Torture, stupri e sterilizzazioni forzate. Quanto emerge dal rapporto, lungamente atteso, pubblicato il 31 agosto dall’Ufficio dell’Alta commissaria delle Nazioni Unite per i diritti umani. Il rapporto si riferisce alla detenzione discriminatoria e alle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Cina nella Repubblica autonoma uigura dello Xinjiang.
Il rapporto uscente del capo delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet sulle pratiche statali nella regione autonoma cinese dello Xinjiang ha rivolto ancora una volta l’attenzione globale ai maltrattamenti della minoranza degli uiguri e ha sollevato preoccupazioni riguardo alle pratiche utilizzate per reprimere il gruppo etnico con il pretesto dell’antiterrorismo e strategie di estremismo. Criticando lo Stato cinese per gravi violazioni dei diritti umani.
Basato su fatti e solidamente documentato, essenzialmente su fonti ufficiali cinesi e resoconti di prima mano, il rapporto dell’OHCHR afferma che “sono state commesse gravi violazioni dei diritti umani” nello Xinjiang. Che possono equivalere a “crimini contro l’umanità”.
Il rapporto rileva che la detenzione arbitraria e discriminatoria di membri di uiguri e di altri gruppi musulmani costituisce “crimini contro l’umanità”. Il documento descrive anche segnalazioni di violazioni dei diritti riproduttivi delle donne uiguri, compresi gli aborti forzati e il collocamento forzato di IUD. Raccomanda al governo cinese di adottare misure immediate per rilasciare tutte le persone detenute nei suoi centri di addestramento.
L’istituzione delle Nazioni Unite avalla e conferma tutto ciò che è stato mostrato nelle precedenti indagini non ufficiali.
Dalle prime rivelazioni alla fine del 2017, un susseguirsi di articoli accademici, indagini giornalistiche, resoconti di prima. mano e fughe di documenti ufficiali cinesi lasciano pochi dubbi sulla natura della repressione nello Xinjiang a chiunque voglia indagare. Lo Xinjiang è teatro di internamenti di massa, rieducazione ideologica, sterilizzazione forzata e contraccezione, lavori forzati, torture e violenze sessuali. Queste rivelazioni della società civile (ricercatori, giornalisti, ONG) sono sempre state liquidate da Pechino come bugie. Un complotto occidentale anti-cinese ordito dagli Stati Uniti.
A poco a poco, però, queste rivelazioni sono penetrate nella sfera politica dell’Occidente. In primo luogo, i poteri legislativi di molti paesi si sono pronunciati in materia. I parlamenti olandese, canadese, britannico, lituano, belga e statunitense nel 2021.
Seguiti dall’Assemblea Nazionale francese (gennaio 2022) e dal Parlamento Europeo. Sano state approvate mozioni non vincolanti per denunciare i crimini genocidi contro l’umanità nello Xinjiang. Il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamento Europeo hanno persino votato per imporre sanzioni contro individui ed entità legate a queste violazioni dei diritti umani.
I dirigenti, tuttavia, sono stati riluttanti ad avallare queste accuse, ad eccezione degli Stati Uniti. I cui segretari di Stato per Donald Trump e Joe Biden hanno denunciato un crimine di genocidio nello Xinjiang.
È proprio a causa della procrastinazione dei governi che il rapporto è così cruciale. L’OHCHR è il principale organismo delle Nazioni Unite per la promozione e il monitoraggio del rispetto dei diritti umani nel mondo. Il suo mandato gli è affidato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Composta da tutti i suoi membri.
Il suo Alto Commissario riferisce direttamente al Segretario Generale delle Nazioni Unite. Sebbene non vincolante, questo rapporto è un documento ufficiale delle Nazioni Unite che contraddice il discorso di Pechino e convalida le accuse mosse per quasi quattro anni.
Pechino, d’altra parte, ha emesso una lunga confutazione al rapporto delle Nazioni Unite, che il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha definito “completamente illegale e nullo”.
La risposta cinese sottolinea la minaccia del terrorismo e afferma che il suo programma statale di “de-radicalizzazione”. Inoltre, sostiene che i “centri di istruzione e formazione professionale” hanno portato “stabilità” allo Xinjiang, devastato, anni fa, dalla violenza separatista.
Potrebbe esserci una sostanza nelle preoccupazioni della Cina sul fatto che la questione uigura sia stata politicizzata per soddisfare gli obiettivi di politica estera dei suoi rivali. Anche la signora Bachelet lo ha notato. La politicizzazione di queste gravi questioni relative ai diritti umani da parte di alcuni stati non ha aiutato”, avrebbe detto mentre spiegava perché ci è voluto così tanto tempo per pubblicare il rapporto.
Ad ogni modo, ora ci sono troppe prove sul fatto che le pratiche cinesi nello Xinjiang siano tutt’altro che accettabili. Pechino ha chiaramente bisogno di rivedere le sue politiche nella regione travagliata se desidera mantenere la sua posizione di stato responsabile.
La repressione violenta può solo prolungare o peggiorare le sfide della sicurezza interna piuttosto che risolverle in modo significativo. Continueranno anche a sollecitare un controllo globale. In quanto superpotenza emergente, la Cina non può semplicemente sottrarsi all’accusa di perpetrare crimini contro l’umanità.
Pertanto, le sue conclusioni non possono essere ignorate da nessuno, anche se la Cina ha già formulato una risposta -lunga 130 pagine. All’OHCHR. Ritiene che l’iniziativa dell’OHCHR sia al di fuori del suo mandato, che le politiche applicate nello Xinjiang siano perfettamente in linea con la legislazione locale e che si tratti di questioni interne che non subiscono alcuna interferenza straniera, nemmeno da parte di un organismo delle Nazioni Unite.
Si astiene dal dare risposte alle prove sul calo della popolazione dello Xinjiang tra il 2017 e il 2019, sulla massiccia costruzione di carceri e sul lavoro forzato. Insiste, senza essere fuorviante, sul fatto che “le persone di tutti i gruppi etnici nello Xinjiang vivono una vita felice in pace e contentezza”.
Il rapporto è un potente materiale argomentativo e un documento convincente che rende la posizione di Pechino sempre più insostenibile.
Non ci dovrebbero essere illusioni sulla volontà e capacità della comunità internazionale di spingere Pechino a onorare i suoi impegni internazionali ea rendere conto delle sue gravi violazioni dei diritti umani. Tuttavia, il rapporto dell’OHCHR è un potente materiale argomentativo e un documento convincente che rende la posizione di Pechino sempre più insostenibile.