Il conflitto in Ucraina segna la fine della globalizzazione

il-conflitto-in-ucraina-segna-la-fine-della-globalizzazione

Il conflitto in Ucraina segna la fine della globalizzazione

La globalizzazione, che ha sia sostenitori  che oppositori, viene messa alla prova come mai prima d’ora. L’invasione russa dell’Ucraina rimodellerà l’economia mondiale e porrà fine alla globalizzazione con una lunga era deflazionistica.

L’Ucraina è in guerra con la Russia e anche il mondo occidentale è in guerra con Mosca. Economicamente e finanziariamente. Mentre  le città ucraine sono bombardate il prezzo delle materie prime, dei carburanti e dell’elettricità sale alle stelle. In tutta Europa. La Russia inizia a soffrire la durezza delle sanzioni economiche con cui hanno risposto UE, USA e Regno Unito.

La guerra scatenata nell’Est Europa, di fatto la più grande crisi geopolitica dal secondo dopoguerra, sta raggiungendo una dimensione economica che segnerà una profonda svolta. Non solo causerà una minore crescita economica e una maggiore inflazione, ma lascerà cambiamenti drastici a medio e lungo termine.

Nella sua lettera annuale agli azionisti, il presidente e CEO di BlackRock Larry Fink, sostiene che l’invasione russa dell’Ucraina ha sconvolto l’ordine mondiale. In piedi dalla fine della Guerra Fredda. Questo periodo, segnato dalle politiche di deregolamentazione e dalla rivoluzione digitale, ha consentito una circolazione, quasi senza confini, di beni e capitali.

Nel suo scritto, dove analizza la situazione economica nel contesto delle azioni militari, Fink riconosce che l’invasione dell’Ucraina ha posto fine alla globalizzazione. Vissuta negli ultimi tre decenni. Inoltre, sostiene che questo abbia esacerbato la polarizzazione e il comportamento estremista nella società odierna.

Il freno alla globalizzazione è già iniziato con la pandemia, quando i problemi di approvvigionamento dovuti alle restrizioni alla mobilità hanno messo in chiaro l’importanza di avere i prodotti di base più vicini. Anche a costo di renderli più cari. Il conflitto in Ucraina arriva quando le catene di approvvigionamento non sono ancora tornate alla normalità dopo la pandemia, una grave battuta d’arresto che ha segnato l’inizio di tensioni inflazionistiche ormai impazzite.

Il covid-19 prima e l’invasione in Ucraina hanno quindi scosso i principi di questa globalizzazione: specializzazione economica per regione, filiere produttive divise o forniture aziendali in tempi brevissimi. La guerra in Europa mette in discussione anche il principio secondo cui il commercio è vettore di pace. Coniato nel XVIII secolo dal filosofo francese Montesquieu.

Fink ritiene che la situazione aperta in Ucraina e le sanzioni, approvate contro la Russia, nonché il ritiro di molte aziende dal territorio, indurranno il settore privato a riconsiderare la propria strategia produttiva. Avvicinandola a quella più vicina o addirittura nazionale mercati. Per questo motivo, ritiene che ne trarranno vantaggio territori come gli Stati Uniti, il Messico o il sud-est asiatico. Ma avverte:

Un ri-orientamento su larga scala delle catene di approvvigionamento sarà intrinsecamente inflazionistico. I salari non hanno tenuto il passo e i consumatori ne sentono l’onere poiché devono far fronte a salari reali più bassi, bollette energetiche in aumento e costi più elevati alle casse dei supermercati.

Meno globalizzazione e prezzi più alti

Più inflazione e meno globalizzazione, già tratteggiate prima dell’invasione russa. Sono le tendenze che si sono amplificate nell’ultimo mese e che promettono di proseguire nel nuovo scenario economico che la guerra lascerà alle spalle.

Per Fréderic Leourx, membro del comitato per gli investimenti strategici di Carmignac, il conflitto tra Russia e Ucraina confermerebbe la fine delle dinamiche disinflazionistiche degli ultimi 40 anni. Basate su una potente integrazione economica globale. E introdurrebbe un nuovo ordine economico.

Questo nuovo ordine, afferma, sarebbe caratterizzato da una sorta di ritiro in cui favorire l’indipendenza industriale ed energetica. La cui necessità è stata manifestamente rivelata dall’attuale pandemia e dalle tensioni geopolitiche. L’indipendenza energetica è infatti diventata la priorità assoluta dell’Unione Europea. Finora importa dalla Russia: il 40% del gas  e il 26% di petrolio.

Dipendenza energetica

La guerra economica contro la Russia comporta il privare Putin della preziosa fonte di reddito dalla vendita di materie prime. Ma l’Europa non può rinunciare drasticamente a queste importazioni senza correre il rischio di un blackout energetico e di una grave crisi economica. La rottura di quella dipendenza energetica da Mosca sarà uno dei grandi cambiamenti che la guerra lascerà, nel giro di anni e che lascerà, in ogni caso, prezzi energetici più alti.

L’indipendenza energetica è la priorità strategica numero uno dell’UE. Ci vorrà tempo, più del previsto e richiederà investimenti significativi nelle infrastrutture del gas. Bank of America calcola che, in uno scenario di base dove la Russia non interrompe l’approvvigionamento, il prezzo del gas in Europa si manterrà, quest’anno e nel 2023, su livelli fino a sei volte superiori al prezzo pre-pandemia.

Le opzioni dell’UE per ridurre questa dipendenza energetica dalla Russia passano attraverso la ricerca di fonti di energia alternative. Come il gas liquefatto degli Stati Uniti o del Qatar. Che richiederanno la costruzione di impianti per la sua lavorazione in paesi come la Germania. Dove non ce ne sono. O il petrolio dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti. Attualmente riluttanti ad aumentare la produzione.

Anche l’energia nucleare promette di essere un’opzione – con alcuni paesi che decidono di promuoverla o estenderne l’uso nel tempo – così come il miglioramento delle interconnessioni del gas e dell’elettricità in tutta l’Unione Europea.




L’Europa ha imparato con questo conflitto che deve dipendere maggiormente da se stessa, non solo in materia energetica. E dovrà adattarsi alla crescita con prezzi energetici più elevati. Il previsto aumento della spesa per la difesa nell’UE è un altro dei grandi esempi della profonda impronta che la guerra lascerà in Ucraina. Che ha già portato la Germania, con una decisione senza precedenti dalla fine del regime nazista, ad annunciare l’impegno di destinare il 2% del PIL per le spese militari. Oltre a creare un fondo di 100.000 milioni di euro.

Secondo alcuni economisti, l’aumento del prezzo delle materie prime, di cui la Russia è un produttore strategico per i governi e le aziende dell’UE, è l’obiettivo principale dell’impatto iniziale del conflitto. A seconda di come si evolverà, ci saranno più o meno tensioni sui prezzi del gas e del petrolio, che comunque d’ora in poi troveranno un punto di equilibrio molto più alto di prima, lontano dai circa 60 dollari al barile del Brent precedente all’inizio della sua scalata.

Nello scenario di base, il suo prezzo medio per quest’anno sarebbe compreso tra 100 e 105 dollari. A medio termine l’effetto della guerra sarà una maggiore autonomia strategica delle grandi economie, la perdita della spinta alla globalizzazione in cui siamo immersi dagli anni ’80. La fragilità delle catene del valore è stata dimostrata.

Anche Internet o i social network promettono di non essere più globali come lo sono stati finora. Proprio come il sistema finanziario. Dal quale gran parte del sistema bancario russo è stato escluso con la sua espulsione dal sistema di comunicazione Swift – che facilita i trasferimenti internazionali. È stato infranto anche un tabù sull’universalità delle riserve valutarie della banca centrale. Una delle sanzioni più forti contro la Russia è stata infatti il ​​congelamento della sua valuta estera nelle banche centrali occidentali.

Stabilità finanziaria e tassi di interesse

Metà delle riserve mondiali della Banca centrale russa, oltre 600.000 milioni di dollari, sono state congelate. Dopo che le banche centrali dei paesi del G7 hanno deciso di bloccarle all’interno dell’ampio pacchetto di sanzioni economiche dopo l’invasione dell’Ucraina. Un tale blocco delle riserve è tipico dei tempi di guerra, insolito negli ultimi decenni.

L’impossibilità di Mosca di accedere a questi fondi non comporta, almeno per ora, il default della sua economia. Seppur le agenzie di rating e gli investitori lo prevedono, con una contrazione del PIL russo che quest’anno potrebbe raggiungere il 15%. Secondo l’International Institute of Finanza (IIF).

Il chiaro rischio di default della Russia non ha però sbilanciato la stabilità del sistema finanziario internazionale. Nemmeno la zona euro, la regione più esposta per via dei legami commerciali ed energetici mantenuti finora con Mosca. La Russia è un paese relativamente importante nell’ambiente emergente, ma non a livello globale.

Non c’è rischio di contagio finanziario. Una crisi paragonabile a quella del rublo del 1998 è molto difficile, i paesi emergenti erano molto più fragili e c’erano molti squilibri nel sistema finanziario del mondo sviluppato. Spiegano gli esperti dell’analisi macroeconomica e finanziaria presso Mapfre Economics.

La guerra in Ucraina ha infatti sconvolto la tabella di marcia delle banche centrali nel ritiro degli stimoli dopo la pandemia. Soprattutto quella della Bce. Combattuta tra l’urgenza di contenere l’inflazione – motivata comunque da problemi di offerta e costi e non da maggiore domanda e consumi – e la preoccupazione di tutelare la crescita economica in un momento di massima incertezza. L’economia della zona euro è infatti quella che sarà maggiormente colpita dallo scontro con la Russia.

A Mapfre Economics calcolano che l’impatto sul suo PIL quest’anno potrebbe essere mezzo punto in uno scenario di de-escalation militare nei prossimi mesi. Un conto che comunque sarebbe la metà per il PIL statunitense. casi, quello dell’estensione del conflitto ai paesi NATO, l’impatto sul PIL europeo quest’anno potrebbe arrivare fino a quattro punti di PIL. Un costo troppo alto per l’Europa e anche per la Cina, che ha l’UE al meglio cliente.

Questo nuovo volto della globalizzazione comporta il rischio di uno scollamento economico tra i paesi occidentali da una parte e la Cina ei suoi alleati dall’altra.

La seconda economia mondiale, che finora non ha condannato l’attacco russo, rischia di trovarsi in futuro in un confronto più diretto con gli Stati Uniti o l’Unione Europea. Soprattutto nel caso di Taiwan. L’interesse della Cina non è, per ora, entrare in concorrenza con l’Occidente.

Poiché Pechino è, da 20 anni, la principale beneficiaria della globalizzazione. Afferma Xiaodong Bao. Portfolio manager della società di investimento Edmond de Rothschild AM.

La guerra in Ucraina è l’occasione per sviluppare la propria autonomia finanziaria, con una minore dipendenza dal dollaro. La Cina ha bisogno dell’Occidente, non è interessata alla contrazione della sua economia e aiuterà a spegnere il fuoco. Non rischierà sanzioni da Ue e Usa per il quale Pechino finirà per essere la grande potenza che vincerà il conflitto.

Piuttosto che la fine della globalizzazione, alcuni parlano di un “nuovo ordine mondiale” in termini monetari. Il “re dollaro” che oltraggiosamente domina il commercio internazionale viene sempre più messo in discussione. A causa dell’inflazione , ma anche delle ripetute sanzioni che prendono di mira 1 paese su 10 in tutto il mondo. Il dollaro è sempre più rifiutato come valuta globale.

 

Felicia Bruscino

Exit mobile version