• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

In balia di un attimo. Teatro e catarsi

di admin
28 Nov 2016
in Cultura, Disabilità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
New Man

Sergio Rossino

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

E’ di venerdì scorso la prima di In balia di un attimo, di Sandro Rossino e Federico Fiorenza. Fulgido esempio di teatro sociale, che ha incontrato il favore di critica e pubblico.

New Man
Sergio Rossino

“Tu sei bellissimo, tu sei magnifico, tu sei unico”. Per capire il senso profondo di “In balia di un attimo” occorre partire dalla fine e girare in tondo a simboli culturali densi di significato. La fine: l’antica funzione catartica che veniva attribuita al teatro è stata pienamente recuperata.

Scriveva Aristotele nella Poetica: “la tragedia è l’imitazione di un’azione seria e compiuta in se stessa , di una certa estensione, in un linguaggio adorno di vari abbellimenti, applicati ciascuno a suo luogo nelle parti diverse, rappresentata da personaggi che agiscono e non narrata, la quale mediante una serie di casi che suscitano pietà e terrore, ha per effetto di sollevare e purificare l’animo da siffatte passioni “. Nessuno, tra la folta platea del  Teatro Cinevolution di Leonforte, ha fatto ritorno a casa senza la percezione di una coscienza cambiata nella sostanza. Spogliata suo malgrado delle vesti pietistiche, di cui normalmente si fa sfoggio in presenza di un invalido. Un disabile. Un “mischinu” che ci fa sentire fortunati all’occorrenza. Ecco. La coscienza di ognuno è stata denudata e toccata proprio da quel “mischinu” che nel nostro immaginario è inerme spettatore della vita. E quando mischinu non ci nasci, ma ci diventi, ecco che le vesti pietistiche della coscienza vengono quasi strappate via con veemenza.

Questa è la forza di In balia di un attimo, bellissimo diamante incastonato nel più ampio progetto “New Man, l’eroe che è in me”, ideato dalla dottoressa Irene Varveri e finanziato dall’Inail, con il patrocinio dei comuni di Leonforte ed Enna. Alla genesi della piece ci arriveremo tra poco, percorrendo quel tracciato circolare che equipara l’intero progetto alla perfezione. Siamo partiti dalla fine. Procediamo a ritroso, dunque, apprezzando la struttura della rappresentazione.

RELATED STORIES

Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

12 Gennaio 2025
Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Già da solo, questo metaracconto gravido di tradizioni, testimonia la bellezza tutta sicula – e dunque tutta fimmina, come la passione – con cui l’antica arte dei pupari omaggia la sofferenza della mutilazione. Un intreccio narrativo alquanto complesso, mai ostico, in cui gli inserti video accompagnano lo spettatore nella microscopica osservazione delle ferite.

Non è semplice tenere alta l’attenzione di un pubblico storicamente vocato alla commedia brillante. Eppure quei due, Sandro Rossino e Federico Fiorenza, pupari agli antipodi ma necessari l’un l’altro, sono riusciti nell’intento. Alla veemenza, ai tratti marcati di Fiorenza – puparo immotivatamente intollerante – fa da contraltare la delicatezza di Rossino, che al contrario del primo i pupi rotti non li brucia, reinventando per loro un’altra vita. E ancora, narrazioni nella narrazione. Vissuti veri di mischini veri, gli invalidi che con il lavoro hanno incontrato la mutilazione e con il progetto New Man, invece, l’inizio dell’arricchimento.

Li hanno raccontati tutti – chi con rassegnazione, chi con rabbia – alla fine penna di Gabriella Grasso, che ha minuziosamente raccolto ogni testimonianza, tessendo l’intero drappeggio della piece teatrale. Racconti mischini, di gente che mischina non vuole essere considerata. Dio è padre. E come ogni padre a volte può distrarsi, giusto? Si cercano conferme per meglio comprendere la tragica fatalità. Le mani si intrecciano e gesticolano, nell’affanno di far capire che sì, grazie a Dio si è vivi, che poi, dopotutto ti spetta la pensione. Però…

New Man
Sergio Rossino

Però c’è l’arto fantasma che ti prende bellamente in giro. Però c’è tua figlia che viene alla luce proprio quando tu la perdi in un occhio, quella luce. Però perdi l’uso della memoria. Si però…mai angoscia è stata più bella di quella interpretata, raccontata, filmata dagli eroi della porta accanto che dalla mutilazione hanno ricominciato. E ancora da Irene Varveri, Gabriella Grasso, Sandro Rossino, Federico Fiorenza e Giuseppe Guagliardo, videomaker come pochi ce ne sono in giro.

L’inizio: la direzione regionale Inail ha creduto nelle finalità di reinserimento perseguite da New Man, l’eroe che è in me. Ci ha creduto a tal punto da investire sul progetto, che ad oggi raccoglie i meritati frutti sul territorio nazionale. Attraverso un percorso di vita pre e post infortunio, si viene a creare un continuum in cui anche una tragedia non è la fine, ma un nuovo inizio.

Il connubio tra teatro e sociale recupera dunque la catarsi aristotelica enunciata all’inizio. Il cerchio, la perfezione, si chiude. Se volete farvi spogliare ancora la coscienza, potrete incontrare gli eroi di In balia di un attimo il prossimo 6 dicembre. Teatro Garibaldi, Enna.

Alessandra Maria

Tags: DisabilitàIn balia di un attimoINAILNew Man
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

12 Gennaio 2025

Le Universiadi Invernali rappresentano uno dei principali appuntamenti per gli atleti universitari. Dal 13 al...

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

PEBA, Piacenza
Disabilità

Il PEBA di Piacenza, il piano urbano contro le barriere architettoniche

8 Gennaio 2025

Il Comune di Piacenza ha adottato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), un...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

Prossimo articolo
I pipistrelli delle biblioteche di Coimbra e Mafra: i curatori che non ti aspetti

I pipistrelli delle biblioteche di Coimbra e Mafra: i curatori che non ti aspetti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.