Fallimento del Made in Italy: poche iscrizioni nei licei del governo Meloni

governo del fallimento del made in italy

Nel contesto dell’istruzione italiana, il concetto di “Made in Italy” ha assunto un significato nuovo e controverso, non limitandosi più al prestigio dei prodotti nazionali, ma estendendosi anche alla sfera educativa. Tuttavia, il tentativo di introdurre il “Made in Italy” nel sistema scolastico è stato caratterizzato da criticità e delusioni, mettendo in evidenza sfide significative nel promuovere questo concetto tra gli studenti e le loro famiglie. Il fallimento del Made in Italy educativo nell’ambito dell’istruzione nasce da un progetto voluto dal governo Meloni, nelle sue dinamiche e strutture, oltre al pericolo di comportare delle implicazioni per il futuro della formazione in Italia.

Sfide e delusioni nel panorama educativo italiano con il fallimento del Made in Italy

Nel panorama educativo italiano, caratterizzato da continue evoluzioni e sforzi per adattarsi alle mutevoli esigenze della società e del mercato del lavoro, emergono nuove proposte formative che cercano di rispondere a specifiche richieste e tendenze, tra cui la volontà del governo Meloni di attuare il progetto del nuovo liceo Made in Italy. Tuttavia, non tutte queste proposte hanno incontrato il favore delle famiglie e degli studenti.



Tra le novità introdotte dal governo Meloni, il liceo del made in Italy è emerso come un tentativo di valorizzare le competenze legate alla produzione e alla promozione dei prodotti italiani nel contesto internazionale. L’obiettivo del liceo Made in Italy è infatti quello di creare un indirizzo sempre più capitalizzato e capitalizzabile: cioè adattare lo studio alle esigenze del mercato e dirigere le attività scolastiche con l’obiettivo di aumentare le competenze aziendali e specializzate.  Tuttavia, i risultati ottenuti sono stati deludenti, portando quindi ad un fallimento del Made in Italy, con un numero esiguo di iscrizioni che ha evidenziato una netta preferenza per altre opzioni educative.

Limitazioni organizzative

Il fallimento del made in Italy non è stato inaspettato, considerando le criticità nell’organizzazione del percorso. La mancanza di un quadro orario degli insegnamenti, di un programma completo e di linee guida per la formazione dei docenti ha contribuito a limitarne l’attrattiva. Inoltre, la fretta nell’implementare questa nuova offerta formativa ha probabilmente influenzato negativamente la sua presentazione e promozione presso le famiglie e gli studenti, che hanno preferito optare per percorsi più consolidati e ben definiti.

Scarso interesse e partecipazione

Solo un numero limitato di scuole ha deciso di attivare questa nuova offerta formativa, e il numero di studenti che l’hanno scelta è stato estremamente basso, con una media di appena 4 iscritti per ogni istituto. Questo dato riflette una mancanza di fiducia e interesse da parte delle istituzioni scolastiche e delle famiglie nel liceo del made in Italy, probabilmente dovuta alla mancanza di chiarezza e concretezza nel delineare i vantaggi e le prospettive di questo percorso di studi.

Ma il fallimento del Made in Italy non è stato un fulmine a ciel sereno. Le iscrizioni al nuovo indirizzo di grado superiore si sono chiuse da poco, dopo essere state aperte dal 23 gennaio. Molte erano già le perplessità in proposito, le lamentele e la non chiarezza delle condizioni di studio e di lavoro.

Esito deludente per gli istituti sperimentali tecnici e professionali

Anche i nuovi istituti sperimentali tecnici e professionali hanno ottenuto risultati deludenti, con un numero di iscrizioni ben al di sotto delle aspettative. Nonostante ci siano state 172 scuole che hanno aderito alla sperimentazione, il numero complessivo di iscrizioni è stato limitato, con una media di soli 9 studenti per ogni istituto. Questo scenario evidenzia le difficoltà incontrate nel promuovere e implementare nuovi approcci educativi, che spesso richiedono un lungo periodo di sperimentazione e adattamento prima di poter essere pienamente apprezzati e adottati dalle famiglie e dagli studenti.

Tendenze nel panorama educativo : le preferenze degli studenti

I dati forniti dal ministero dell’Istruzione evidenziano, oltre al clamoroso fallimento del Made in Italy, anche una preferenza per altre opzioni educative da parte degli studenti e delle loro famiglie. I licei continuano a essere – anche se con qualche differenza e cambiamento nel corso degli anni – la scelta predominante, totalizzando oltre la metà delle iscrizioni complessive, seguiti dagli istituti tecnici e professionali. Questo dato conferma l’importanza e il prestigio attribuito tradizionalmente ai percorsi liceali, che sono spesso considerati come un trampolino di lancio per l’accesso all’istruzione superiore e alle carriere professionali.

Variazioni geografiche: dove il fallimento del Made in Italy si è sentito di più

La distribuzione geografica delle iscrizioni ha evidenziato alcune tendenze interessanti. Il Lazio si conferma come la regione dove i licei sono più ambiti, mentre regioni ad alta vocazione industriale come il Veneto e l’Emilia Romagna hanno registrato una minore preferenza per questa tipologia di istruzione.

Queste differenze possono essere attribuite alle specifiche esigenze e opportunità economiche presenti in ciascuna regione, che influenzano le scelte educative delle famiglie e degli studenti. Sicuramente l’area del Triveneto è quella che offre più lavoro di industria e aziende alla gioventù, rispetto al Sud e al Centro Italia, in cui c’è un grande sviluppo di attività terziaria e di interessi artistici o archeologici.

Il governo cieco che minimizza un flop evidente

Nonostante il fallimento del Made in Italy, il governo cerca di minimizzare l’insuccesso delle nuove proposte educative, sottolineando l’importanza di ampliare l’offerta formativa per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. Tuttavia, le critiche non mancano, con la Cgil scuola che parla di una vera e propria “bocciatura delle famiglie” e sottolinea la necessità di coinvolgere maggiormente gli attori chiave del sistema educativo nelle decisioni di riforma. Queste osservazioni mettono in luce l’importanza di un approccio collaborativo e partecipativo nella progettazione e implementazione delle riforme educative, al fine di garantire il massimo coinvolgimento e supporto da parte di tutte le parti interessate.

La sfida del miglioramento: ciò che ha bisogno la popolazione italiana

Mentre alcune proposte educative possono trovare un buon riscontro, altre sembrano necessitare una maggiore definizione e comunicazione per attrarre gli studenti e le loro famiglie. La sfida per il governo sarà quella di rivedere e migliorare queste iniziative al fine di garantire un’istruzione di qualità e in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Questo richiederà un impegno costante e una valutazione attenta delle strategie adottate, al fine di assicurare il successo e il benessere degli studenti italiani. C’è da dire però che questa è la chiara risposta di come il fallimento del Made in Italy porti con sé un’insoddisfazione dal basso nei confronti di questo governo e di come stia lavorando.

Lucrezia Agliani

Exit mobile version