I tempi cambiano e la prova più evidente di ciò è nel modo in cui si svolge la nostra vita quotidiana dove internet e i dispositivi intelligenti hanno praticamente preso il sopravvento su tutto ciò che facciamo. L’attuale panorama sociale è totalmente segnato dalla tecnologia e ciò ha portato molti professionisti a parlare di un nuovo tipo di feudalesimo digitale. Dove Ciò che determinerà il nostro futuro sarà il crescente predominio degli attori non statali e la subordinazione del sistema economico, sociale e politico alle nuove tecnologie digitali.
La recente crisi globale causata dal Covid-19 ha accelerato profonde trasformazioni che avranno implicazioni trascendentali. Non solo nelle relazioni internazionali, ma in tutti gli aspetti della vita sociale e dell’attività economica. L’architettura istituzionale ed economica creata alla fine della seconda guerra mondiale, che ha reso possibile uno dei più lunghi periodi di stabilità e prosperità della storia recente, era già messa in discussione. E non proprio dai cosiddetti stati revisionisti.
Che la rivoluzione tecnologica basata su Internet sia probabilmente la più importante della storia è ormai più che evidente. Alcune delle dinamiche che stiamo vivendo sono il risultato del processo di globalizzazione e delle carenze dello stesso sistema multilaterale. Ora accelerato dagli effetti della pandemia.
I dilemmi che presto dovremo affrontare non riguarderanno più un mondo unipolare o multipolare, se la Cina possa essere un partner affidabile o quanto sia negativa l’influenza russa. Ciò che determinerà il nostro futuro sarà il crescente predominio degli attori non statali. Di cui le grandi piattaforme tecnologiche sono l’esempio principale. E la subordinazione del sistema economico, sociale e politico alle nuove tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale (AI).
Una prospettiva che discerne quando si guarda gli accordi tra i governi di vari paesi diversi e queste aziende. Google, Facebook, Apple e Amazon sono tra le aziende più potenti in circolazione. Non solo per il capitale economico di cui dispongono e per la loro presenza sulla scena internazionale, ma anche perché sono attualmente leader nel panorama digitale. La loro massiccia presenza, soprattutto per quanto riguarda i media digitali, è ciò che li fa acquisire gradualmente una forza che è impossibile fermare.
Questo quartetto di aziende guida il settore tecnologico per la sua enorme presenza nel mondo, e sta di fatto che sono autentici riferimenti che si sono posizionati in prima linea. Soprattutto per la loro influenza sulla rete delle reti. In realtà, non è nemmeno necessario menzionare l’importanza che Google ha in tutto ciò che ha a che fare con la navigazione in Internet. Le conseguenze di tale dominio sono molto gravi per la società e non c’è una risposta forte da parte della società o dei governi.
Il problema ha un nome: feudalesimo digitale. La nuova era dell’autoritarismo su Internet è ben definita da Fred Turner, professore presso il Dipartimento di Comunicazione presso la Stanford University ed ex presidente del dipartimento.
La visione politica che ha creato i social media in primo luogo diffida della proprietà pubblica e del processo politico mentre celebra l’ingegneria come un’alternativa al governo.
Per quanto strano possa sembrare, nel 21° secolo sono proprio queste aziende che assomigliano di più ai capi di secoli fa per i loro diritti e privilegi in tutte le parti del mondo.
Cos’è il feudalesimo digitale e perché è un concetto così importante da tenere a mente
Il feudalesimo digitale è un concetto che non fa riferimento al Medioevo come riferimento storico, ma al processo di cambiamento di mentalità nelle relazioni politiche e nel contratto sociale prodotto dalle nuove tecnologie. Sebbene l’apparizione di quello che viene chiamato capitalismo tecnologico e i nuovi meccanismi di controllo sociale attraverso l’IA siano stati definiti da alcuni pensatori come totalitarismo digitale, “capitalismo di sorveglianza”, ecc.. Va da sé che l’enorme volume di dati personali sono nelle mani di società private non soggette a regolamentazione o controlli statali.
Le grandi aziende tecnologiche si stanno appropriando della risorsa principale della nuova economia, che sono i dati personali, in cambio dell’offerta di uso gratuito delle loro applicazioni, proprio come i feudatari donavano terre e vassalli in cambio dei loro servizi alla corona. Una volta imposto il nuovo 5G, il volume di dati a tua disposizione si moltiplicherà e lo spazio di privacy individuale scomparirà quasi del tutto.
Le disuguaglianze aumenteranno ancora di più con l’uso diffuso dell’IA nella nuova economia, concentrando la ricchezza nelle élite tecnocratiche e svalutando il lavoro della maggior parte dei professionisti.
L’effetto di questo processo sulla democrazia liberale sarà inevitabile e devastante, come descrive magistralmente Rana Foroohar nel suo libro “ Don’t Be Evil ”. In una frase: il nostro contratto sociale passerà dall’essere democratico e consensuale, a quello di somma di individualità sconnesse tra loro.
Qual è il ruolo del settore privato in questo percorso verso il crescente feudalesimo digitale rispetto al ruolo dei governi? È possibile trovare un equilibrio tra i due attori?
Il feudalesimo è una similitudine appropriata per definire i nuovi rapporti di potere tra i grandi baroni della tecnologia della Silicon Valley. Gli ingegneri informatici che fanno da loro mendicanti e la stragrande maggioranza dei consumatori delle loro applicazioni che non saranno più cittadini con diritti e libertà garantiti.
Costituzioni politiche per diventare vassalli delle grandi piattaforme digitali. Il 10% delle grandi aziende accumula l’80% della capitalizzazione mondiale e la maggior parte di esse sono le grandi piattaforme tecnologiche ( Big Tech ).
Amazon sta diventando il fornitore universale di e-commerce, Google monopolizza l’80% delle ricerche e insieme a Facebook assorbe la maggior parte degli investimenti pubblicitari. Ciò implica un crescente accumulo di dati in un effetto valanga che sta creando monopoli funzionali da cui dipenderà lo Stato per l’utilizzo delle nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale.
Tuttavia, è sorprendente allo stesso tempo vedere come le aziende tecnologiche abbiano adottato atteggiamenti diversi. Mentre Amazon si è concentrata negli Stati Uniti sulla fornitura di servizi al governo nel quadro della sicurezza nazionale, altre società come Microsoft stanno scommettendo sul movimento “dati aperti” come asse di democratizzazione. In entrambi i casi, queste Big Tech intendono senza dubbio trovare la loro nicchia di mercato all’interno di un crescente feudalesimo digitale.
Queste grandi corporazioni non pagano le tasse, come la nobiltà in epoca feudale, e depositano le enormi risorse che accumulano in conti offshore o diventano veri e propri fondi di investimento, acquisendo ancora più società. L’enorme liquidità generata dalla Federal Reserve degli Stati Uniti per riattivare l’economia dopo la crisi del 2008 non è stata indirizzata a investimenti produttivi, ma per lo più destinata ad operazioni di buy back delle proprie azioni da queste grandi società, aumentando così la loro capitalizzazione e profitti.
L’effetto combinato dell’aumento delle disuguaglianze e della diminuzione del reddito dello Stato dovuto alla perdita di gettito fiscale avrà profondi effetti socioeconomici. L’economia produttiva vedrà aumentare il proprio carico fiscale mentre le piattaforme tecnologiche potranno trasferire i propri profitti ai paradisi fiscali.
Un nuovo feudalesimo digitale che potrebbe interessare diversi Paesi del mondo
Negli Stati Uniti, le lobby delle grandi aziende tecnologiche sono ancora più potenti di quelle dell’industria farmaceutica e hanno una grande influenza nel Congresso e nell’Esecutivo. A causa del carattere esoterico della terminologia relativa alle nuove tecnologie, molti politici lasciano queste domande nelle mani di esperti, che lavorano direttamente o indirettamente per queste stesse corporazioni. Il modo in cui sono riusciti ad evitare la regolamentazione delle loro attività o l’applicazione della normativa antitrust è un buon esempio della loro enorme influenza.
L’attuale confronto tra Stati Uniti e Cina ha molto a che fare con la concorrenza per il controllo dell’economia futura e della tecnologia dell’IA, molto più che con le controversie commerciali. La Cina ha creato la sua Grande Muraglia tecnologica come ha fatto in passato costruendone una fisicamente per contenere le invasioni straniere. Allo stesso tempo, ha sviluppato i suoi campioni nazionali come un modo per limitare l’accesso delle società straniere.
La risposta degli Stati Uniti è stata quella di bloccare l’accesso della Cina alle tecnologie e alla ricerca per limitarne i progressi, creando una cortina di ferro digitale che avrà profondi effetti geopolitici. Questa strategia potrebbe non essere stata efficace nei suoi risultati economici, ma ha nell’idea di cercare di creare un clima di confronto alla maniera di una Guerra Fredda tecnologica.
L’UE sta cercando di preservare la propria autonomia utilizzando le difese normative come arma principale. Tuttavia, la sua vulnerabilità alle pressioni commerciali e finanziarie fa dubitare che ciò avrà successo senza altre misure complementari. Che convincano almeno alcune delle grandi società tecnologiche a collaborare.
D’altra parte, non è chiaro quali saranno le ripercussioni di diventare un ostacolo alla sua espansione internazionale, imporre limiti all’uso incontrollato dei dati personali, punire le pratiche di evasione fiscale con sanzioni multimilionarie, indagini per pratiche monopolistiche o minacce di tariffe digitali. L’Ue non può accontentarsi di una mera neutralità tra i due colossi dell’IA, ma deve sviluppare le proprie capacità con una determinata vocazione etica e politica. Se l’Europa non sviluppa una propria autonomia strategica, finirà per essere irrilevante in un mondo dominato dallo scontro di grandi potenze.
L’utilizzo di AI e delle nuove tecnologie emergenti
L’intelligenza artificiale e le tecnologie dell’informazione sono una realtà del nostro tempo e hanno un enorme potenziale per migliorare le nostre vite. Non è possibile riportare indietro l’orologio della storia e fingere di ignorarli. Tuttavia, devono essere utilizzati in modo consapevole e regolato.
L’enorme ricchezza generata dalla commercializzazione dei dati personali da parte delle piattaforme digitali deve essere condivisa dai legittimi proprietari, che sono i cittadini, attraverso contributi alle casse dello Stato. Senza una profonda trasformazione del sistema educativo, gran parte della forza produttiva dell’immediato futuro sarà obsoleta e rimarrà al di fuori del sistema produttivo.
Il feudalesimo digitale non è inevitabile
L’avvento di questo feudalesimo digitale non è inevitabile se si mettono in atto le misure necessarie a preservare il contratto sociale tra i cittadini e lo Stato. I decisori politici devono prendere coscienza delle implicazioni delle nuove tecnologie e aprire un dibattito, finora assente, sulle implicazioni del 5G sui diritti e le libertà individuali.
D’altra parte, l’uso dei social network per influenzare le campagne politiche deve essere regolamentato e le piattaforme digitali devono assumersi la responsabilità dei contenuti che distribuiscono. L’uso massiccio di queste reti da parte di movimenti populisti e neofascisti, con il sostegno di gruppi di estrema destra statunitensi come quello guidato da Steve Banon, o di reti legate al Cremlino,
La “diplomazia tecnologica” è un concetto che comincia ad assumere un ruolo importante nel sistema internazionale. Il ruolo dei nuovi diplomatici tecnologici in questo mondo di feudalesimo digitale
La ‘diplomazia tecnologica’ è senza dubbio un concetto molto pertinente e necessario. Perché se le nuove relazioni di potere devono essere definite da una geopolitica dell’IA e delle tecnologie dell’informazione, queste questioni devono essere incorporate nella formulazione delle nostre strategie.
Il feudalesimo digitale è la versione distopica di un ordine internazionale in cui i quadri di cooperazione multilaterale e il contratto sociale tra i cittadini e lo stato sono stati superati da tendenze unilaterali e non favorevoli. In quanto tale, è un campanello d’allarme piuttosto che una previsione. La diplomazia digitale è un’alternativa positiva per rendere questa rivoluzione tecnologica una forza positiva.