Un grave incendio aereo in Corea del Sud ha avuto luogo presso l’aeroporto internazionale di Gimhae. Un aereo della compagnia Air Busan ha preso fuoco mentre si preparava al decollo. L’incidente ha coinvolto un Airbus A321ceo, un velivolo di 17 anni, destinato a volare verso Hong Kong. Il rogo ha scatenato un’immediata operazione di evacuazione, ma fortunatamente, grazie all’efficienza delle squadre di emergenza, tutti i 169 passeggeri e sette membri dell’equipaggio sono riusciti a mettersi in salvo.
L’Airbus danneggiato nell’incendio aereo in Corea del Sud
Secondo le dichiarazioni dei vigili del fuoco di Busan, tre persone sono rimaste leggermente ferite durante l’evacuazione, ma nessuno dei passeggeri o membri dell’equipaggio ha riportato ferite gravi. Il primo focolaio di incendio è stato segnalato nella parte posteriore dell’aereo, precisamente all’interno della coda, dove le fiamme si sono rapidamente propagate.
Le autorità locali hanno immediatamente avviato un’indagine per comprendere le cause di questo incendio aereo in Corea del Sud e verificare eventuali anomalie nei sistemi di sicurezza a bordo.
Le immagini diffuse dalla rete televisiva locale YTN mostrano scene di panico, con le classiche scivolate di emergenza aperte sui lati del velivolo. I soccorritori hanno lavorato per contrastare il fumo e le fiamme provenienti dall’aereo. Un altro video, trasmesso dall’agenzia Yonhap, ha documentato i danni visibili sulla fusoliera dell’Airbus, con numerosi fori bruciati lungo la parte superiore del velivolo.
La sicurezza aerea è messa in discussione dopo l’incendio aereo in Corea del Sud
Questo incendio aereo in Corea del Sud si verifica meno di un mese dopo una tragedia aerea che ha scosso il paese: il disastro aereo di Jeju Air, che ha visto la morte di quasi tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio a causa di un atterraggio d’emergenza su una pista di Muan. La memoria di quella tragedia è ancora fresca, aumentando la preoccupazione generale riguardo alla sicurezza aerea nella regione.
Il nuovo incendio aereo in Corea del Sud solleva interrogativi sulla sicurezza degli aerei e sulle misure preventive adottate dalle compagnie aeree.
L’incidente coinvolge Air Busan, una compagnia aerea a basso costo che è una filiale del gruppo Asiana Airlines, recentemente acquisito dalla compagnia aerea nazionale Korean Air. Airbus, il costruttore dell’aereo coinvolto, ha dichiarato di essere a conoscenza dell’incidente e ha confermato di essere in contatto con Air Busan per monitorare gli sviluppi della situazione e fornire supporto. Nonostante l’incidente, l’azienda ha rassicurato che è in corso un’analisi approfondita per determinare la causa dell’incendio, mentre le operazioni di recupero e indagine continuano sul posto.
Air Busan, che non ha rilasciato dichiarazioni immediate riguardo l’accaduto, è stata invitata a cooperare con le autorità e con gli esperti di sicurezza. La compagnia, che opera in un settore già sotto scrutinio per la sua gestione dei rischi, ha dovuto affrontare interrogativi sulla sua capacità di prevenire incidenti simili. L’incendio aereo in Corea del Sud, infatti, ha sollevato preoccupazioni anche sulla gestione delle emergenze e sulla prontezza delle squadre di soccorso in caso di disastri aerei.
L’aviazione civile e i sistemi di monitoraggio della sicurezza, come l’Aviation Safety Network, hanno subito avviato un’indagine per determinare se il velivolo aveva problemi strutturali o meccanici preesistenti. Sebbene l’Airbus A321 sia un aereo considerato relativamente sicuro, eventi come questo ci ricordano quanto sia importante il monitoraggio continuo della sicurezza dei velivoli e la formazione dei membri dell’equipaggio.
A seguito dell’incendio aereo in Corea del Sud, la priorità ora è garantire che tutti i passeggeri e l’equipaggio siano al sicuro, e che gli esperti possano identificare la causa dell’incendio per evitare che simili episodi si ripetano in futuro. Sebbene la prontezza dei soccorritori abbia evitato vittime, l’incidente rappresenta un monito sulla necessità di migliorare le procedure di sicurezza per prevenire futuri disastri. Le indagini sono appena all’inizio, ma è chiaro che l’incidente avrà un impatto duraturo sul settore aereo, spingendo le compagnie a rivedere le proprie pratiche di sicurezza.
Elena Caccioppoli