La dimensione climatica del conflitto nel Darfur

La-dimensione-climatica-del-conflitto-nel-Darfur

Per quasi due decenni, dall’inizio nel 2003, la crisi del Darfur è stata aggravata da una combinazione di catastrofi naturali, opportunismo politico e geopolitica regionale. Riportando gravi perdite in termini di vite umane e sfollamento della popolazione. Secondo le Nazioni Unite, oltre 400 mila morti e 2 milioni e 800 mila sfollati.

Lo stress che il cambiamento climatico pone sulla governance, in particolare negli Stati fragili, spesso si traduce nella lotta dei Governi per tenere il passo con l’amministrazione dei servizi sociali di base. Spingendoli così sempre più in profondità nella fragilità e creando situazioni vulnerabili a conflitti violenti.

Oggi, il cambiamento climatico è ampiamente riconosciuto come un “moltiplicatore di minacce“. La sua forma più “eclatante” è il modo in cui altera la concorrenza su risorse sempre più scarse.  Le ricerche evidenziano come gli impatti climatici aumentano il rischio di lotte armate. In particolare nelle regioni in cui le popolazioni sono già divise.

Data la convergenza di fattori ambientali e politici, è stato nella regione del Darfur in Sudan che il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha identificato qualcosa di simile alla prima guerra climatica. (2007). Le origini sono molteplici e complicate, etnico-religiose e ambientali.

 


Sebbene il conflitto sia determinato da una complessa rete di fattori scatenanti, sono in molti a sostenere che si tratti di un conflitto ecologico per eccellenza. Anche se non si può negare l’importanza della dimensione etnica nel conflitto, non si può, forse, sostenere che fosse il fattore scatenante del conflitto. Le questioni di razza ed etnia sono state utilizzate dalle parti in guerra come strumenti di mobilitazione sebbene purtroppo siano finiti per essere fini a se stessi.

Nel Darfur, il conflitto è iniziato con controversie armate su piccola scala tra tribù nomadi “arabe” e agricoltori africani. Sull’accesso all’acqua e ai terreni coltivabili nel Darfur, una regione semi-arida nell’ovest del paese.

Presto si sarebbe trasformato in un conflitto con gruppi ribelli organizzati. Che si opponevano al governo arabo-suprematista sudanese e milizie arabe. Molte delle quali hanno attuato campagne di genocidio contro le tribù africane. Con il sostegno del regime di al-Bashir. Il conflitto continua ancora oggi, ma in misura molto più limitata.

Come risultato delle tensioni tra le popolazioni indigene e il governo del Sudan, la guerra in Darfur si è sviluppata negli anni in uno dei conflitti più sanguinosi dei tempi moderni. Trasformandosi in quella che è ampiamente considerata come la prima guerra contro il cambiamento climatico.

Il processo di desertificazione con l’espansione del Sahara al confine settentrionale e la scomparsa di terre fertili sono, quindi, fra le cause principali delle divisioni tra le tribù. Senza tralasciare che il Darfur è industrialmente sottosviluppato con scarsissime possibilità di occupazione.

I conflitti si sono gradualmente sviluppati da bassa ad alta intensità. Alimentati dalla contrazione delle risorse naturali. Causata principalmente dai cambiamenti climatici. Mentre le precipitazioni nel Darfur settentrionale sono diminuite del 30% negli ultimi 80 anni, provocando ripetuti periodi di siccità, il bestiame e le popolazioni sono aumentate in modo significativo.

Una soluzione politica alla crisi, sebbene essenziale, non rimuoverà le cause profonde del conflitto guidato dal cambiamento climatico. La soluzione è un solido sviluppo della regione basato su strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Che ridurranno la povertà e forniranno mezzi di sussistenza alternativi.

La questione se il cambiamento climatico sia un vettore di destabilizzazione di stati e società è oggetto di dibattito da diversi anni ormai. Tuttavia, più che una causa diretta dei conflitti, il riscaldamento globale è soprattutto un fattore tra gli altri. Come la povertà, le disuguaglianze sociali o l’azione fallita dello Stato.

In un contesto globalizzato segnato dall’accelerazione del degrado ambientale, dall’instabilità politica, dalla crisi migratoria e dall’ascesa del terrorismo, c’è tuttavia un numero crescente di dichiarazioni politiche che stabiliscono relazioni strette. E spesso semplicistiche, tra cambiamento climatico e conflitti.

Vengono così analizzati in chiave climatica la crisi in Darfur che contrappone i popoli nomadi e sedentari. I conflitti interetnici in Nigeria, in parte legati al prosciugamento del lago Ciad. E la guerra civile siriana, scoppiata dopo una siccità senza precedenti tra il 2007 e il 2011. Pur riconoscendo il ruolo dei fattori ambientali e climatici nella comprensione di alcune crisi geopolitiche, ci si può tuttavia interrogare sui pericoli di tali fusioni.

A lanciare l’allarme e rafforzare il senso di urgenza, la retorica catastrofica è spesso volta a richiamare l’attenzione sulla necessità di affrontare il cambiamento climatico. Il cosiddetto “Stato di emergenza climatica”, che si potrebbe leggere, durante le mobilitazioni che hanno preceduto la COP21 volte a incoraggiare i governi a trovare un accordo.

Più recentemente, alti funzionari della difesa degli Stati Uniti hanno riaffermato la “minaccia alla sicurezza” rappresentata dal cambiamento climatico per contrastare le dichiarazioni di scetticismo sul clima di Donald Trump.

Nel 2011, il rappresentante del Sudan ha utilizzato questa tecnica anche all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: “Il conflitto in Darfur è il risultato della siccità e della desertificazione “, essi stessi “risultato del cambiamento climatico” .

La catena causale è facile da comunicare: di fronte alla riduzione della terra coltivabile e alla crescita della popolazione. Le tensioni si opporrebbero ai pastori nomadi e ai contadini sedentari. Ma spiegando il conflitto in Darfur con fattori esclusivamente ambientali, vengono ignorati i rapporti di potere derivanti dalla storia coloniale. Le politiche predatorie del governo sudanese e l’impiego dei miliziani Janjaweed.

Questo uso strategico del discorso allarmistico non è tuttavia privo di pericoli: semplificando i complessi nessi causali, comporta il rischio di depoliticizzare le cause dei conflitti. Di im-potenziare gli attori politici e di stigmatizzare i paesi più vulnerabili.

Sopravvalutare l’importanza dei fattori ambientali nell’insorgenza del conflitto significa trascurare la miriade di altri fattori storici, politici, sociali ed economici rilevanti. Che coinvolgono direttamente la responsabilità dei governi. Senza negare la tangibile realtà delle minacce climatiche, non dobbiamo cadere nella trappola di semplicistici discorsi apocalittici.

Sebbene le conseguenze sulla sicurezza del riscaldamento globale siano ancora poco conosciute, è importante approfondire la riflessione. Al fine di definire politiche pubbliche capaci di tenere conto della complessità delle catene causali. E della profonda interdipendenza delle questioni sociali, ambientali ed economiche.

Felicia Bruscino 

Exit mobile version