Guatemala: Bernardo Arévalo spazza via la vecchia politica

guatemala-bernardo-arevalo-spazza-via-la-vecchia-politica

Guatemala: Bernardo Arévalo spazza via la vecchia politica

Trionfo popolare in Guatemala, Bernardo Arévalo, il leader progressista del Movimento Semilla, ha vinto le elezioni nel Paese latinoamericano conquistando il 58% dei voti.  Diventerà il nuovo Presidente il 14 gennaio 2024, dopo aver sconfitto la candidata conservatrice Sandra Torres al secondo turno delle elezioni.

Né la persecuzione giudiziaria che minaccia di sospendere la personalità giuridica del Movimento Semila, né la campagna nera della sua rivale, Sandra Torres , che propaga menzogne, sono riuscite a superare il desiderio di cambiamento della popolazione guatemalteca che ha scommesso sulle elezioni di questo Domenica per il candidato del Movimento SemillaBernardo Arévalo de León , la cui priorità è far uscire il Paese dalla “palude della corruzione”.

Il percorso di Bernardo Arévalo verso la presidenza del Guatemala sembrava un azzardo. Durante tutta la campagna, le probabilità erano contro di lui e c’erano momenti in cui sembrava che i suoi sforzi sarebbero falliti. E anche adesso, dopo la schiacciante vittoria al ballottaggio presidenziale del 20 agosto, l’avversario di Arévalo e l’establishment politico guatemalteco contestano i risultati.

Eppure, per quanto improbabile, la sua vittoria segna un cambiamento importante nella politica del Guatemala e apre la possibilità di una nuova era nel rapporto tra gli Stati Uniti e la nazione più popolosa dell’America Centrale e la sua più grande economia.

Sulla scia delle elezioni del primo turno del 25 giugno, caratterizzate da alti tassi di astensione e malcontento degli elettori, Arévalo è emerso come il candidato al secondo posto. Ponendo le basi per l’attesissimo ballottaggio del 20 agosto. Si trattava di un contesto tutt’altro che ordinario: un tentativo (e un breve successo) a luglio di sospendere il Movimento Semilla, l’entità politica dietro Arévalo, creò un limbo legale e acuì le tensioni nel Paese.

La clamorosa vittoria di Arévalo al ballottaggio di domenica, assicurandosi il 58% dei voti contro il 37% di Sandra Torres , non è solo un trionfo per il Movimento Semilla, recentemente formato, ma anche un cambiamento epocale nella politica guatemalteca.  Anche se il suo avversario deve ancora riconoscere i risultati , la vittoria di Arévalo è la prima in più di una partita decennale in cui un candidato di centro-sinistra avrebbe ottenuto la vittoria nelle elezioni presidenziali guatemalteche. Segnalando una riconfigurazione del panorama politico del Paese.

 


Così, secondo i dati offerti dal Tribunale Supremo Elettorale (TSE), con il 98% dei seggi elettorali scrutinati, Arévalo de León ha ottenuto il 58,5% dei voti (2,4 milioni), contro il 36,6% di Torres (1,5 milioni). Che ha subito la terza sconfitta consecutiva dopo aver perso le elezioni del 2015 e del 2019 contro Jimmy Morales e l’attuale presidente Alejandro Giammattei . Il candidato del partito socialdemocratico Movimiento Semilla, Bernardo Arévalo de León, diventerà il nuovo Presidente del Guatemala il 14 gennaio 2024.

La vittoria di Arévalo segna un nuovo percorso per il Guatemala

Bernardo Arévalo dovrà affrontare un sistema politico e giudiziario corrotto che ha trascinato il Paese centroamericano in una profonda crisi democratica. Tra le promesse del futuro presidente spicca quella di lottare frontalmente contro la corruzione nel governo. Che ha ostacolato lo sviluppo del Paese negli ultimi decenni, causando povertà endemica e alti tassi di violenza con oltre 3.000 crimini. Un’altra conseguenza del fatto che il denaro pubblico non arriva alla popolazione è che nel Paese centroamericano un bambino su due sotto i cinque anni soffre di malnutrizione , che quest’anno ha già causato 23 morti.

Con una campagna elettorale austera e senza manifesti elettorali nelle strade, Bernardo Arévalo è riuscito a convincere la popolazione che era l’unica opzione per svoltare di 180 gradi in un Paese divorato dalla corruzione. che ha causato, negli ultimi anni, diversi leader politici sono finiti in prigione, compreso l’ex presidente Otto Pérez Molina , in carcere dal settembre 2015.

Una delle principali sfide che dovrà affrontare il nuovo presidente sarà impedire che migliaia di guatemaltechi ogni anno emigrino negli Stati Uniti. In cerca di una vita migliore, in fuga dalla miseria e dalla violenza che affliggono il Paese, per il quale Bernardo Arévalo promette di portare sviluppo a i territori più abbandonati dagli ultimi governi che non hanno risolto nessuno dei problemi strutturali.

Per fare questo dovrà ottenere il sostegno del Congresso per le sue iniziative, tenendo conto che il Movimento Semilla conta solo 23 deputati su 160. La maggioranza dei quali è dell’attuale Partito al Governo Vamos e anche dell’UNE con la quale dovrà stringere dei patti.

Chi è Bernardo Arévalo?

Bernardo Arévalo è il figlio del primo leader democraticamente eletto dell’ex Guatemala, Juan Jose Arévalo (1945-1951). È nato 64 anni fa a Montevideo, in Uruguay, nel mezzo del viaggio del secondo esilio a cui fu costretto suo padre. È cresciuto tra il Messico e il Sud America. Tornò in Guatemala per un breve periodo con la sua famiglia da adolescente, per poi formarsi come sociologo a Gerusalemme, Israele. Si è laureato come dottore in filosofia e antropologia a Utrecht, nei Paesi Bassi.

Leggendo il suo curriculum, Arévalo può essere considerato un accademico, ricercatore e analista esperto di pace e conflitti.  Come funzionario pubblico, la carriera dell’attuale presidente si è svolta tra il servizio agli esteri. 12 anni spalmati su tre decenni (1988-2012); e, come deputato, ha vinto un seggio per il Movimento Semilla per il periodo 2020-2024.

Come deputato, ha proposto leggi sulla salute e sulla tutela dei consumatori, senza che nessuna delle sue iniziative abbia avuto successo. Sebbene sia uno dei suoi fondatori, senza Arévalo il Movimento Semilla sarebbe esistito. E, senza Semilla, Arévalo avrebbe compiuto una discreta carriera diplomatica e politica. Ma solo insieme sono riusciti a raggiungere la presidenza.

Nel sistema partitico guatemalteco, Semilla è un partito atipico. I partiti politici di solito provengono da , cioè appartengono letteralmente ai candidati che si candidano alla presidenza. Si tratta di strutture unite non da un’ideologia o da un programma politico, ma piuttosto attorno alle figure del caudillo e al loro circolo di potere. In questo senso Semilla è stata diversa.

Il nuovo partito ufficiale ha fatto uno sforzo per essere riconosciuto come l’espressione politica dell’indignazione dei cittadini per le proteste. Che meno di dieci anni fa (2015) rovesciarono l’allora presidente Otto Pérez Molina. In quattro anni Semilla riuscì a prendere il potere in Guatemala.

Il suo primo tentativo è stato fatto nel 2019, con il tentativo fallito di nominare presidente Thelma Aldana, ora in esilio. Come procuratore generale, è stato uno dei volti più visibili del rovesciamento di Pérez Molina. Di quelle elezioni, Semilla ha ottenuto solo un seggio di sette deputati su 160, compreso il nuovo presidente.

Nel nome del padre

Nel 1944, le proteste popolari contro la dittatura del generale Jorge Ubico misero fine a un decennio e mezzo di intronizzazione del dittatore al potere. Il professor Juan José Arévalo assunse la presidenza un anno dopo. Era la prima volta nella storia del Guatemala che esisteva un governo popolare. Dopo il mandato di Arévalo, nel 1950 fu eletto Jacobo Árbenz, un altro nazionalista che seguì le orme del suo predecessore.

Per quasi dieci anni la città conobbe una “primavera senza precedenti nel paese dell’eterna tirannia”, come la definì lo scrittore guatemalteco Luis Cardoza y Aragón (parafrasando Alexander Von Humboldt, che aveva detto di Cuernavaca, in Messico, che era la “città Eterna Primavera”). Ma il 27 giugno 1954 il bel tempo finì.volevano smettere di essere il “cortile” degli Stati Uniti in America Latina .

Da quel momento in poi iniziò una fase di violenza controrivoluzionaria che scatenò la caccia ai leader popolari e annullò ancora una volta le libertà democratiche. Le conquiste ottenute durante quella primavera furono smantellate. Negli anni ’60 emersero gruppi di guerriglia che resistettero alle nuove dittature e cercarono di forgiare i propri percorsi di liberazione. Con alti e bassi, la lotta rivoluzionaria e la sporca guerra contro il popolo continuarono fino agli anni ’80.

Quel decennio fu il più sanguinoso del conflitto: si intensificarono le massicce violazioni dei diritti umani e i massacri per mano dell’esercito nazionale addestrato e diretto dall’interferenza degli Stati Uniti. Fu solo nel 1996 che l’Unione Nazionale Rivoluzionaria Guatemalteca (UNRG), che riuniva tutte le forze ribelli del paese, Concluse alcuni Accordi di Pace con lo Stato, che poco dopo non riuscì a rispettare tutti gli impegni che avrebbero dovuto dare una matrice democratica alla vita politica e sociale. Da allora il paese è stato lasciato nelle mani della stessa vecchia oligarchia, affiancata da una nuova burocrazia politica corrotta.

Cosa attende il Guatemala?

Arévalo e Semilla affermano di essere una leggenda politica. Il vincitore ha un lignaggio che lo legittima come figlio del primo presidente democraticamente eletto in un paese di innumerevoli dittature. Inoltre, il partito nasce come prodotto della lotta popolare nella pubblica piazza – l’agorà, direbbe la Arendt – e rappresenta la lotta contro la classe corrotta.

Infine, la leggenda vuole essere istruttiva: hanno sconfitto un candidato che rappresentava il male che affligge il Paese. Hai un eroe, una morale e una promessa.

Nonostante l’innegabile risultato la sfida più grande per il nuovo esecutivo sarà la governance. Sono tre i fronti su cui il nuovo governo dovrà battersi. Negli ultimi quattro anni il Movimento Semilla ha additato in modo aggressivo gli altri banchi e ha giudicato senza pietà gli altri partiti politici.

Con un seggio di 23 seggi su 160, il partito del Presidente non dipende da se stesso per far approvare leggi sul suo programma, approvare il bilancio o nominare funzionari di secondo livello. Ma non potrà nemmeno giustificarsi come un piccolo gruppo di opposizione. Dovrà piuttosto negoziare con i partiti che considera corrotti e incompetenti.

Il secondo scenario di governance ti mette di fronte all’esercito stesso. Negli ultimi dieci anni, i militari hanno riconquistato sempre più potere nella fragile democrazia del Guatemala. L’arrivo di Otto Pérez Molina nel 2012 e la continuità di governi simili hanno permesso agli ufficiali dell’esercito di riposizionarsi nelle istituzioni civili. Sebbene fino ad oggi l’Esercito sia stato rispettoso dei processi democratici e delle sue istituzioni, presenta ancora settori che leggono la realtà del Paese in chiave di guerra fredda.

Rafforzare la democrazia

Infine, Arévalo e Semilla devono affrontare un sistema giudiziario cooptato dal partito al governo che cerca di sospendere il partito. Esiste la possibilità senza precedenti che prima dell’inaugurazione del prossimo gennaio, i funzionari eletti nei rami esecutivo e legislativo assumano la carica senza un partito.

L’elezione di Arévalo è una promessa per la democrazia centroamericana . È molto diverso dal suo ammirato e autocratico vicino Bukele. Il nuovo presidente del Paese più popoloso della regione, il cui programma difende la pluralità e i diritti umani, può rappresentare un modello alternativo alla proposta del vicino autoritario.

Il 14 gennaio 2024 ci sarà un cambio di autorità in Guatemala. Secondo il calendario Maya, l’Imox day , che significa giorno del cambiamento, sarà il giorno in cui verrà proposto l’ordine per contrastare il disordine.

 

Felicia Bruscino 

Exit mobile version