Quando il clima cambia, anche gli oceani cambiano. Sebbene la totalità degli effetti del cambiamento climatico sugli oceani sia sconosciuta, gli studi prevedono, tra le altre cose, aumenti delle temperature, aumenti del livello del mare e cambiamenti nella chimica degli oceani. Come, ad esempio, la loro acidificazione.
Gli oceani non sono solo l’elemento essenziale e centrale della vita sul nostro pianeta, sono anche i grandi regolatori del cambiamento climatico. Hanno permesso alla Terra di essere un pianeta abitabile offrendo numerosi benefici alla vita quotidiana. Senza dubbio, il loro ruolo in ambito socioeconomico, climatico e ambientale, anche in zone lontane dal mare, li rendono vitali per la vita del pianeta.
Senza gli oceani, semplicemente non esisteremmo. Tutti noi che abitiamo il pianeta dipendiamo direttamente o indirettamente dagli oceani. Forniscono cibo, trasporti, cultura e, attraverso lo scambio di acqua, energia e carbonio.
Supportano anche habitat unici che sono stati progressivamente danneggiati dagli effetti del cambiamento climatico. A livello globale 680 milioni di persone abitano le zone costiere. Le prove scientifiche sull’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini rivelano la vulnerabilità a cui sono esposti gli abitanti e gli altri esseri viventi di questi territori. E, quindi, è un appello urgente che ci mobilita all’azione.
Meno noto invece che gli oceani giocano un ruolo fondamentale nell’equilibrio del clima globale. Lo regolano, assorbendo calore e catturando carbonio. Entrambi generati dall’attività umana. Inoltre, produce l’ossigeno che respiriamo. Ospita la più grande biodiversità del pianeta e rappresenta i corridoi migratori per molte specie marine. Il cambiamento climatico è qui e sta a noi fermarlo.
Per contribuire alla lotta contro l’emergenza clima, la FAO ha tenuto un dibattito on-line dal titolo “Talking Oceans and Climate Change”. Dove un gruppo di esperti e appassionati di oceani si è riunito per scambiare opinioni e discutere cosa possiamo fare per aiutare i nostri oceani nella lotta contro il cambiamento climatico.
Secondo Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca della FAO, occorre maggiore e particolare attenzione al rapporto tra uomo e natura. Non siamo separati, ma intrinsecamente connessi. “Non va dimenticato che il 10% della popolazione mondiale dipende dagli oceani. Molte di queste persone costituiscono i settori più poveri della società, gestiscono piccole imprese o dipendono dagli oceani per la loro sopravvivenza “.
La realtà della situazione
Che il cambiamento climatico porti conseguenze gravi e irreversibili non è una novità. Fortunatamente, sempre più cittadini stanno diventando consapevoli dell’importanza di intraprendere azioni per la tutela dell’ambiente. Ricerche recenti rivelano che, come conseguenza diretta del riscaldamento globale, le temperature degli oceani hanno raggiunto il massimo storico.
La temperatura media del pianeta è aumentata nel secolo scorso 0,6 ° C, e anche negli oceani è leggermente inferiore, 0,1 ° C. Si stima che nel 2050 può raggiungere 1,5 ° C. L’oceano funge da filtro o cuscino contro gli effetti del cambiamento climatico. Intrappolando il 30% dell’anidride carbonica e l’80% del calore generato dai gas serra.
Questo produce sollievo atmosferico, ma danneggia gravemente i mari, che subiscono un aumento della temperatura. Il riscaldamento interessa dalla superficie fino ad una profondità di circa 700 metri, dove risiede la maggior parte della flora e della fauna marina. Si segnala inoltre l’acidificazione dell’acqua di mare dovuta all’assorbimento di anidride carbonica ambientale. Il pH degli oceani sta cambiando, a velocità frenetiche e incontrollabili.
Le coste si inondano più regolarmente e le specie marine lottano per adattarsi alle temperature più calde. Va notato che, per ogni grado in più di temperatura dell’oceano, perdiamo il 5% della biomassa oceanica. Ciò non riguarda solo la biodiversità e gli ecosistemi, ma milioni di persone il cui sostentamento dipende dagli oceani.
La chimica dell’acqua di mare sta già cambiando poiché gli oceani assorbono circa un quarto dell’anidride carbonica di origine antropica. Emessa nell’atmosfera ogni anno. Le tecniche nucleari e isotopiche sono molto utili nello studio del ciclo del carbonio e dell’acidificazione degli oceani. Hanno notevolmente contribuito alla comprensione dello stato passato e presente degli oceani e alla previsione degli effetti del cambiamento climatico.
Acque con meno ossigeno e più acido
Ai fattori fisici che controllano il clima si unisce l’autoregolazione del pianeta vivente. In continua evoluzione verso uno stato ottimizzato. Due esempi dell’interazione tra clima e vita sono il controllo dell’anidride carbonica attraverso i cambiamenti nella produzione primaria. E l’ influenza del plancton marino sulla formazione delle nuvole .
Un altro esempio è l’ espansione di regioni oceaniche ipossiche o zone a basso tenore di ossigeno. Questi si verificano ai margini orientali di tutti i grandi oceani. In regioni relativamente isolate tra i vortici subtropicali e tropicali. La sua espansione può essere dovuta a cambiamenti nei modelli di circolazione, riscaldamento delle acque e aumento della produzione primaria.
Gli oceani hanno anche incorporato circa il 40% dell’anidride carbonica di origine antropica emessa nell’atmosfera , provocando una significativa acidificazione. Di conseguenza, le profondità di saturazione di calcite e aragonite sono diminuite , riducendo le regioni in cui possono crescere organismi calcarei.
La combinazione di questi fattori di stress (riscaldamento, salinizzazione, deossigenazione, acidificazione, inquinamento, pesca eccessiva) rappresenta una minaccia significativa per molte specie marine. Con un forte impatto sulla biodiversità marina e sull’evoluzione del pianeta stesso.
Forse il problema più grande è che non siamo sufficientemente consapevoli della gravità del problema. Ecco perché è fondamentale che l’attenzione dei cittadini sia rivolta allo stato dei nostri oceani per fare progressi. Far capire alla maggioranza della popolazione mondiale la complessità del problema non sarà facile. Sebbene gli scienziati e alcune comunità comprendano questi problemi, per molti gli oceani sono ancora solo un luogo di vacanza.
È chiaro che, oltre agli effetti che l’inquinamento ha sugli oceani, è necessario interrogarsi anche sugli effetti del COVID-19. Negli ultimi mesi, i nostri oceani e le comunità che dipendono da loro hanno subito anche gli effetti negativi della pandemia.