Il ruolo delle ONG sotto il Governo Meloni

ruolo delle ONG

Le migrazioni sono un fenomeno globale che continua a plasmare il panorama politico e sociale dell’Europa, con l’Italia al centro di questa sfida. Per questo motivo, diventa fondamentale esplorare il mutevole ruolo delle ONG nei salvataggi in mare e le tensioni che affiorano all’interno dell’Unione Europea a causa dei flussi migratori.

Il tema delle migrazioni è un fiume in piena che scorre costantemente attraverso l’agenda politica italiana e dell’Unione Europea, e si prevede che continuerà a farlo con maggiore intensità in vista delle elezioni europee del 2024. In questo contesto, è fondamentale scrutare attentamente il ruolo delle organizzazioni non governative (ONG) e come la loro influenza sulle operazioni di salvataggio dei migranti in mare si è trasformata a causa delle misure implementate dal governo Meloni.

Guardando ai dati forniti dal Ministero dell’Interno italiano, emergono cifre sorprendenti. Nel corso di quest’anno, la maggioranza dei migranti che ha fatto sbarco in Italia è stata soccorsa da istituzioni come la Guardia Costiera e Frontex, mentre solamente il 4% è stato salvato dalle navi gestite da ONG. Questo dato rappresenta una drastica diminuzione rispetto agli anni precedenti, con il 2021 e il 2022 che segnavano rispettivamente il 15,5% e il 15,2% di migranti salvati dalle ONG. Analizzando i primi sette mesi del 2023, il ruolo delle ONG nei salvataggi in mare, quantificato in 3.777 persone, si rivela numericamente esiguo rispetto all’ampiezza degli sbarchi. E questa diminuzione certamente è correlata alle politiche rigorose imposte dal governo Meloni in merito ai salvataggi in mare.

Per quanto riguarda le partenze, fino al 24 settembre, la maggior parte dei migranti ha intrapreso il pericoloso viaggio verso l’Italia partendo dalla Tunisia, anche se spesso non si tratta di cittadini tunisini. Questo accade nonostante l’ipotesi di un accordo tra l’Unione Europea e la Tunisia per la gestione dei flussi migratori. Altri luoghi di partenza comuni includono la Libia e la Turchia. Sorprendentemente, l’Italia non figura tra i paesi europei con il più alto numero di richiedenti asilo. Proporzionalmente alla sua popolazione, infatti, i paesi con il maggior afflusso di richieste di asilo sono spesso quelli che non condividono confini esterni dell’UE, come la Germania e l’Austria.

Questa situazione ha generato crescenti tensioni all’interno dell’Unione Europea, con ciascun paese che cerca disperatamente di proteggere i propri confini per impedire ai migranti di entrare da territori che, teoricamente, dovrebbero essere stati il loro primo punto di accesso nell’UE. Un esempio eloquente di questa situazione è la Polonia, che sta intensificando i controlli al confine con la Slovacchia. A sua volta, la Slovacchia sta inviando truppe al confine con l’Ungheria per monitorare da vicino i flussi migratori. Perfino l’Ungheria sta rafforzando i controlli al confine con l’Austria.

Il tema delle migrazioni continua a dominare le dinamiche politiche europee, con l’Italia che affronta un cambiamento significativo nel ruolo delle ONG nei salvataggi in mare sotto il governo Meloni. Le tensioni tra i paesi europei sulla gestione dei flussi migratori rimangono una questione delicata, con l’UE che lotta per trovare una soluzione che equilibri le esigenze di protezione delle frontiere con il rispetto dei diritti umani dei migranti. In un mondo sempre più interconnesso, il futuro delle migrazioni in Europa rimane una sfida cruciale per tutti i paesi coinvolti.

Exit mobile version