Guernica e la sua oscena caratteristica

Pablo Picasso dipinse Guernica in sole cinque settimane nella primavera del 1937. Secondo la testimonianza di George Steer, iniziò a lavorare nel gennaio 1937 – lasciando perdere il progetto iniziale – per creare tanti disegni e decidere le dimensioni del quadro. Tutto ciò finì nel maggio 1937. Picasso, nato in Spagna nel 1881, all’epoca aveva 55 anni ed era  già l’artista più famoso al mondo, da moltissimi anni viveva stabilmente nella capitale francese. Dopo una breve visita in Spagna, nel 1934, non vi fece più ritorno.

Tuttavia, il governo Repubblicano Spagnolo decise di nominarlo direttore del Museo del Prado a Madrid, in contumacia. E, a sua volta, gli chiese di produrre un dipinto che rappresentasse la Spagna  per la Fiera Mondiale di Parigi del 1937. Picasso non toccò la tela per tre mesi e mezzo. Fu solo dopo una visita al padiglione spagnolo che il direttore delle Belle Arti della Spagna Repubblicana, Josep Renau, lo convinse ad accettare.

Sebbene inizialmente i progressi fossero lenti, fu l’attacco del 26 aprile a Guernica che spinse Picasso ad avviare il dipinto. L’immagine del massacro accese la fantasia dell’artista che cominciò subito a tracciare schizzi, circa 25 disegni. Aggredito da uno spirito catartico si buttò a capofitto sul quadro e in meno di cinque settimane, sorprendentemente, completò Guernica .

Picasso donò l’opera alla Spagna con la condizione che la tela sarebbe dovuta tornare in patria solo quando questa avesse ripristinato un regime democratico. Motivo per cui  l’opera fu conservata presso il Museum of Modern Art di New York fino al 1981. Attualmente esposto al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

Guernica l’espressione di protesta contro la crudeltà della guerra

Guernica , di enormi dimensioni, è composta da miscele di nero, grigio, bianco ed è l’immagine di un’incursione aerea. È lungo 7,77 m  e alto più di 3 m. Nel luglio del 1937, il dipinto fu installato nell’ingresso del padiglione spagnolo della Repubblica tra varie polemiche. La destra era del tutto contraria all’argomento, mentre la sinistra lo trovava osceno.

In una certa misura, quest’ultima critica suona vera, ma è mal riposta. Infatti Guernica non offre alcun accenno a quello che accadeva in Spagna in quel momento. Nulla nel dipinto indica dove sono avvenuti gli eventi oltre al cavallo e al toro, che entrambi evocano la cultura spagnola. A tal proposito il critico d’arte John Berger lo descrisse come :

Un lavoro profondamente soggettivo – ed è da questo che deriva il suo potere. Picasso non ha provato a immaginare l’evento reale. Non c’è città, niente aeroplani, nessuna esplosione. Nessun riferimento all’ora del giorno, all’anno, al secolo o alla parte della Spagna dove è successo. Non ci sono nemici da accusare. Non c’è eroismo. Eppure il lavoro è una protesta – e lo si saprebbe anche se non si sapesse nulla della sua storia.

Troviamo invece immagini senza tempo. Una donna che cade, una Madonna col Bambino, una madre che urla, un bambino spezzato, un cadavere distrutto da un soldato ferito. Un ménage di corpi mutilati e facce distorte, un cavallo contorto che strilla nell’agonia. Solo una luce elettrica ci ricorda la modernità.

Tuttavia, Guernica ha raggiunto i suoi obiettivi politici e artistici. Picasso ha creato una protesta bruciante contro il nuovo volto della guerra e della brutalità del fascismo. Il dipinto descrive la sofferenza, ovvero non solo il dolore che Picasso avverte nelle notizie dalla Spagna, ma anche una sofferenza universale. Guernica divenne quasi immediatamente leggendaria e Berger la definì “il dipinto più famoso del ventesimo secolo”.

La Spagna negli anni Trenta

La Spagna degli anni Trenta è ancora una realtà precapitalistica, ad eccezione di alcune zone profondamente industrializzate. Ai pochi grandi proprietari terrieri, infatti, si oppone la massa di braccianti agricoli, operai e minatori. Tra cui trovano terreno fertile le teorie e i movimenti socialisti. Mentre, tra i ceti medi urbani, invece, si fanno strada, oltre a quelli socialisti, anche i movimenti democratico-repubblicani e anticlericali.

Alle elezioni politiche del 1931 l’alleanza socio-repubblicana ottiene una importante approvazione, che segna la caduta della dittatura di Primo de Rivera e del re Alfonso XIII. L’anno successivo, grazie anche all’esercito, la destra cattolica  torna al potere. La situazione politica e sociale è arroventata. Nel 1934, per sopprimere i moti insurrezionali dei minatori (ottobre spagnolo), interviene la legione straniera. Comandata dal generale Francisco Franco.

Guernica-Pablo-Picasso-1937
Manifesto con il noto motto di “No pasarán” posto nella via di Toledo, vicino a Plaza Mayor. 05/10/1936.

Due anni dopo la Spagna precipita in una profonda crisi economica e sociale. Nel febbraio del 1936,  alle nuove elezioni politiche, le forze di sinistra tornano al governo grazie al primo tentativo di Fronte popolare. Rappresentato da una schiera di repubblicani, socialisti, comunisti e persino dal Partito Operaio di Unificazione Marxista (POUM). Anche se quest’ultimo la definisce: “un’alleanza senza futuro“.

La situazione precipita in estate. A luglio le truppe di stanza nel Marocco insorgono e il giorno dopo la rivolta si estende in tutto il paese. È l’inizio della guerra civile, con massicce ripercussioni anche sul piano internazionale. Le forze governative, sostenute da operai e contadini, stroncano la ribellione a Madrid e Barcellona. Oltre che e in molti centri industriali del Nord e dell’Est. Ciò nonostante i ribelli riescono ad imporsi in Navarra, Galizia e Nuova Castiglia occupando le principali città dell’Andalusia (Cadice, Cordoba e Siviglia).




Il regime fascista e quello nazista, incentivati dall’assassinio del monarchico J. Calvo Sotelo (13 luglio) intervengono. Dapprima in forma quasi occulta appoggiando i militari ribelli che aderiscono al “pronunciamento” del generale Francisco Franco. Poi nell’autunno in modo palese. Mussolini ed Hitler – uniti dal Patto d’acciaio dell’ottobre 1936 – inviano notevoli rinforzi a sostegno di Franco.

L’invio di aerei forniti da Hitler e Mussolini consentì ai rivoltosi di trasferire sulla penisola le loro truppe più efficienti, che iniziano ad avanzare verso Madrid. In questi luoghi soldati e operai si unirono; si ammutinarono. Consegnarono le armi ai rivoluzionari e furono intrappolati nelle loro caserme. Se i generali intendevano prevenire la rivoluzione, invece la provocarono.

Rivoluzione e controrivoluzione

George Orwell giunto a Barcellona a dicembre descrisse il cambiamento rivoluzionario che era avvenuto nella città. Documentato nel suo classico racconto di rivoluzione e controrivoluzione, Omaggio alla Catalogna, pubblicato in Gran Bretagna nel 1938.  L’edizione francese non fu pubblicata fino a cinque anni dopo la sua morte.

Orwell descrive l’atmosfera rivoluzionaria di Barcellona affermando che la città appariva completamente nelle mani dei lavoratori. Un gran numero di attività commerciali erano state collettivizzate e gli anarchici (rappresentati dal Confederación Nacional del Trabajo o CNT e dalla Federación Anarquista Ibérica o FAI) avevano preso il controllo. L’uso di dare la mancia era stato proibito dai lavoratori stessi e forme servili come “Señor” o “Don” non erano più usate.

Continua parlando del tempo trascorso nella caserma “Lenin”, dove i miliziani ricevevano un addestramento, descritto dall’autore come inutile e quasi “comico” a causa della mancanza di disciplina, di equipaggiamenti, e di ufficiali preparati all’arte della guerra.

Le truppe di Franco, sostenute dall’esercito italo-tedesco avanzarono costantemente. Mentre crescevano le vittorie nazionaliste, la situazione nella Repubblica divenne sempre più disperata. Solo le epiche battaglie di Jarama e Guadalajara salvarono Madrid. Lì, l’eroica resistenza delle milizie spagnole e delle brigate internazionali bloccò i fascisti, sebbene a caro prezzo. Queste, tragicamente, furono le ultime vittorie.

Ad aprile, il decimo mese della guerra, Guernica, per secoli il centro dell’identità basca, fu presa di mira da uno squadrone di bombardieri della Luftwaffe di Hitler. Integrato da una manciata di aerei dei fascisti italiani.

Il London Times ha riportato:

Guernica, la più antica città dei baschi e il centro della loro tradizione culturale, è stata completamente distrutta ieri pomeriggio da ribelli aerei insorti. Il bombardamento della città aperta molto indietro rispetto alle linee occupava esattamente tre ore e un quarto, durante il quale la potente flotta di aeroplani composta da tre tipi tedeschi, Junkers e Heinkel e bombardieri Heinkel, non smise di scaricare bombe sulla città. L’intera Guernica fu presto in fiamme, tranne la storica Casa de Juntas.

L’attacco non poteva arrivare in un momento peggiore per la Repubblica. Mentre l’offensiva fascista continuava, il Partito Comunista colpì militarmente il POUM e la CNT. La Repubblica sconfisse il POUM a giugno, poco dopo venne assassinato il leader del Andres Nin. Il primo ministro, Largo Caballero , leader del Partito socialista operaio spagnolo e l’Unione generale dei lavoratori (CGT) fu costretto ad abbandonare la carica. I governi tedesco e italiano consegnarono la vittoria a Franco e al suo esercito, formando così un governo fascista che sarebbe durato per trentasei anni.




Guernica rappresentò il primo esempio di un nuovo tipo di guerra, con il bombardamento a tappeto. Tecnica militare utilizzata più volte successivamente. Infatti, a seguire ci furono: Coventry, Amburgo e Dresda. Per certi aspetti anche Roma, con il famoso bombardamento di San Lorenzo nel luglio del 1943. Senza dimenticare Tokyo, Hiroshima , il bombardamento “saturo” del Vietnam. Una nazione praticamente indifesa dall’aria.

Negli ultimi anni invece si è assistiti a quello di Fallujah, Aleppo e Mosul. Mentre oggi gli Stati Uniti bombardano contemporaneamente sette paesi: Afghanistan, Pakistan, Iraq, Siria, Yemen, Somalia e Libia.

Picasso e la verità

E così Guernica rimane, ahimé, attuale, senza tempo e universale. Un decennio fa, TJ Clark concluse il suo magistrale Picasso e la verità con questo omaggio alla “prodezza sbalorditiva” di Picasso:

La vita, dice il dipinto, è un valore ordinario, carnale, del tutto innegabile. È ciò che gli uomini e gli animali condividono. C’è un tempo della vita, che abitiamo senza pensarci, ma anche un momento di morte: i due possono essere incommensurabili, ma in particolare gli umani – dall’evidenza delle sepolture del Paleolitico sembra un tratto umano definente – strutturano le loro vite, in modo fantasioso, in relazione a morte. Cercano di vivere con la morte – per mantenere la morte presente, come gli antenati di cui esumano e rientrano le ossa.




Ma certi tipi di morte rompono quel contratto umano. E questo è uno di questi, dice Guernica . La vita non dovrebbe finire come fa qui. Alcuni tipi di morte, per dirla in altro modo, non hanno nulla a che fare con l’umano come Picasso lo concepisce – non possiedono alcuna forma mentre si svolgono, vengono dal nulla, il tempo non li tocca mai, non hanno nemmeno l’aspetto di destino. Sono un’oscenità speciale e quell’oscenità, risulta, è stata un’esperienza centrale per settanta anni.

 

Felicia Bruscino
Exit mobile version