I primi organismi multicellulari vivono ancora in noi

Lo studio sui primi organismi multicellulari é stato pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.

Dagli abissi con furore

Primi organismi multicellulari:1
Primi organismi multicellulari: Ricostruzione della vita marina del periodo Ediacarano esposta allo Smithsonian Institution. (credits:
Ryan Somma)

I primi organismi multicellulari non avevano testa, gambe o braccia, ma alcun alcuni loro “pezzetti” sono ancora presenti nella vita di oggi. Secondo uno studio della UC Riverside, creature oceaniche vecchie di 555 milioni di anni (periodo Ediacarano) condividono i geni con gli animali di oggi,  esseri umani compresi. “Nessuno di loro aveva teste o scheletri. Molti di loro probabilmente sembravano tappetini da bagno tridimensionali sul fondo del mare o dischi rotondi che si bloccavano”, commenta Mary Droser, co-autrice. “Questi animali sono così strani e così diversi. Risulta difficile assegnarli alle categorie attuali solo guardandoli.  E di sicuro non possiamo estrarre direttamente il loro DNA, non ne abbiamo”.




Comparativa trasversale

Nonostante il problema, i reperti fossili ben conservati hanno permesso a Droser e a Scott Evans, promo autore, di lavorare sul caso. I ricercatori hanno collegato l’aspetto degli animali e i probabili comportamenti all’analisi genetica degli esseri viventi attuali. Per la loro analisi, il team ha considerato quattro animali rappresentativi delle oltre 40 specie riconosciute che sono state identificate dall’era Ediacarana. Qeste creature avevano dimensioni variabili da pochi millimetri a quasi un metro di lunghezza.

Nel calderone della vita

Primi organismi multicellulari: Il paleontologo Scott Evans studia i fossili nell’entroterra australiano. (credits: Droser Lab/UCR)

Le Kimberella erano creature a forma di lacrima con un’estremità ampia e arrotondata. L’altra estremità, più stretta,  probabilmente raschiava il fondo del mare in cerca di cibo con una proboscide. Inoltre, oggi potrebbero muoversi usando un “piede muscoloso” come le lumache. Oltre alla Kimberella, lo studio include la Dickinsonia piatta, di forma ovale con una serie di bande rialzate sulla superficie. Aggiungiamo anche il Tribrachidio,  che passava la vita immobile sul fondo del mare.

Ultimi ma non per importanza, gli Ikaria.  La loro scoperta è recente e appartiene a un team che comprendeva anche Evans e Droser. Avevano all’incirca le dimensioni e la forma di un chicco di riso e rappresentano i primi bilateri. Più semplicemente avevano una parte anteriore, una posteriore e aperture alle due estremità collegate da un intestino. Evans pensa sia probabile che gli Ikaria avessero delle bocche, anche se non presenti nei reperti fossili. Questo perchè hanno “strisciato attraverso la materia organica mangiando mentre continuavano”.

Oggi come ieri

Tutti e quattro gli animali erano multicellulari, con cellule di diverso tipo. La maggior parte presentava simmetria sui lati sinistro e destro, oltre a sistemi nervosi e muscolatura non centralizzati. Inoltre, sembra che siano stati in grado di riparare parti del corpo danneggiate attraverso un processo noto come apoptosi. Gli stessi geni qui coinvolti sono elementi chiave del sistema immunitario umano, che aiuta a eliminare le cellule infette da virus e precancerose. Questi primi organismi multicellulari probabilmente avevano le parti genetiche responsabili delle teste e degli organi sensoriali che di solito si trovano lì. Tuttavia, la complessità dell’interazione tra questi geni che avrebbe dato origine a tali caratteristiche era ancora lontana.

Attraverso il tempo

“Il fatto che possiamo dire che questi geni operassero in qualcosa che è stato estinto per mezzo miliardo di anni è affascinante per me”, ha detto Evans. Il lavoro è stato supportato da una borsa di studio NASA Exobiology e da una borsa di studio post-dottorato Peter Buck. Andando avanti, il team ha in programma di indagare sullo sviluppo muscolare. Inoltre pensa a studi funzionali per comprendere ulteriormente l’evoluzione iniziale degli animali. “Il nostro lavoro è un modo per mettere questi animali sull’albero della vita, per alcuni aspetti”, ha detto Droser. “E mostra che sono geneticamente legati agli animali moderni ea noi.”



Daniele Tolu

Exit mobile version