• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Flipped classroom: quando la lezione si “capovolge”

di admin
31 Lug 2020
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Flipped classroom
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Per flipped classroom  si intende una nuova modalità di insegnamento e di apprendimento piuttosto articolata e complessa, molto innovativa nei modi di conduzione, nelle tecniche, nella preparazione del materiale didattico e nella suddivisione dei tempi dedicati ai momenti dell’insegnamento e dell’apprendimento.

La flipped classroom  viene ideata durante l’anno scolastico 2007-2008 da Aaron Sams e Jonathan Bergman, due insegnanti americani della Woodland Park High School, nel Colorado. Osservando i propri studenti e prendendo coscienza delle loro difficoltà e capacità, Bergman e Sams si resero conto che se ogni alunno avesse ricevuto un insegnamento personalizzato ogni difficoltà sarebbe stata superata.

Secondo i due docenti, l’insegnamento tradizionale e le classiche lezioni frontali non erano sufficienti per permettere agli studenti di raggiungere i propri obiettivi, perché gli alunni hanno più bisogno dell’aiuto dell’insegnante non durante le spiegazioni, ma nello svolgimento dei compiti assegnati che li mettono in difficoltà. Dunque, la metodologia didattica doveva cambiare per consentire agli allievi di disporre dell’importante aiuto degli insegnanti quando ne avevano maggiore necessità.



È quindi proprio l’esigenza di adottare una metodologia didattica capace di raggiungere ogni alunno, coinvolgendolo e sfruttando al massimo le sue potenzialità, a dar vita alla flipped classroom, che pone alla sua base una considerazione fondamentale: gli studenti non sono tutti uguali.

Il modello innovativo e rivoluzionario della flipped classroom  comporta, da un lato, l’innovazione della scuola tramite le tecnologie digitali e, dall’altro, un modo nuovo di intendere la classe mediante un’importante inversione: la lezione prende il posto dei compiti a casa e in classe si discute a mo’ di dibattito in un’atmosfera di collettivo apprendimento.

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

La flipped classroom  coglie le opportunità offerte dai nuovi mezzi tecnologici e li mette a disposizione di una metodologia didattica nuova che pone al centro gli alunni e i loro processi d’apprendimento. Dunque, il flipped teaching  (la cui traduzione italiana è “insegnamento capovolto”) si serve appieno delle opportunità dei linguaggi digitali, superando il classico modello didattico basato sulla lezione frontale e sull’idea di insegnante quale unico e solo depositario di conoscenza. La figura dell’insegnante è ancora decisiva all’interno del processo educativo e didattico; il suo compito è – oltre a quello di educare – facilitare l’apprendimento. L’insegnante “facilitatore” è empatico e attento ai desideri e alle aspirazioni dei suoi studenti; non è, quindi, un mero trasmettitore di conoscenze: è un educatore. La scuola, dal canto suo, è incentrata sugli alunni e sui loro bisogni.

La flipped classroom  è un metodo didattico che promuove un apprendimento attivo, individualizzato, personalizzato e non standardizzato.

Tale metodo è costruito “su misura” per ciascuno studente in base ai suoi tempi e alle sue personali capacità, doti, motivazioni, attitudini, curiosità e inclinazioni, che chiaramente cambiano da persona a persona ed emergono pian piano nel corso della scolarizzazione e della crescita.

Essa promuove, inoltre, l’intelligenza pratica dell’alunno, inserendolo al centro del processo educativo, del quale l’insegnante è la guida: ha il ruolo di facilitatore e accompagnatore dell’apprendimento. L’insegnamento, quindi, non è un processo a senso unico.



Sono due i momenti didattici che caratterizzano la flipped classroom : la lezione da studiare a casa e i compiti a scuola.

L’uno è ben diverso dall’altro ma entrambi sono fondamentali per il sostegno degli allievi durante il processo d’apprendimento. L’insegnante che applica il flipped teaching  lavora di più e impiega più tempo, in quanto deve preparare il materiale di cui gli alunni disporranno a casa nel momento di apprendimento autonomo. Il docente deve scegliere gli argomenti e organizzare il materiale didattico, pensando anche alla modalità con cui proporlo: estratti di libri, pdf, documentari, video – anche da YouTube – e altro ancora. Dunque, l’insegnante può reperire tale materiale – che va suddiviso in più parti – in rete (verificando sempre l’attendibilità delle fonti) oppure autoprodurlo; l’importante è che esso sia in grado di tenere alto il livello d’attenzione senza però sacrificare qualità e credibilità.

Il metodo del flipped teaching  sfrutta l’interesse degli studenti per il mondo digitale a vantaggio del processo di apprendimento “capovolto”, che diventa multimediale e vede protagonista l’alunno.

Il primo momento di inversione consiste, quindi, nello studiare la lezione in casa usufruendo del materiale selezionato e fornito dall’insegnante. In questo processo l’allievo è solo, nella propria abitazione, ed è responsabile di se stesso e della sua attenzione nello studio. Il principale vantaggio dell’apprendimento in casa è che lo studente può mettere in pausa, tornare indietro e rivedere sezioni del materiale didattico in qualsiasi momento, cosa che non è possibile durante una lezione tradizionale. In questo modo l’alunno può fruire delle lezioni in qualsiasi momento e ogni volta che ne ha bisogno, apprendendo seguendo il suo personale ritmo; inoltre, chi è assente da scuola non è soggetto a penalizzazioni in quanto ha a sua disposizione gli stessi strumenti dei compagni e le medesime opportunità. In tal senso, sono notevolmente avvantaggiati anche gli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che possono tranquillamente apprendere secondo il proprio ritmo.

Nel secondo momento di inversione, docente e alunni discutono a scuola di ciò che è stato appreso entro le mura domestiche, estinguendo dubbi e consolidando i concetti appresi mediante attività di gruppo che incentivano la cooperazione fra coetanei. L’interazione con i pari è molto importante; i confronti avvengono sotto la supervisione dell’insegnante e i prodotti di questi momenti possono essere anche diffusi online.



Il metodo didattico della flipped classroom  consente di seguire ciascuno studente tenendo sempre conto del suo stile cognitivo, delle sue difficoltà e delle sue particolarità.

Tale metodologia è esente dai problemi derivanti dalla didattica classica e dalla sua valutazione, in quanto i momenti valutativi possono essere molti e diversi. Le interrogazioni classiche sono sostituite da attività individuali e discussioni di gruppo che consentono una valutazione attenta, scrupolosa e approfondita.

La possibilità di attuare in Italia un metodo tanto innovativo quanto efficace come quello della flipped classroom  permetterebbe non solo di garantire un’istruzione valida, accattivante e attiva, ma anche di rendere i nostri giovani, nati nell’era digitale e tecnologica, consapevoli e competenti nell’uso di Internet e degli strumenti tipici di questa epoca.

Annapaola Ursini

Tags: apprendimentoclassecompiti a casaDidatticadigitaledocentedocentieducazioneFlipped classroominsegnamentoinsegnamento tradizionaleInsegnanteinsegnantiinternetistruzioneLezioneReteScuolastrumenti digitali
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
centro di gravità permanente

La pandemia dimostra: il centro di gravità permanente sono gli affetti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.