• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Fare i compiti online: quando la tecnologia ci viene in aiuto

di admin
12 Nov 2020
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
1
fare i compiti online: computer o dizionario?

fonte: photopin.com

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Fare i compiti online? Oggi in particolare parliamo di analisi grammaticale. Ripenso ai quaderni e alle pagine colme di esercizi: un incubo… ma forse una soluzione c’è.

Fare i compiti online: che cos’è l’analisi grammaticale?

Fare l’analisi grammaticale significa classificare ciascuna parola, riconoscere a quale delle parti del discorso appartiene, e indicare le caratteristiche della sua forma. Così da rendere la formulazione di frasi e periodi corretta, lineare e logica. Le parti del discorso sono quelle che chiamiamo nomi o sostantivi, ma anche gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, e le esclamazioni o interiezioni.

Imparare divertendosi

È vero, l’analisi grammaticale può sembrare un incubo. Ma con l’aiuto della tecnologia e di analisi.grammaticale.it possiamo imparare divertendoci!

RELATED STORIES

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Sono sempre di più i sistemi digitali che offrono supporto nell’apprendimento, nello svolgere i compiti, oppure per risolvere una semplice curiosità.

Nell’era della didattica a distanza, saper usare il computer è fondamentale. Grazie a questo strumento in molte materie i ragazzi diventano autosufficienti.

Spesso i genitori sono impegnati, lavorano, oppure ce la mettono davvero tutta, ma non ricordano con precisione i dettagli di cui invece i ragazzi avrebbero bisogno. E spesso questo genera incomprensione e disagio.

Si pensi anche ai disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia. Passare le ore a cercare di memorizzare, il risultato? Vuoto totale, e stress.

Fare i compiti online: la tecnologia ci viene in aiuto

La tecnologia ci viene in aiuto, se utilizzata in maniera consapevole.

Internet sembra essere diventato negli ultimi anni un vero e proprio strumento indispensabile per lo studio. È in rete che gli studenti delle scuole medie e superiori hanno accesso a risorse gratuite di ogni tipo e su ogni argomento. E molti studenti che incontrano difficoltà di lettura sono attratti dal web e dalla sua moltitudine di immagini e font particolari.

L’uso di Internet può essere un modo stupefacente per motivare gli studenti a studiare. E sviluppa competenze essenziali come il metodo di ricerca e l’abilità nel campo delle tecnologie dell’informazione. Del resto, l’alfabetizzazione informatica è una delle competenze chiave di cittadinanza per l’Unione Europea.

Secondo il progetto Net Children Go Mobile – ricerca di 6 anni fa che studiò l’utilizzo di internet tra i giovani dai 9 ai 16 anni – la percentuale dei ragazzi che quotidianamente accede al web per lo studio è triplicata passando dal 10% nel 2010 al 34% nel 2014. Un adolescente italiano su 4 utilizza quotidianamente internet per svolgere i compiti.

Il progetto ha rilevato che la percentuale dei giovani tra i 9 e i 12 anni che svolge i compiti online è il 27%. Questa quasi raddoppia in relazione agli studenti delle scuole secondarie superiori (13-16 anni): è il 43%.

Purtroppo, questo progetto di ricerca si concluse nel 2014. Ad oggi non si hanno dati aggiornati, ma è possibile pensare che la percentuale di studenti che svolge i compiti a casa sia… quintuplicata.

Ecco come funziona

Tornando all’analisi grammaticale, vi dimostro come funziona uno dei siti più rappresentativi di questi sistemi: analisi.grammaticale.it. Non dovete far altro che inserire nel sito la frase che non riuscite a sviscerare, e il sistema provvederà ad analizzarla. Ho provato a farlo io per voi, ecco il risultato:

 

Ma attenzione: dobbiamo ricordare che, essendo un sito completamente automatico, alcuni risultati possono essere errati o contenere parole non riconosciute.

Giulia Chiapperini

Tags: alfabetizzazione digitaleanalisi grammaticalecompiti onlinecovid e dirittiCovid-19didattica a distanzadidattica onlineemergenza pandemiainsegnamento tradizionaleinsegnante-robotlezione di italianopiattaforme websocialità del bambinousare internet in maniera consapevole
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

13 Gennaio 2025

Nel cuore del deserto di Kubuqi, la Cina sta trasformando un'arida distesa sabbiosa in un...

estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

12 Gennaio 2025

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato...

consumo di bevande zuccherate bevande zuccherate
Ricerca e Sviluppo

Il consumo di bevande zuccherate e l’impatto sulla salute pubblica

9 Gennaio 2025

Un nuovo e approfondito studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine ha posto l'accento su...

Elon Musk
Ricerca e Sviluppo

Tra realtà e utopia: Elon Musk e lo spazio-tempo

8 Gennaio 2025

Con Elon Musk, fondatore della società aerospaziale Space X, l'annullamento dei limiti spazio-temporali si fa...

Prossimo articolo
Emirati Arabi Uniti

Più diritti negli Emirati Arabi Uniti?

Comments 1

  1. singing bowls Healing says:
    3 anni fa

    Saved as a favorite, I like your blog!

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.