• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Il Bokbåten due volte all’anno trasporta migliaia di libri

di Felicia Bruscino
28 Ago 2019
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Il-Bokbåten-due-volte-all-anno-trasporta-migliaia-di-libri
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il Bokbåten si aggira tra le isole remote della Svezia riempita, fino all’orlo, di libri. Trasporta circa 3000 libri e uno staff a rotazione di 3-4 bibliotecari.

La Svezia e i vicini Paesi nordici sono tra i Paesi più alfabetizzati del mondo; vantano una serie di giornali e biblioteche pubbliche, oltre a fornire un comodo accesso ai computer e forti risorse educative per i propri residenti. D’altra parte considerano la parità di accesso all’istruzione e alla conoscenza come una componente fondamentale per il successo futuro di un individuo. Indipendentemente dal contesto economico e, apparentemente, dalla posizione geografica. Quindi non è un caso che il socialismo democratico li pone in testa a tutti. Con incluso le scale di benessere e felicità.

Peraltro i governi ritengono che tutti i cittadini debbano avere pari accesso alla lettura, ragion per cui vi è la presenza  di un gran numero di biblioteche pubbliche. In tutto il paese. Anche nei luoghi più remoti, come le isole dell’arcipelago di Stoccolma. Ed è da questo proposito nasce l’idea del Bokbåten (letteralmente nave-biblioteca) che non è altro che una grande barca. Noleggiata dal servizio bibliotecario di Stoccolma due volte in un anno – primavera e autunno. Il Bokbåten viene quindi riempito fino all’orlo di libri, dopo di che traccia un viaggio di oltre 23 isole, abitate, nell’arcipelago di Stoccolma.




La scelta di tale mezzo è dovuto alla natura isolata di alcune delle comunità – una parte sostanziale del paese – raggiungibili più facilmente in barca. L’autorità nazionale delle biblioteche ha ritenuto opportuno che una biblioteca marittima sarebbe stata un ottimo modo per trasportare migliaia di libri e darli in prestito. Diffondendo così letteratura locale e straniera, ma anche altre attività culturali. Le Bokbåten sono attive in Norvegia e in Svezia; la prime sono chiamate  Bokbåten Epos, mentre quelle svedesi Bokbåten Norrtälje.

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Anche in Finlandia era presente il servizio Bokbåten, sospeso dopo 30 anni, nel 2018. In seguito al finanziamento di $ 11 milioni per la costruzione della nuova biblioteca pubblica.

Bokbåten Norrtälje

La Svezia è il Paese in cui il tasso di libri letti è tra i maggiori del mondo. L’accesso a libri e ad altre risorse risulta difficile soprattutto per coloro che vivono nelle remote isole. Appartenenti al più grande gruppo di isole in Svezia e il secondo più grande nel Mar Baltico. Per abbattere questa barriera e garantire le priorità dell’alfabetizzazione, la biblioteca itinerante si ferma su ogni isola due volte l’anno per una settimana. La barca carica di circa 3.000 libri consegna in 23 isole, ogni primavera e autunno.

Mette a disposizione, in prestito, libri di ogni genere, e per di più offre anche la possibilità è di partecipare a eventi. Come: laboratori, reading e iniziative dedicate ai bambini. Favorendo quindi l’interazione sociale e le relazioni pubbliche oltre che la diffusione della cultura.

Il Bokbåten Norrtälje avviò il servizio nel 1953 dopo che i funzionari considerarono troppo costosa la creazione di filiali di biblioteche locali in tutto l’arcipelago. La corsa di prova raccolse molti elogi e attenzioni da parte dei media locali; fu descritta in un cortometraggio mostrato durante la settimana del libro nel 1954. Anche dopo l’avvento degli eBook e l’acquisto di libri online, la biblioteca galleggiante è ancora oggi molto popolare.

E’ a partire dalla primavera del 2018 che il servizio Bokbåten è gestito dal Comune di Norrtälje per conto della Contea di Stoccolma. In collaborazione con i comuni di Österåker, Värmdö e Haninge, con lo stesso funzionamento precedente.

Dato che in Svezia vi sono anche molte aree rurali vi sono anche degli autobus biblioteche che viaggiano attraverso le comunità. In più il Paese sviluppa anche biblioteche improvvisate in luoghi come minimarket e luoghi di ritrovo sociale. Garantendo a tutti l’accesso alla letteratura.

La nave biblioteca norvegese

Il Bokbaten Epos opera nel paese della Norvegia e serve le due contee occidentali di Hordaland e Møre og Romsdal. La biblioteca iniziò il servizio nel 1959, con un cutter da 62 piedi (una piccola barca a vela con un solo albero) e ebbe un successo immediato. Attualmente, da settembre ad aprile, la Bokbåten Epos va a fare visita a più di 250 micro comunità distribuite tra le isole e i fiordi norvegesi.

Nel 2015 la contea di Sogn og Fjordane, anch’essa inclusa da più di 50 anni nel progetto di cooperazione, ha smesso di usufruire del servizio a causa delle problematiche economiche. Perciò la nave ha ridotto il suo itinerario concentrandosi soltanto nelle altre due contee nella zona centro-occidentale del paese.

Purtroppo il futuro di queste biblioteche su nave è a rischio è in dubbio, dal momento che l’iniziativa ha dei costi e i fondi stanziati per questo tipo di progetti sono sempre meno. Se i finanziamenti dovessero cessare, il Bokbåten chiuderà come è già avvenuto in Finlandia.

 

Felicia Bruscino
Photo by Patrick Tomasso on Unsplash
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
nuove regole calcio: moviola

Nuove regole nel calcio: come cambia il gioco che amiamo?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.