I mercati del futuro: percorsi verso una nuova economia

I-mercati-del-futuro-percorsi-verso-una-nuova-economia-

Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum 20 sono i mercati futuri, considerati promettenti, che trasformeranno le economie in modo inclusivo e sostenibile.

Mentre il mondo è alle prese con le conseguenze socio-economiche della pandemia COVID-19, c’è una crescente domanda per dare forma a una nuova economia che affronti le sfide sociali e ambientali più ampie generando allo stesso tempo crescita economica. Per raggiungere questo obiettivo, il mondo ha bisogno di definire un ambizioso programma di innovazioni tecnologiche e socio-istituzionali per pilotare nuovi mercati che possono aiutare a risolvere queste sfide.

Il World Economic Forum mette in evidenza 20 mercati che potrebbero trasformare le nostre economie. Alcuni si baseranno in particolare sui progressi della tecnologia. (Antivirali ad ampio spettro, voli spaziali). Altri richiederanno assetti sociali e istituzionali radicalmente nuovi. (Capitale di competenze, diritti sull’acqua, crediti di qualità).

Alcuni emergeranno da una combinazione di entrambi gli elementi. Come dati, geni e sequenze di DNA. Ciascuno di questi mercati ha potenziali vantaggi in più dimensioni. Ad esempio, potrebbero aiutare le società a proteggere e responsabilizzare le persone (Medicinali di precisione e farmaci orfani, EdTech e servizi di riqualificazione). Migliorare la conoscenza e la comprensione (Intelligenza artificiale, voli spaziali, servizi satellitari) o proteggere l’ambiente. Quote di gas serra , servizi di rimboschimento, idrogeno.

Il WEF ha affermato che alcuni di questi nuovi mercati si baseranno in particolare sui progressi tecnologici, mentre altri richiederanno assetti sociali e istituzionali radicalmente nuovi. Alcuni mercati emergeranno da una combinazione di entrambi gli elementi. I nuovi mercati individuati dal Forum si dividono in tre categorie: salvaguardia del pianeta, protezione delle persone e promozione della conoscenza.

Secondo il rapporto, una mappatura preliminare del potenziale di innovazione tecnologica e socio-istituzionale dei paesi indica che è probabile che coloro che dispongono di capacità tecnologiche avanzate, forte capitale sociale e istituzioni orientate al futuro riusciranno a sviluppare una serie più ampia di nuovi mercati.

In particolare, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la Danimarca, la Germania e la Norvegia hanno il più alto potenziale di innovazione socio-istituzionale. Mentre il Giappone, la Germania, gli Stati Uniti, la Repubblica di Corea e la Francia hanno il più alto potenziale per generare uno sviluppo tecnologico rivoluzionario.

Anche la maggior parte delle economie avanzate ottiene punteggi elevati in entrambe queste dimensioni. Numerose economie ad alto reddito del Medio Oriente (Bahrein, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) e dell’Asia orientale (Indonesia, Malesia). Nonché alcuni piccoli stati insulari. (Barbados, Cipro, Malta, Mauritius, Seychelles) ed emergenti I paesi africani (Kenya e Namibia).

Possono contare su livelli significativi di capitale sociale e sull’orientamento futuro dei decisori politici, ma non dispongono ancora di un sistema tecnologico maturo. Un gruppo più piccolo di economie avanzate (Repubblica Ceca, Israele, Italia, Giappone, Spagna), nonché i BRIC e altre economie emergenti (Ungheria, Polonia) presentano solidi sistemi tecnologici ma necessitano di sviluppo nel tessuto sociale e istituzionale per fornire questi mercati.




Le interruzioni causate dalla pandemia COVID-19 offrono l’opportunità di sperimentare innovazioni tecnologiche e socio-istituzionali rivoluzionarie che possono crescere in mercati completamente nuovi. Il successo dipenderà in ultima analisi da quanto bene gli attori multi-stakeholder collaboreranno. Per creare le condizioni necessarie affinché emergano una serie di nuovi mercati chiave. Che contribuiranno a rendere le economie più inclusive e sostenibili. Le strutture di mercato esistenti non sono neutre; livelli elevati di concentrazione e potere di mercato nelle industrie adiacenti ai nuovi mercati potrebbero rallentare o addirittura frenare la creazione di tali nuovi mercati.

Felicia Bruscino

 

Exit mobile version