• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

La memoria emozionale: ricordare con il cuore

di admin
20 Mag 2016
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La memoria emozionale è quella particolare memoria che, sedimentata in un angolo del nostro cervello, fa ricordare con il cuore

Non siamo solo un cervello, non siamo una macchina che assolve compiti a comando – nonostante i tratti peculiarmente umani in questo determinato periodo storico li stiamo leggermente mettendo da parte –, non siamo solo pensiero razionale e non siamo meri meccanismi che eseguono comportamenti da stimolo-risposta.

Memoria

I comportamentisti chiusero in una black box la nostra mente: tanto è complicata, tanto è incomprensibile e quindi spaventosa. Una volta chiusa in una scatola nera, una volta isolata, è come se fosse irrilevante ai fini di una comprensione del nostro essere, come se non avesse peso nelle nostre vite, dalla serie “non posso conoscerti, quindi non mi sei utile”. L’unica cosa che hanno intenzione di studiare è il comportamento direttamente osservabile, proprio perché, come direbbe qualche filosofo, cade sotto i sensi. I comportamentisti si avvalgono del metodo stimolo-risposta, ma l’uomo non è solo questo.

RELATED STORIES

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025
consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Oggi le Neuroscienze che studiano il sistema nervoso, ci aprono alla dimensione mentale dell’uomo e ci fanno capire che no, non siamo solo comportamento osservabile, che non possiamo essere solo quello, che oltre al solo cervello che ci spinge a mangiare, a respirare, a scappare di fronte un pericolo, siamo altro.

In modo preponderante, “l’altro” di cui siamo fatti, sono le nostre emozioni. È un bagaglio importante quello emotivo, troppe volte poco considerato, sempre stato fondamentale nelle e per le nostre azioni. Le emozioni, infatti, come ci dice Darwin, hanno un valore adattativo, guidano le nostre scelte, sono utili per la nostra sopravvivenza.

L’intelligenza emotiva, di cui ci parla ad esempio lo psicologo Goleman, è la capacità di gestire le nostre emozioni, utilizzarle e comprenderle. L’empatia – la capacità di comprendere le emozioni dell’altro – è uno degli elementi che contribuiscono ad accrescere questo tipo d’intelligenza.

Dopo questo preambolo generale che cerca di inquadrare al meglio chi siamo e cosa ci rende così come siamo, arriviamo al centro della questione.

Noi siamo “dotati” di due memorie.
La memoria razionale è quella che la maggior parte conosce, quella per cui ricordiamo i nomi delle capitali, quella per cui ricordiamo le tabelline (ci sarebbe da aprire una lunga parentesi al riguardo: nell’era digitale, la memoria razionale non viene poi così tanto sfruttata, visto i numerosi supporti tecnologici creati che aiutano a ricordare il nome di una regione o a contare) o a ricordare le strade.
Gli eventi della memoria razionale vengono localizzati nell’ippocampo.

Interessante è il risultato di vari studi che hanno mostrato come le caratteristiche morfologiche dell’ippocampo dei tassisti londinesi hanno dei tratti anatomici particolari, hanno infatti un maggior volume di materia grigia nella regione posteriore dell’ippocampo rispetto ai non guidatori. Nel loro ippocampo sono registrate, infatti, numerose strade, e questa memorizzazione ha consentito lo sviluppo di maggior volume.

La memoria razionale, ad esempio dei tassisti, registra e immagazzina il percorso di una strada, non di certo l’umore con cui in un determinato giorno è stata attraversata la stessa. Quel genere di ricordo interessa la seconda memoria.

La memoria emotiva non è troppo considerata dalla nostra società, forse perché non necessariamente collegata alla produttività (non serve di certo a ricordare i nomi dei prodotti sponsorizzati).

La sede della memoria emotiva è l’amigdala, una parte del cervello collocata tra i due lobi temporali (ovviamente abbiamo un’amigdala per ogni emisfero). Individuata da LeDoux, l’amigdala è coinvolta nell’elaborazione rapida e non raffinata degli stimoli emotivi affinché si reagisca in modo istintivo di fronte a un pericolo, è, infatti, principalmente collegata alla paura.

La forza della memoria emotiva è più intensa rispetto a quella razionale che non è sincronizzata con la forma emotiva, ed è appunto caratterizzata da una forza minore.
La memoria emotiva è inoltre incancellabile e selettiva (ricorda, infatti, solo particolari carichi di significato).

Memoria

I tempi di maturazione delle due memorie sono differenti: quella razionale ha un tempo più lento, il sistema mnemonico è, infatti, più debole nei primi anni di vita. Al contrario il cervello emotivo matura proprio nei primi anni di vita.

La constatazione che la memoria emotiva immagazzina eventi prima ancora di avere la consapevolezza di essere, rappresenta un fattore di importante rilevanza: un trauma sotto i tre anni può non essere ricordato razionalmente, ma può condizionare i nostri comportamenti in quanto fissato nella memoria emotiva.

Da tutto ciò, ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale prendersi cura dei bambini, prendersi cura delle emozioni dell’altro, in quanto il nostro cuore, o meglio ancora, la nostra memoria emotiva, non dimentica affatto l’amore che viene regalato e quindi nemmeno i brutti momenti, anche se accaduti prima ancora di imparare il presente indicativo “a memoria” (razionale).

Vanessa Romani

Tags: amigdalacervellocomportamentistiCuoreEmozioniippocampomemoria emotivamemoria razionaleneuroscienze
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato...

consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate
Ricerca e Sviluppo

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Un nuovo e approfondito studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine ha posto l'accento su...

Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Tra realtà e utopia: Elon Musk e lo spazio-tempo

8 Gennaio 2025

Con Elon Musk, fondatore della società aerospaziale Space X, l'annullamento dei limiti spazio-temporali si fa...

Starlink, Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Starlink, la costellazione di satelliti di Elon Musk, e l’interesse del Governo Meloni

8 Gennaio 2025

L'Italia potrebbe presto entrare in una nuova era tecnologica grazie a un possibile accordo miliardario...

Prossimo articolo
La vita è molto più di un “file”

La vita è molto più di un "file"

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.