• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Il futuro si chiama Stati Uniti d’Europa

di Ultima Voce
14 Feb 2018
in Economia e Politica
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Stati Uniti d'Europa
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

 

 

Possiamo percepire ogni giorno un’assenza dell’Europa su tutti i fronti più caldi del mondo. Questa Europa richiede quasi sempre il voto unanime di tutti i 27 Stati membri. Ottenere decisioni unanimi con 27 stati diversi è impossibile.

RELATED STORIES

Milanović

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

13 Gennaio 2025
De Luca contro Pd e governo sul terzo mandato

De Luca contro Pd e governo: battaglia per il terzo mandato

11 Gennaio 2025




È come avere in Italia una Confederazione di regioni nella quale il governo Centrale ed il Parlamento non possono assumere nessuna decisione senza l’approvazione unanime dei governi regionali. Siamo Italiani, e conoscendoci, lo sappiamo tutti come potrebbe essere questo ipotetico mondo. Per decidere concretamente occorre una Federazione, come negli Usa o in altre nazioni. Gli Stati Uniti d’Europa 

 

Difesa-Sicurezza-Immigrazione? Destra e Movimento?

Su questi temi recuperare la sovranità a livello di singoli Stati nazionali è impossibile. Chi lo propone fa semplicemente una bugiarda operazione di demagogia per raccogliere consenso a corto raggio e ottenere, per sé stessi e per i propri cittadini, un risultato di totale irrilevanza a medio-lungo termine. In altre parole urlare “Usciamo” non porta a nulla.

 Ci sarebero tantissime cose da dire sull’Europa, ma spendo un tema caldo che ultimamente sta prendendo informazioni tagliate e non chiare: immigrazione.

 

Trattato di Dublino (Berlusconi 2003): “la responsabilità dell’asilo è del Paese di primo sbarco“. Ovvero: chi arriva in Italia tocca all’Italia, chi in Spagna alla Spagna e via. Con la crisi migratoria che abbiamo ora questa convenzione non funziona, stiamo vedendo ogni giorno la fatica che facciamo. L’Europa è da costruire, questo peso c’è ed è anche avvertito dagli altri Paesi. Bisogna altresì constatare, purtroppo o per fortuna, che il PD e la sua coalizione sono i soli ad avvertire questa importanza. Non lo sentono e anzi sono antieuropee le altre forze politiche: i Cinquestelle, la Lega di Salvini, Fratelli d’Italia della Meloni e neppure Forza Italia di Berlusconi. Se molti cittadini europei hanno smarrito fiducia nell’Europa è perché l’hanno trovata immobile di fronte alle grandi sfide, ripiegata su un approccio tecnocratico. Incapace di andare avanti perché bloccata da troppi veti.




Per spezzare questo circolo vizioso dobbiamo avere coraggio e dire che chi vuole andare avanti in direzione di una maggiore integrazione deve poterlo fare. Non si vuole obbligare nessuno a procedere verso un’Unione sempre più politica ma non accettiamo neppure veti da nessuno. Se vuole prosperare e continuare a rappresentare un progetto d’avvenire, l’Europa deve mostrare di poter fare la differenza nella vita quotidiana dei suoi cittadini.

Ecco alcune semplici proposte, concrete e attuabili: Elezione diretta del presidente della Commissione, unificazione delle presidenze di Commissione e Consiglio, creazione di liste transnazionali alle prossime elezioni europee.

Il superamento dell’accordo di Dublino con un semplice motto: “in assenza di una solidarietà nella gestione della migrazione non potrà esserci solidarietà nel prossimo bilancio europeo” si tratta di stabilire una correlazione tra i soldi che l’Italia mette come paese contributore nel bilancio europeo e gli impegni che i paesi che ricevono quei soldi mettono nella gestione della migrazione.




Ora è facile, se si tratta di ricevere soldi siamo tutti Europeisti, quando si tratta di aiutare con l’immigrazione diventiamo tutti nazionalisti.

 

Con un’Europa diversa, con gli Stati Uniti d’Europa,  saremmo più forti, avremmo un esercito Unico, avremmo meno spese, potremmo controllare l’Immigrazione e aiutare più concretamente e meglio chi scappa da situazioni disastrose, potremmo essere una potenza economica forte. Le cose si possono sicuramente cambiare, un passo alla volta. Nella vita ci deve essere però più concretezza, più coraggio più Europa e più politica in europa.

 

Raffaele Bruschi

 

Tags: immigrazionestati uniti d'europaTrattato di Dublinounione europea
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

13 Gennaio 2025

Il capo di Stato in carica Zoran Milanović stravince il ballottaggio contro l'avversario del centrodestra...

De Luca contro Pd e governo sul terzo mandato
Economia e Politica

De Luca contro Pd e governo: battaglia per il terzo mandato

11 Gennaio 2025

Secondo De Luca, la decisione del governo di impugnare la legge regionale per il terzo...

Servizio sanitario nazionale strumenti digitali per la gestione della salute trapianto combinato di viso e occhio pensioni dei medici Medici
Economia e Politica

Tagli al Servizio sanitario nazionale: crisi di personale

10 Gennaio 2025

Negli ultimi undici anni, il settore sanitario pubblico italiano ha vissuto una preoccupante e costante...

mercato del lavoro italiano copyright
Economia e Politica

Il mercato del lavoro italiano, tra ripresa e continue disuguaglianze

8 Gennaio 2025

Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di ripresa, ma con dinamiche che...

Prossimo articolo
autorità polacche contro le scuole

Sinar Harian e l’Indovina chi dei pregiudizi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.