• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

E se è la vittima a minimizzare gli insulti sessisti?

di admin
15 Ott 2017
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Le studentesse del liceo artistico Selvatico sono nuovamente al centro dell’attenzione mediatica. Dopo aver denunciato di essere state riprese con dei cellulari e aver ricevuto insulti sessisti da parte dei ragazzi dell’adiacente Istituto Bernardi, ora fanno dietrofront.

Infatti il giorno successivo al corteo, organizzato a Padova per opporsi al cambio di sede, le alunne minimizzano i gesti e chiariscono quello che per loro è un obiettivo primario: “Sono solo offese, non molestie. A noi interessa tornare nella vecchia scuola, una sede storica e prestigiosa”.




RELATED STORIES

Caso Clostebol Sinner

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025
malattie croniche non trasmissibili

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

Questo ritrattare i fatti avviene nel peggiore dei modi. Le studentesse infatti non minimizzano solo l’accaduto ma mostrano una totale ignoranza riguardo il significato stesso di molestia o di insulti sessisti. “Si, ma queste sono piccole cose. Ecco voi giornalisti subito a fissarvi su un dettaglio. La questione è che ci hanno spostato dalla sede storica della scuola”.

Loro li chiamano dettagli, peccato che solo qualche ora prima avevano dichiarato che i ragazzi “le molestavano” ed erano scese in piazza per gridare a gran voce che loro non volevano stare accanto a chi si è reso protagonista di “epiteti a sfondo sessuale, violazione della privacy attraverso video, sputi e bottiglie lanciate dai piani superiori”.




Ma è bastata qualche ora, qualche scusa e comprendere che i ragazzi sono dei minorenni per cambiare opinione e trasformare il tutto in un “banale dettaglio”. Infatti una rappresentante delle studentesse chiarisce bene quali sono le battaglie civili di cui loro vogliono essere protagoniste: “Per noi il problema è che vogliamo tornare nella sede storica della nostra scuola”.

E la scuola confinante, dove studiano i ragazzi accusati, che soluzioni ha adottato per intervenire in maniera concreta ed educativa sulla grave vicenda? Durante la ricreazione chiudono le finestre. Come se per rieducare al rispetto e al non ragionare seguendo solo l’istinto, basti confinare i simili tra loro.




Ma la risposta peggiore è giunta da chi dovrebbe avere a cuore lo sviluppo educativo e sentimentale degli alunni ovvero il preside dove studiano i ragazzi accusati: “Sì, puniremo i responsabili. Bisogna però vedere se i ragazzi sono stati provocati…”.

È allora emerge con prepotenza la necessità di investire su corsi che informino, giovani e meno giovani, sulla violenza, sulla parità di genere e sull’educazione sentimentale. Perché è da questi “dettagli” che si definisce la maturità, l’amor proprio e l’evoluzione di una società.

Sicuramente la soluzione non è mettere in mezzo, in maniera vile, chi è stato oggetto di queste molestie e insulti sessisti così da deresponsabilizzare gli alunni che dovresti guidare e negando, di conseguenza, le tue responsabilità oggettive.

Dorotea Di Grazia

Tags: alunnimolestie sessualipadova
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

Il caso relativo al doping che coinvolge Jannik Sinner continua a catturare l'attenzione di appassionati...

malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) rappresentano una delle sfide sanitarie più urgenti e complesse...

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

Prossimo articolo
Caso Weinstein, ovvero la società dove le vittime diventano colpevoli

Caso Weinstein, ovvero la società dove le vittime diventano colpevoli

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.