lottando in prima linea per salvare più vite possibili.

Quello sputo, quel video, quella “bravata”, che così provate a giustificare, può compromettere la vostra vita e quella di milioni di persone.

L’ignoranza del singolo non può essere compatita o scusata, ma deve essere combattuta!

Oltre 43mila cittadini sono stati denunciati e molti altri rischiano la galera per aver favorito il propagarsi dell’epidemia di Coronavirus.

Forse noi tutti dovremmo iniziare a sottostare alle regole ed evitare di sentirci costantemente in dovere di esprimere un’opinione che ha il solo scopo di ottenere like e consensi virtuali.

Impariamo a praticare l’arte del silenzio, perché se non ci fermiamo oggi, domani sarà troppo tardi.

 

Silvia Morreale

Tags: Combattiamo l'ignoranzacoronaviruscoronavirus pandemiadenunciaignoranzaignoranza umanareatosilenzioSocial Network
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

sicurezza sul lavoro
Attualità

Sicurezza sul lavoro: oltre mille vittime nel 2024

11 Gennaio 2025

Il 2024 si profila come un anno nero per la sicurezza sul lavoro in Italia,...

droga, consumo di droghe in ambiente protetto
Attualità

Glasgow: apre la prima struttura per il consumo di droghe in ambiente protetto

10 Gennaio 2025

Nei prossimi giorni aprirà a Glasgow, Scozia, la prima struttura della Gran Bretagna per il...

Prossimo articolo
3D Virtual Museum

3D Virtual Museum: il primo museo 3D virtuale italiano

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

di Sara Coico
11 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.