Frankenstein Junior celebra i 50 anni, parodia dell’horror classico

Frankenstein Junior

Il 15 dicembre 1974, il panorama cinematografico mondiale subì una trasformazione radicale grazie a un’operazione tanto semplice quanto geniale: un film che ribaltava le convenzioni di un intero genere. Il classico dell’horror, ricco di tradizione e storia, venne non solo rivisitato ma completamente dissacrato. La pellicola in questione era Frankenstein Junior di Mel Brooks, un’opera che avrebbe segnato la storia del cinema, non solo per la sua capacità di far ridere, ma per come è riuscita a giocare con le convenzioni del genere horror, portando in scena una parodia che ha reso omaggio al cinema classico mentre lo distruggeva con umorismo tagliente e satirico.

A distanza di cinquant’anni, Frankenstein Junior continua a mantenere il suo fascino, come testimonia la recente uscita della versione rimasterizzata in 4K. La pellicola non è soltanto un capolavoro della comicità, ma anche una testimonianza di come l’arte del cinema possa evolversi, mettendo in discussione i generi e restituendo nuove sfumature a opere iconiche. Questa risata universale è destinata a perdurare grazie alla sua capacità di unire il rispetto per la tradizione con un’inventiva irridente, che continua a colpire anche dopo mezzo secolo.

Un’idea semplice, ma geniale

Alla base di questa straordinaria creazione c’era l’idea di mescolare l’orrore classico con un umorismo irriverente. Gene Wilder, brillante attore e sceneggiatore, ebbe l’intuizione di portare sul grande schermo un’esperienza diversa da quelle che i fan del genere horror erano abituati a vedere. In un’epoca in cui i film horror erano caratterizzati da atmosfere cupe e da una tensione palpabile, Frankenstein Junior introduceva un nuovo approccio: l’autoironia e la parodia, rompendo i codici consolidati e sovvertendo le aspettative del pubblico.

In questo gioco di rovesciamento, Mel Brooks, già noto per il suo talento nella satira, trovò il terreno fertile per realizzare una pellicola che non solo parodiava la figura di Frankenstein, ma anche le sue radici culturali, letterarie e cinematografiche. L’incontro tra Brooks e Wilder fu una combinazione perfetta: il regista portava la sua esperienza nella commedia brillante, mentre l’attore infondeva un’anima unica al personaggio del dottor Frederick Frankenstein. Insieme, creano un mix irresistibile di umorismo, surrealismo e critica sociale che ha conquistato intere generazioni di spettatori.

L’ironia che demistifica il mito

Il mito di Frankenstein, nato dalla penna di Mary Shelley nel 1818, è uno dei più grandi racconti di orrore della letteratura mondiale. Tuttavia, il film Frankenstein Junior prende questo materiale e lo trasforma in una parodia che sfida la serietà e la drammaticità con cui il mito è stato trattato nei decenni precedenti. Invece di concentrarsi sul tragico destino del mostro e sulla follia del suo creatore, la pellicola di Brooks riscrive la storia con un’ironia tagliente, trasformando ogni scena in un’occasione per ridere delle convenzioni cinematografiche dell’epoca.



Le scene più iconiche del film, come quella in cui il dottor Frankenstein (interpretato da Wilder) cerca di far rianimare la sua creatura, sono espressioni perfette di questa miscela di umorismo slapstick e parodia: i personaggi sono macchiette esagerate che sembrano consapevoli della propria irrazionalità, mentre il mostro (interpretato da Peter Boyle) è un essere dolce e innocente, piuttosto che una creatura spaventosa. L’elemento del “mostro” viene trasformato in una figura comica, capace di suscitare più empatia che paura.

La tecnica cinematografica: un’opera di maestria

Nonostante l’ironia e il sarcasmo, Frankenstein Junior non è una semplice parodia. Brooks e Wilder riescono a rendere omaggio a un intero universo cinematografico, quello dell’horror classico, attraverso un uso sapiente della regia e della sceneggiatura. L’introduzione di citazioni visive e dialoghi che richiamano i film di Frankenstein degli anni ’30 e ’40, come quelli interpretati da Boris Karloff e diretti da James Whale, è una dichiarazione di rispetto per il genere, che non rinuncia però a una riscrittura satirica.

La regia di Mel Brooks è intelligente e sofisticata, utilizzando la tecnica della “breaking the fourth wall” (rompere la quarta parete) con grande disinvoltura. Numerosi momenti nel film vedono i personaggi interagire con la telecamera, riconoscendo la presenza del pubblico e facendo continui rimandi al fatto che si sta guardando una pellicola.

La musica e l’atmosfera

Un altro aspetto che ha contribuito al successo di Frankenstein Junior è la sua colonna sonora, curata da John Morris. La musica si sposa perfettamente con il tono del film, passando dal drammatico al comico con disinvoltura. Le melodie, ispirate a quelle tipiche dei film horror degli anni ’30 e ’40, diventano un ulteriore strumento di parodia: l’uso di toni grandiosi e solenni, che nella maggior parte dei film sarebbero stati destinati a sottolineare la tragedia, viene qui utilizzato per esaltare l’assurdità della situazione.

L’atmosfera del film è un altro elemento che gioca sul contrasto tra l’orrore e la commedia. Brooks riesce a creare ambientazioni gotiche e inquietanti, ma le trasforma immediatamente in scenari comici. La scenografia, con i suoi castelli e laboratori, è satura di riferimenti al cinema classico dell’orrore, ma viene minata da dettagli inaspettati, che rendono l’intero set una parodia vivente del genere.

L’eredità di Frankenstein Junior

A cinquant’anni dalla sua uscita, Frankenstein Junior continua a essere una delle pellicole più amate e celebrate della storia del cinema. La sua capacità di combinare risate e riflessioni sulla natura umana, sul cinema e sulla cultura popolare lo ha reso un film immortale. Non è soltanto un film da guardare per il puro intrattenimento, ma anche un’opera che offre uno spunto di riflessione sulla storia del cinema e sulla maniera in cui i grandi miti possano essere reinterpretati.

La rimasterizzazione in 4K ha permesso di riscoprire i dettagli visivi e sonori del film, che si sono persi nel corso dei decenni. I fan di vecchia data, così come le nuove generazioni, hanno potuto apprezzare ancora di più il lavoro minuzioso dietro la realizzazione di un film che, nonostante le sue origini comiche, è un omaggio sincero e rispettoso a una delle figure più iconiche del cinema horror.

 

 

 

Patricia Iori

Exit mobile version