Pesticidi e Parkinson: è ora di rafforzare l’epidemiologia. Alcuni esperti sostengono che alcuni pesticidi dovrebbero essere banditi a titolo definitivo.
Sono trascorsi più di 100 anni dalla pubblicazione del saggio di James Parkinson The Shaking Palsy che descrive la sua malattia eponima. Tuttavia, a parte un piccolo numero di individui che hanno chiare cause genetiche, non conosciamo ancora il motivo per cui la maggior parte delle persone sviluppa il morbo di Parkinson.
Sulla base della ricerca attuale, gli scienziati ritengono che il Parkinson sia molto probabilmente causato da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Le interazioni tra i geni e l’ambiente possono essere piuttosto complesse. Alcune esposizioni ambientali possono ridurre il rischio di Parkinson, mentre altre possono aumentarlo.
Il morbo di Parkinson è una malattia neurologica progressiva che colpisce il movimento, l’equilibrio, i processi di pensiero, il benessere emotivo e altro ancora. Con il morbo di Parkinson , i livelli di dopamina, un messaggero chimico all’interno del sistema nervoso coinvolto nel movimento e nella coordinazione, sono troppo bassi.
La condizione si verifica in genere nelle persone di età superiore ai 60 anni, sebbene la malattia di Parkinson ad esordio giovanile possa interessare gli adulti di età pari o inferiore a 50 anni. Il trattamento può aiutare a gestire i sintomi, ma ad oggi non esiste una cura.
La prevenzione del morbo di Parkinson è un’importante spinta alla ricerca, compresa la scoperta di cause e fattori di rischio che possono essere mitigati. Alcuni pesticidi e altre tossine ambientali sono stati implicati come possibili colpevoli. Gli esperti sono alle prese con la definizione di quali pesticidi ed erbicidi potrebbero essere più tossici per le cellule cerebrali. Quanto e quali tipi di esposizione, come occupazioni, come l’agricoltura o la vita rurale, aumentano il rischio di Parkinson e come evitarne gli effetti dannosi.
Una malattia in aumento
Bas Bloem, professore di neurologia presso il Radboud University Medical Center nei Paesi Bassi, è un esperto di fama mondiale sul Parkinson e coautore del documento accademico pubblicato su The Emerging Evidence of a Parkinson Pandemic. Secondo l’analisi sistematica i tassi di malattia di Parkinson continuano ad aumentare. Il carico globale del morbo di Parkinson è più che raddoppiato da 2,5 milioni di persone nel 1990 a 6,1 milioni di persone entro il 2016. Quindi in poco più di una sola generazione. Un fattore nell’aumento è l’invecchiamento della popolazione. Si prevede che raddoppierà nuovamente entro il 2040.
Afferma: “Il Parkinson è una delle poche malattie in costante aumento. Bloem vede un chiaro legame tra pesticidi e morbo di Parkinson nonostante le difficoltà nell’individuare la causalità. Nel giugno 2021, l’istituto di ricerca francese di fama mondiale Inserm ha pubblicato un rapporto fondamentale confermando che l’esposizione professionale ai pesticidi era “fortemente legata” ad almeno sei malattie gravi.
Sulla base dei dati di oltre 5.300 rapporti e studi scientifici, gli esperti hanno concluso che i pesticidi potrebbero causare il morbo di Parkinson, disturbi cognitivi, linfoma non Hodgkin e mieloma multiplo – entrambi tumori che colpiscono i globuli bianchi – cancro alla prostata, nonché alcuni disturbi del sistema respiratorio.
Il rapporto ha confermato le conclusioni preliminari pubblicate da Inserm otto anni prima.
I pesticidi possono avere un impatto sulla salute del cervello
Esistono numerosi fattori ambientali, inclusi pesticidi e paraquat, nonché altre sostanze chimiche che sono state collegate alla malattia. I pesticidi sono sostanze utilizzate per uccidere, respingere o controllare forme di vita vegetale (come le erbacce) o di vita animale (come gli insetti) considerate parassiti. Ad esempio in industrie come l’agricoltura. Il termine generico “pesticida” comprende insetticidi, erbicidi e fungicidi. Il paraquat, un erbicida, è il simbolo dei pesticidi che hanno forti prove che li collegano al Parkinson.
Il paraquat è un pesticida a uso limitato che può essere applicato solo da professionisti autorizzati che indossano attrezzature. Come guanti resistenti agli agenti chimici, respiratori purificatori d’aria, grembiuli chimici e occhiali di sicurezza.
Il clorpirifos è un altro pesticida con effetti sul cervello. Incluso l’aumento del rischio di malattia di Parkinson. La produzione del pesticida viene gradualmente eliminata dai produttori e il suo uso è vietato nell’Unione Europea e nelle Hawaii, California e New York.
Tuttavia, è ampiamente utilizzato sui campi da golf anche oggi. Uno studio ha suggerito che le persone che vivevano vicino a un campo da golf erano a maggior rischio del morbo di Parkinson. In particolare quelle persone che vivevano sottovento al campo da golf.
Lo studio sul campo
Nel frattempo, nei campi e nei meleti della Normandia, o nei vigneti di Bordeaux, il team di Pestexpo ha dimostrato che i lavoratori agricoli sono molto più esposti ai pesticidi. Più di quanto si pensasse. E, peggio ancora, l’equipaggiamento protettivo non fa il suo lavoro. Sorprendentemente, in alcuni casi indossare tute o guanti può effettivamente aumentare l’esposizione.
I lavoratori agricoli sono tenuti a indossare dispositivi di protezione, ma se non lo fanno, è colpa loro”, spiega la ricercatrice Isabelle Baldi. Inaccettabile, equivale ad un rifiuto della responsabilità collettiva. Che inizia nel momento in cui una sostanza viene immessa sul mercato.
Alain Garrigou, professore di ergonomia all’Università di Bordeaux, ha trovato dati che mostrano che i pesticidi possono passare attraverso la plastica a livello intramolecolare. Non solo attraverso buchi, strappi o cuciture nei vestiti. I pesticidi hanno un’eccezionale capacità di penetrazione. Sono particolari sostanze chimiche che sono fatte per uccidere, ma soprattutto sono fatte per penetrare nelle cellule vegetali e animali.
Questo fenomeno è chiamato permeazione. “Non ci sono indumenti protettivi antiparassitari dedicati”.
Quindici anni fa, Garrigou e Baldi hanno dettagliato le loro scoperte e preoccupazioni in una “nota di avviso”. Ma a livello dell’UE, ci sono voluti altri sette anni prima che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), responsabile della valutazione dei rischi dei pesticidi, sviluppasse un nuovo modello matematico per la previsione dell’esposizione, degli operatori e dei lavoratori.
Ciò, tuttavia, è ancora basato su dati riservati del settore e non tiene conto dei risultati.
Una “posizione emotiva”
L’EFSA riconosce nella sua guida del 2014 , aggiornata nel 2022, che mancano dati su molte situazioni di routine come la pulizia delle attrezzature e l’irrorazione nelle serre. Un’altra apparente svista sono stati gli studi Pestexpo: non sono stati citati, né il termine permeazione.
La guida dell’EFSA si basa su dati sperimentali ben condotti e convalidati”, ha scritto l’EFSA in un’e-mail a questo team di giornalisti. È riconosciuto che esiste un’elevata preoccupazione pubblica sull’esposizione ai pesticidi.
Ricercatori francesi hanno pubblicato una revisione scientifica delle linee guida sulla valutazione dell’esposizione di operatori, lavoratori, residenti e astanti nella valutazione del rischio per i prodotti fitosanitari alla fine del 2019. Ma ciò è stato contrastato dall’industria dei pesticidi attraverso la sua organizzazione CropLife Europe (precedentemente nota come European Crop Protection Association, ECPA).
In una lettera alla rivista Safety Science, il gruppo di lobby ha affermato che i ricercatori avevano assunto “una posizione emotiva” che era “sopravvalutata nel migliore dei casi e fuorviante nel peggiore dei casi.
CropLife Europe ha dichiarato in una dichiarazione scritta: Non abbiamo ritenuto che presentasse una visione equilibrata. Esagerati i rischi per la salute per gli operatori e affidato eccessivamente ai fattori di protezione assegnati nella registrazione di prodotti antiparassitari.
Nessun dato, nessun problema
E così, ad oggi, solo Francia e Italia considerano il morbo di Parkinson una possibile conseguenza diretta del lavoro sul campo e lo riconoscono come una malattia professionale.
Ma in Italia solo 10 lavoratori agricoli su 20 che ne hanno fatto richiesta hanno ricevuto un risarcimento per essere stati malati di Parkinson tra il 2016 e il 2020. In Francia solo 278 pazienti hanno ricevuto un risarcimento. In Germania un comitato consultivo ha discusso la questione per 12 anni, ma senza giungere a una conclusione.
In Polonia, i 2,3 milioni di persone impiegate nell’agricoltura conducono una vita sana, se ci si deve fidare dei registri ufficiali. Le infezioni da punture di zecca rappresentano l’80% del risarcimento versato su un totale di 2.579 casi di braccianti agricoli. Ma non c’è stato alcun risarcimento per le malattie legate ai pesticidi.
In Danimarca il sindacato 3F, che organizza i lavoratori agricoli, ha affermato di non aver mai sentito parlare di malattie causate dai pesticidi. In Svezia negli ultimi cinque anni sono stati pagati solo tre casi di risarcimento per pesticidi.
Mentre le sostanze attive dei pesticidi sono autorizzate a livello europeo, i prodotti commerciali stessi sono approvati dalle autorità nazionali. A nostra conoscenza, a nessun prodotto commerciale di pesticidi è stato negato l’accesso al mercato sulla base dei risultati dei rapporti scientifici francesi.
Nell’UE non esiste un articolo del trattato a sostegno della legislazione sulla salute dei lavoratori di per sé, e non esistono nemmeno regole comuni su come definire questi temi. Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE, ha creato una banca dati sperimentale sulle malattie professionali. Ma non tutti gli Stati membri partecipano. Illustra soprattutto quanto sia difficile confrontare la situazione nei paesi membri.
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) non è in grado di fornire informazioni sulla legislazione o sugli standard nazionali. “Al momento, nemmeno le statistiche di base sono comparabili tra i paesi membri.
Uno strumento esistente a livello dell’UE è il calendario europeo delle malattie professionali . Si tratta di una raccomandazione agli Stati membri di risarcire i lavoratori per malattie da un elenco specifico.
Alla domanda sulla correlazione tra pesticidi e morbo di Parkinson (nel 2017) , l’allora commissario ad interim per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, dichiarò al Parlamento europeo che non c’erano prove scientifiche chiare sull’origine professionale del morbo di Parkinson. La posizione della commissione non è cambiata da allora.
Rendere responsabili le vittime?
L’UE ha tuttavia adottato un approccio ufficiale “visione zero” per eliminare i decessi legati al lavoro e una strategia quadro per la salute e la sicurezza sul lavoro . (Giugno 2021). Come una di queste azioni, la Commissione invita gli Stati membri a fornire formazione agli agricoltori per aumentare le loro competenze e consapevolezza sulle norme in materia di salute e sicurezza nelle aziende agricole. Compreso l’uso sicuro delle sostanze chimiche. In particolare dei prodotti fitosanitari.
I lavoratori agricoli dovrebbero quindi essere i primi responsabili della propria sicurezza?
Catherine Laurent, direttrice della ricerca presso l’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE), sostiene di no. Dare istruzioni adeguate ai lavoratori è solo la nona misura possibile. Afferma Laurent riferendosi a una direttiva UE del 1989 volta a incoraggiare la sicurezza e la salute sul lavoro.
Per l’ergonomo Alain Garrigou, il sistema di autorizzazione dei pesticidi è una “forma di esternalizzazione della responsabilità sulle persone che ne sono vittime”.
Il sociologo Jean-Noël Jouzel, direttore della ricerca presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica CNRS, è l’autore di Pesticides: How to Ignore What We Know . ritiene che “l’uso sicuro” dei pesticidi è pura “finzione”.
La legislazione per vietare i pesticidi dannosi deve essere rivista. Possiamo prevenire almeno una gran parte del morbo di Parkinson, la malattia cerebrale in più rapida crescita al mondo che colpisce 1,2 milioni di americani, cambiando le nostre abitudini ed eliminando queste sostanze chimiche che sono tossine nervose.