“Lo schiaffo” di Abbas Khider: sotto il peso delle leggi sull’immigrazione

leggi sull'immigrazione nel romanzo Lo Schiaffo

Il romanzo Lo schiaffo di Abbas Khider, pubblicato da Fandango Libri, segue la storia di Karim, un giovane iracheno che per sfuggire alle atrocità e alle persecuzioni di Saddam Hussein, è costretto ad abbandonare l’Iraq in cerca di rifugio. La volontà del protagonista è quella di raggiungere Parigi, ma contro ogni sua decisione Karim si ritroverà in Germania. Le complesse dinamiche delle leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo mostrano come la ricerca dell’asilo in Germania, che dovrebbe garantire un posto sicuro per coloro che fuggono dalla violenza presente nei loro paesi d’origine, si trasforma per Karim in una lotta disperata per due diritti che dovrebbero spettare a tutti: dignità e sopravvivenza.

La lotta per la giustizia: leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo

La storia del protagonista del romanzo non solo permette ai lettori di essere a conoscenza delle ingiustizie e delle difficoltà affrontate da molti rifugiati iracheni durante gli anni di dominio del regime di Saddam Hussein, ma anche delle difficoltà provenienti dalle leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo.

Al centro della narrazione vi sono le condizioni dei rifugiati iracheni e del loro bisogno di trovare un luogo sicuro in cui poter essere se stessi e condurre una vita che dia possibilità di protezione e che, al tempo stesso, garantisca loro un futuro.

La ricerca tormentata di sicurezza e rifugio in Germania di Karim mostra le ingiustizie e le difficoltà incontrate nel processo di asilo e integrazione dovute alle leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo. Karim si trova davanti a un sistema burocratico disumano e indifferente alle difficoltà dei rifugiati. Il romanzo, dunque, sottolinea la necessità di riforme e cambiamenti che garantiscano giustizia e umanità nel processo di accoglienza.

All’interno del romanzo, a rappresentare l’indifferenza e l’ostilità del sistema burocratico è il personaggio di Frau Shulz, l’impiegata dell’ufficio per gli stranieri, nonché la responsabile della decisione relativa al ritorno di Karim nel suo paese d’origine.

La narrazione si apre con un atto di disperazione e sfida, un atto che dà il titolo al romanzo. Lo schiaffo di Karim a Frau Shulz rappresenta il grido avvilito di chi vuole essere ascoltato da un sistema che riduce le persone a numeri e casi.



Per poter restare in Germania, Karim ha bisogno di avere una buona ragione per la fuga. Di sicuro tutti i lettori e lettrici del romanzo si pongono un’ovvia domanda: vivere in un luogo che ti rende vittima di un dittatore non è una ragione abbastanza buona che giustifica la fuga del protagonista?

Le leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo, del tutto rappresentative delle condizioni attuali reali, non prendono in considerazione la complessità delle esperienze personali di chi fugge da situazioni di pericolo, nonostante la presenza di un dittatore giustifichi più che abbastanza la fuga di Karim e di tanti altri rifugiati.

Khider descrive minuziosamente come i rifugiati debbano affrontare delle procedure che sembrano essere progettate più per scoraggiare che per assistere. Il romanzo, dunque, non si limita a narrare una storia personale, ma si trasforma in un atto di denuncia contro le ingiustizie causate dalle leggi sull’immigrazione.

L’alienazione causata dalle leggi sull’immigrazione

L’ingiustizia delle leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo evidenzia un tema centrale: il senso di solitudine e alienazione dei migranti. Lo scrittore espone come le barriere linguistiche, culturali e legali contribuiscano all’isolamento dei rifugiati, rendendo ancor più arduo il processo di integrazione.

L’isolamento legale, derivante dalle leggi sull’immigrazione, si traduce in isolamento sociale. I rifugiati non solo si sentono estranei nella società che li circonda, ma vengono resi incapaci di integrarsi pienamente a causa delle leggi restrittive che limitano le loro opportunità e libertà. La mancanza di documenti legali diventa un marchio di vergogna, un’etichetta che li rende invisibili agli occhi della società ospitante. In questo modo, le leggi sull’immigrazione diventano uno strumento di controllo e oppressione.

Lo stile di scrittura

Le situazioni di ingiustizia derivanti dalle leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo vengono descritte con uno stile di scrittura coinvolgente. Abbas Khider dimostra la sua abilità nel creare un’esperienza letteraria ambivalente per il lettore: le descrizioni delle situazioni di ingiustizia presenti nel romanzo, seppur accompagnate da uno stile di scrittura intenso, non mancano mai di uno stile umoristico, anche nei momenti più oscuri della trama. I lettori sono completamente assorbiti e coinvolti nelle vicende narrate grazie a uno stile di scrittura limpido, semplice e preciso.

Lo scrittore usa l’umorismo come uno strumento attraverso il quale esaminare le realtà più dure e spietate delle leggi sull’immigrazione nel romanzo Lo schiaffo. Le situazioni tragiche sono contraddistinte da un tocco di ironia, che permette ai lettori di affrontare i temi difficili con una certa leggerezza, pur senza mai sminuire la gravità delle situazioni. Questo equilibrio tra dramma e umorismo rende il romanzo accessibile a un grande pubblico.

Il racconto degli avvenimenti, vissuti dal protagonista, non solo narra le vicende di un singolo individuo, ma si erge come una potente denuncia delle ingiustizie sociali e morali, spingendo i lettori a una riflessione critica sulle politiche migratorie e sulle loro conseguenze umane, promuovendo la necessità di un cambiamento significativo e compassionevole nei confronti dei rifugiati e delle loro lotte quotidiane.

 

Elena Caccioppoli

Exit mobile version