La ricomparsa del topo vulcanico: dato per estinto a causa di un’eruzione

Lo studio sulla ricomparsa del topo vulcanico é stato pubblicato su Philippine Journal of Science.




L’ira della natura

La ricomparsa del topo vulcanico sul monte Pinatubo ha qualcosa di straordinario. Forse è il fatto che avevamo perso le speranze, forse perché la vita del nostro pianeta riesce sempre a sorprendere. Ma questo topo si dimostra un vero sopravvissuto. Nel giugno 1991 il monte Pinatubo, un picco vulcanico sull’isola filippina di Luzon, ha letteralmente fatto saltare la sua cima. È stata la seconda eruzione vulcanica più potente del ventesimo secolo. Dieci volte più forte del Monte Saint Helens e i suoi effetti sono stati devastanti. Lava e cenere vomitate nell’ambiente circostante, nelle montagne di Zambales, raggruppandosi in strati di quasi duecento metri di spessore a valle. Dopo l’eruzione, potenti tifoni e piogge monsoniche hanno innescato smottamenti e colate di cenere croniche.

Ottocento persone persero la vita e le foreste lussureggianti che coprivano la montagna prima dell’eruzione furono distrutte o gravemente danneggiate. Negli ultimi anni, gli scienziati sono tornati nella regione per esaminare le popolazioni di mammiferi sopravvissute. Così, il team ha annunciato la riscoperta di una specie di topo che si temeva da tempo estinta.

Indagine di un’eruzione

La ricomparsa del topo vulcanico:2
La ricomparsa del topo vulcanico: Monte Pinatubo, dopo l’eruzione del 1990 (credits: (c) Danny Balete, Field Museum)

“Quando Pinatubo è esploso, pensare che una piccola specie di topo vivesse solo su quella montagna fu il primo pensiero. La sua estinzione, il secondo. Quello che abbiamo imparato in seguito ci ha davvero sconvolti ” dice Larry Heaney, coautore. All’inizio del 2011 e di nuovo nel 2012, vent’anni dopo l’eruzione, Danilo “Danny” Balete, ricercatore del Field Museum, si è recato sul monte Pinatubo. Qui ha studiato i mammiferi locali. Nel corso di diversi mesi, Balete e il suo team  (compresi esponenti della tribù Aeta) hanno esaminato i mammiferi sulla montagna dove la foresta era stata devastata dall’eruzione. “La maggior parte del nostro lavoro sul campo a Luzon avvenne in habitat naturali boscosi dove i mammiferi sono più comuni”, afferma Eric Rickart,  autore principale dello studio. “Danny invece non poteva evitare di vedere come se la cavano i mammiferi sul Monte Pinatubo. ”

Sopravvivere al cataclisma

“La maggior parte di queste prime registrazioni riguardava specie comuni di pipistrelli raccolte negli anni ’50”, dice Heaney. “Però, un esemplare risultava particolarmente intrigante: un piccolo roditore, unico esempi, di una nuova specie descritta nel 1962 come Apomys sacobianus, il topo vulcanico del Pinatubo. ” Il lavoro ha mostrato presto la sua complessità. Anche dopo 20 anni, le prove dell’eruzione erano ovunque. Il paesaggio era molto instabile a causa della costante erosione dei depositi di cenere e lahar (colate di fango). Inoltre ha notevolmente rallentato il processo di successione e ricambio delle piante. La vegetazione appariva come una miscela sparsa di piante autoctone e non autoctone. Accanto a densi boschi erbosi (con tanto di bambù), si trovavano arbusti, viti a bassa crescita e pochi alberi, tutte caratteristiche dell’habitat di seconda crescita. Tutto ben diverso dalla precedente foresta tropicale.



Contro ogni aspettativa

Lo studio nel campo dei piccoli mammiferi non volanti sembrava mostrare un modello preciso.  Altrove a Luzon, i ricercatori hanno rivelato che le foreste secolari contengono una grande varietà di specie autoctone e poche, se non nessuna, specie di ratti “forestiera”. Ma negli habitat di seconda crescita fortemente disturbati, in particolare nelle aree vicino ai terreni coltivati, solo poche specie autoctone resistono all’invasione. “Pensavamo che il lavoro su Pinatubo avrebbe confermato questo modello generale. Ci aspettavamo di vedere poche o nessuna delle specie autoctone”, afferma Rickart. A questo punto nasce la passione per il destino di Apomys sacobianus, il topo del vulcano Pinatubo. “Dopo l’eruzione del Pinatubo, abbiamo cercato questo topo su altri picchi nelle montagne Zambales ma non siamo riusciti a trovarlo”, osserva Heaney, “suggerendo una distribuzione geografica molto limitata per la specie.  All’epoca il vulcano sembrava l’unico habitat del roditore. Di conseguenza, lo si pensò estinto.

Rinascere dalla cenere

La ricomparsa del topo vulcanico: il topo vulcanico di Pinatubo, ritenuto estinto. (Credits: (c) Danny Balete, Field Museum)

Il team documenta in totale 17 specie, tra cui otto pipistrelli, sette roditori (cinque specie native e due non native) e persino due grandi mammiferi (cinghiale e cervo). Contrariamente alle aspettative, i ratti non autoctoni stanno solo nelle aree vicine alle colture Aeta. Qui fanno da parassiti agricoli. Nonostante tutte le aree esaminate supportassero una vegetazione di seconda crescita  i roditori nativi abbondano ovunque. Sorprendentemente, la specie più abbondante, in modo schiacciante, è il topo vulcano Apomys sacobianus. La ricomparsa del topo vulcanico, lungi dall’essere spazzata via dall’eruzione. Questa specie prospera in questo grande paesaggio precario. “Da tempo sappiamo che molti dei piccoli mammiferi delle Filippine possono tollerare i disturbi dell’habitat, sia naturali che causati dall’uomo”, dice Rickart. “Però la maggior parte di loro sono geograficamente diffusi, non specie endemiche locali che di solito registriamo come altamente vulnerabile “.

La vita e la morte

Come Mt. Pinatubo si riprende dai danni causati dall’eruzione, le foreste torneranno e altre specie di mammiferi con loro. “Il Monte Pinatubo potrebbe essere un posto meraviglioso per stabilire un progetto a lungo termine.  Potremmo monitorare il recupero dell’habitat e il riassemblamento della comunità dopo il disastro”, dice Rickart. “Queste informazioni sarebbero utili a rigenerare le molte aree che sono state deforestate”.

Dopo aver completatol’indagine, Danny Balete tornò al Field Museum dove organizzò campioni e dati del progetto. Prese alcune prime note per un’eventuale pubblicazione e poi le mise da parte per terminare in seguito. Dopo la sua morte improvvisa nel 2017 all’età di 56 anni, Rickart e Heaney affermano di aver raccolto e completato lo studio come tributo a Balete, che ora è riconosciuto come una delle figure più importanti nella scienza della biodiversità filippina per i suoi ampi contributi di ricerca, tutoraggio dei colleghi più giovani e promozione del naturalismo in tutte le Filippine. “Sapere che una specie una volta ritenuta vulnerabile, persino estinta, sia in realtà fiorente è il miglior tributo a Danny che possiamo immaginare”, aggiunge Heaney.



Daniele Tolu

Exit mobile version