• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Enrico Mentana sui “no vax”: tra censura e libertà di pensiero

di admin
11 Dic 2021
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Metaphor for false dogma

Metaphor for false dogma

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La tavola rotonda dei giornalisti e di Enrico Mentana in questi giorni si siede intorno ad un piatto caldo che da tanto alimenta critiche e pareri contrastanti: quello di dare voce o meno ai “no vax”, rischiando di cadere nella censura o nella spettacolarizzazione del giornalismo.

Al centro del dibattito c’è la figura di Enrico Mentana, direttore del TgLa7 il quale si accusa di aver imposto una “censura alle opinioni scomode” .

Dopo aver dichiarato di non voler dare voce ai “no-vax” nelle sue trasmissioni, si apre anche la discussione su chi siano davvero questi “no-vax”, rischiando di racchiudere chiunque non sia d’accordo con la narrazione dominante in un’etichetta non ben definita.

Uno stato democratico tutela la coesistenza di più sistemi ideologici e di una pluralità di convinzioni politiche, filosofiche, religiose che possono liberamente essere espresse oralmente, sulla stampa e sui media, insieme alla piena libertà di espressione attraverso i mezzi di comunicazione, il cui pluralismo è considerato un presupposto essenziale di una democrazia; per questo Enrico Mentana viene accusato di aver imposto una “dittatura informativa”, in cui non vi è ammessa libertà di opinione, né la libertà di pensiero.

RELATED STORIES

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025
Resnick miliardari

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Alle accuse dei suoi colleghi Enrico Mentana risponde con un post sui social:

«Dare loro voce non è in nulla esercizio di pluralismo o democrazia e chi lo fa -per audience- lo giustifica dicendo che così quei personaggi si screditano da soli.»

Si apre, per il direttore del TgLa7, una battaglia tra scienza ed antiscienza, tra Ragione e Fede, al pari di Galileo Galilei ed il Sant’Uffizio.

La storia insegna che forse la società non era ancora pronta ad un salto così grande, ad un capovolgimento delle teorie e della percezione del mondo e quindi dell’uomo stesso; dunque Galileo venne condannato per eresia ed obbligato all’abiura.

Con questo evento risulta chiaro che alla base delle dottrine scientifiche, o presunte tali, vi siano spesso convinzioni religiose di vario tipo, persuasioni irrazionali o autentici pregiudizi.  Alla luce di ciò è giusto interrogarsi su quanto sia davvero importante avere diversi punti di vista e valutare ogni ipotesi che possa essere confrontata (“cimentata”, per usare il linguaggio di Galilei) con la realtà.

Galilei, infatti, avrebbe rifiutato l’idea di una limitazione della ricerca scientifica imposta sulla base di principi religiosi, contro ogni dogmatismo.

Aldilà del rapporto scienza e religione, resta da chiedersi oggi cosa voglia dire davvero tutelare il libero pensiero e combattere la disinformazione; quali sono i limiti? Fin dove si può spingere la censura? 

La profezia di George Orwell

Orwell, nel celebre romanzo 1984, aveva previsto tutto ciò; per l’autore distopico la società, per essere libera, deve basarsi sulla verità.

«Libertà è la libertà di dire che 2+2=4. Concessa questa libertà ne conseguono tutte le altre.»

Libertà non è dare lo stesso spazio a coloro che affermano che la Terra è piatta rispetto a chi afferma che è tonda così come non è libertà dire che 2+2=5. 

La libertà si basa sulla verità, sulla conoscenza. Nel regime totalitario di Orwell si afferma che “l’ignoranza è forza” ed il protagonista è costretto ad affermare che 2+2 può fare 5 ma anche 3.

Se ogni cosa diventa soggettiva e di libera interpretazione il confine sempre più instabile fra verità e leggende metropolitane si indebolisce, e non vi saranno più anticorpi contro la tirannide, seppur oggi sia ancora una tirannide delle minoranze. 

Libertà di pensiero e di parola, da non confondere con le parole in libertà, sono e devono essere tutelati alla luce di un’informazione corretta e un’istruzione adeguata all’argomento di cui si intende discutere. 

Solo così si combatterà la censura e la disinformazione. 

Se così fosse, saremmo in grado di ascoltarci e non sentirci, vederci e non osservarci, parlarci e non urlarci contro.

Così anche chi la pensa diversamente sarà una risorsa e, chissà, magari anche una nuova verità, proprio come Galileo intuì che la terra non è al centro dell’universo ma che «E pur si muove!».

Maddalena Petrini

Tags: attualitàcensuracoronaviruscoronavirus disinformazioneCovid-19Enrico Mentanano vaxTgLa7vaccini
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

11 Gennaio 2025

Dall'ostacolamento dei diritti sindacali dei braccianti agricoli al dominio delle risorse idriche statali fino al...

sicurezza sul lavoro
Attualità

Sicurezza sul lavoro: oltre mille vittime nel 2024

11 Gennaio 2025

Il 2024 si profila come un anno nero per la sicurezza sul lavoro in Italia,...

droga, consumo di droghe in ambiente protetto
Attualità

Glasgow: apre la prima struttura per il consumo di droghe in ambiente protetto

10 Gennaio 2025

Nei prossimi giorni aprirà a Glasgow, Scozia, la prima struttura della Gran Bretagna per il...

Prossimo articolo
operazione ‘Veritas’ Piccoli schiavi invisibili Sfrutta i migranti www.ultimavoce.it

Se sei direttore del Dipartimento per l’Immigrazione del Viminale e tua moglie sfrutta i migranti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.