Il Fascismo e la discriminazione delle donne nell’istruzione e nel lavoro

Fascismo e la discriminazione delle donne

Il Fascismo e la discriminazione delle donne tracciano un arco temporale complesso e spesso trascurato nella cronaca storica italiana. In quegli anni, le politiche discriminatorie e restrittive imposte dal regime hanno fortemente modellato il ruolo sociale delle donne, limitando drasticamente le loro opportunità sia nell’ambito dell’istruzione sia nel contesto lavorativo.


Le politiche fasciste in Italia hanno segnato un capitolo oscuro e spesso trascurato nella storia del paese. Questo periodo è caratterizzato da una serie di restrizioni severe imposte dal regime che hanno influito notevolmente sul ruolo e sulle libertà delle donne. Tra le misure oppressive adottate, diverse leggi e decreti hanno drasticamente ridotto le opportunità di istruzione e impiego per le donne, contribuendo a consolidare una discriminazione istituzionalizzata.

Il Fascismo e la discriminazione delle donne in vari passaggi

Nei primi mesi del consolidamento del regime fascista, il Regio Decreto 1054, datato 6 maggio 1923 e incluso nella riforma Gentile, introdusse restrizioni rilevanti riguardanti il coinvolgimento delle donne nell’ambito dell’istruzione. L’articolo 12 di tale decreto impose un divieto categorico alle donne di ricoprire ruoli di leadership nelle scuole secondarie, escludendole esplicitamente dalle nomine come presidi. Queste disposizioni legali tracciarono un confine netto e discriminatorio che limitava il coinvolgimento femminile nella gestione e nell’amministrazione delle istituzioni scolastiche.

L’ingerenza del regime fascista nell’ambito educativo non si limitò qui. Nel dicembre del 1926, l’articolo 11 del R.D. 2480 proibì alle donne di insegnare in licei e istituti tecnici, estendendo il divieto a molteplici materie considerate “nobili” dell’epoca, tra cui storia, greco, latino e filosofia. La donna fascista venne ricondotta principalmente al ruolo di madre e, al massimo, poteva aspirare a diventare “maestra giardiniera” negli istituti magistrali, un ruolo fortemente connesso all’immagine materna.

Il Fascismo e la discriminazione delle donne ebbe chiaramente una ripercussione sulle studentesse, per le quali fu istituito il concetto di “liceo femminile”, il cui obiettivo, secondo l’articolo 65 del Regio Decreto 1054, era quello di fornire un “complemento di cultura generale” a coloro che non ambivano agli studi superiori o a diplomi professionali. Tuttavia, questi istituti erano destinati a rimanere modesti e limitati: l’articolo 66 limitava ciascun liceo femminile a non più di due corsi completi, con il divieto di aggiungere classi supplementari.

La discriminazione nelle opportunità educative non si fermò qui. La Legge 15 giugno 1931, n. 889, mirò a preparare le giovani donne all’esercizio delle “professioni proprie della donna e al buon governo della casa”. Queste scuole professionali femminili si concentrarono su materie come cultura generale, matematica, contabilità, scienze naturali, economia domestica, tra altre, limitando di fatto le prospettive di studio e di carriera delle donne.

Parallelamente, nell’ambito lavorativo, il regime fascista imponeva restrizioni sostanziali alle opportunità di impiego per le donne. La Legge 18 gennaio 1934, n. 221, stabilì quote massime per l’assunzione delle donne presso le Amministrazioni dello Stato, limitando la loro presenza al 10% dei posti disponibili e addirittura vietando l’assunzione in aziende private con meno di dieci impiegati.

Il Fascismo e la discriminazione delle donne basata su una visione distorta

La visione della donna promossa dal fascismo era chiara: relegata al ruolo di suddita del padre o del marito, dove il lavoro fuori dalle pareti domestiche era fortemente scoraggiato e condannato dalla legge e dalla società stessa. Questa oppressione era sostenuta da teorie ideologiche che promuovevano la disparità di genere come una virtù.

Anche se la Costituzione italiana del 1948 ha promosso l’eguaglianza di genere, l’eredità di questa segregazione persiste in diverse sfaccettature della società contemporanea. L’odierna rappresentazione delle donne nei media e la disparità retributiva, in particolare nel settore dell’istruzione dove l’83% dei docenti sono donne e rimangono tra i meno pagati, evidenziano la persistenza di disuguaglianze radicate nel passato.

La storia delle restrizioni imposte alle donne durante il regime fascista rimane un monito prezioso sull’importanza di continuare a lottare per l’uguaglianza di genere e per un cambiamento sociale autentico e duraturo. La strada verso una società veramente equa e inclusiva richiede un impegno costante per superare le discriminazioni del passato e del presente.

Exit mobile version