• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

La balbuzie e il fenomeno del bullismo

di Ultima Voce
11 Dic 2023
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
balbuzie e il fenomeno del bullismo
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La balbuzie e il fenomeno del bullismo sono due tematiche strettamente correlate che richiedono un approfondimento per comprendere appieno le sfide che affrontano le persone colpite da questo disturbo del linguaggio.


In termini medici viene chiamato “disturbo della fluenza verbale”, la balbuzie è una condizione ben nota, che colpisce in Italia circa 1 milione di individui, prevalentemente di sesso maschile. I primi sintomi di questo disturbo si manifestano in media intorno ai tre anni di età. Nel 88% dei casi, la balbuzie regredisce spontaneamente entro i sei anni di età; tuttavia, quando ciò non avviene, il disturbo può avere gravi ripercussioni psicologiche. Chi ne è colpito sperimenta sensazioni di frustrazione, vergogna, paura e bassa autostima. Queste persone sono anche spesso vittime di discriminazione, un fenomeno noto come “voice shaming”, che si manifesta principalmente durante l’età scolare e può sfociare in atti di bullismo. Secondo la letteratura internazionale, i soggetti balbuzienti sono tre volte più a rischio di discriminazioni e bullismo rispetto ai loro coetanei. Inoltre, il 70% di loro afferma di aver perso almeno un’opportunità di impiego o promozione a causa del disturbo legato alla propria voce.

Un Osservatorio dedicato al fenomeno del “voice shaming” ha posto l’attenzione su questa problematica. L’associazione Vivavoce ha lanciato il primo progetto in Italia con l’intento di studiare il fenomeno e diventare un punto di riferimento autorevole sull’universo della voce e delle problematiche ad essa collegate. L’obiettivo di questo progetto è la prevenzione delle discriminazioni e del bullismo e la promozione di una cultura più inclusiva nei confronti di coloro che soffrono di disturbi vocali.

La balbuzie, spiegata in termini medici, deriva da una difficoltà di respirazione che è collegata a uno stato di ansia. Le persone che ne soffrono hanno difficoltà a respirare in modo adeguato, causando un’apnea che occlude le corde vocali e impedisce loro di emettere suoni in modo fluido. Questa condizione può generare ulteriore ansia, poiché chi ne è affetto è consapevole della sua difficoltà e prova disagio emotivo e psicologico, specialmente in situazioni sociali estese, come quelle legate all’ambito scolastico, lavorativo o sportivo. Per diagnosticare la balbuzie in modo definitivo, è necessario attendere almeno i sei anni di età. Tuttavia, se sussiste un sospetto tra i tre e i sei anni, è utile sottoporre il bambino a visite otorinolaringoiatriche ripetute nel corso degli anni, al fine di valutare l’evoluzione o l’involuzione del disturbo. Anche la consulenza del pediatra, che conosce il bambino fin dalla nascita, e di uno specialista psicoterapeuta, è utile per dare indicazioni sulle modalità di respirazione corretta, attraverso insegnamenti che devono essere strutturati come attività ludiche nei primi anni di vita. Il gioco è un metodo efficace per insegnare ai bambini tecniche e trucchi per respirare in modo adeguato, riducendo i livelli di ansia che sono alla base della balbuzie.

RELATED STORIES

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025
consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Il trattamento della balbuzie varia a seconda dell’età del soggetto e degli obiettivi da raggiungere. Spesso richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperti di diverse discipline, come logopedisti e psicologi, oltre a insegnanti e genitori, che possono svolgere un ruolo significativo.

L’associazione Vivavoce ha anche identificato una serie di falsi miti sulla balbuzie e su chi ne soffre. Uno di questi miti è che chi balbetta è ansioso e timido. Sebbene chi balbetta possa sperimentare un aumento dell’ansia, la balbuzie non è necessariamente causata da tratti di ansia o timidezza. In realtà, la balbuzie è un disturbo complesso che coinvolge molteplici fattori fisiologici, genetici, ambientali, cognitivi, linguistici ed emotivi. Eventi traumatici non sono la causa principale della balbuzie, anche se possono contribuire ad intensificarla. Inoltre, la balbuzie non è causata dal comportamento dei genitori, ma ha radici neurologiche legate al controllo motorio del linguaggio. L’ansia e lo stress sono conseguenze dell’insorgere della balbuzie e non ne sono la causa. Non esiste alcuna connessione tra intelligenza e balbuzie, e questa credenza è uno dei falsi miti più dannosi, in quanto può generare pregiudizi e discriminazioni. La balbuzie non è contagiosa, ma è influenzata da una componente genetica. Sebbene nell’88% dei casi la balbuzie regredisca da sola entro il sesto anno di vita, nel restante 12% è necessario un percorso riabilitativo personalizzato per affrontare le diverse componenti complesse del disturbo.

La balbuzie è un disturbo del linguaggio che può avere profonde ripercussioni sulla vita delle persone che ne sono affette. La Giornata di Sensibilizzazione del 22 ottobre è un’occasione importante per promuovere la comprensione e l’inclusione di coloro che lottano con questa condizione. Attraverso la diffusione di informazioni accurate e la rottura di falsi miti, possiamo contribuire a creare una società più empatica e inclusiva per chi vive con la balbuzie.

Tags: BalbuziebullismoDisturbo della fluenza verbale
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato...

consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate
Ricerca e Sviluppo

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Un nuovo e approfondito studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine ha posto l'accento su...

Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Tra realtà e utopia: Elon Musk e lo spazio-tempo

8 Gennaio 2025

Con Elon Musk, fondatore della società aerospaziale Space X, l'annullamento dei limiti spazio-temporali si fa...

Starlink, Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Starlink, la costellazione di satelliti di Elon Musk, e l’interesse del Governo Meloni

8 Gennaio 2025

L'Italia potrebbe presto entrare in una nuova era tecnologica grazie a un possibile accordo miliardario...

Prossimo articolo
poverta-minorile-litalia-al-34-posto-tra-i-paesi-ricchi

Povertà minorile, l'Italia al 34° posto tra i Paesi ricchi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.