• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Elogio all’errore

di admin
12 Mag 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
1
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

L’apprendimento, prima di essere definito con teorie e metodologie, è un’avventura. E come tale, esso è fatto di tentativi, di prove, di rischi che a loro volta, possono non condurre ai traguardi prefissati. Ma non per questo, devono essere considerati inutili o negativi: anzi, è proprio l’errore che motiva e sviluppa la capacità di rialzarsi, di riprendersi e di proseguire.

Elogio errore

 

“Sopra ogni altra cosa, le abbiamo insegnato a temere di sbagliare: il fallimento. Quel timore è ciò che ha distrutto il suo amore per l’apprendimento.”

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Sono le parole di un’insegnante. Le migliori, quelle meno indolore che la stessa sceglie di pronunciare ai genitori di una ragazzina che frequenta la scuola secondaria di primo grado e che, da un po’ di tempo, sembra essere annoiata e spaventata da tutto ciò che ha a che fare con lo studio e con la scuola. Perché, come sostiene la professoressa, genitori, insegnanti e società tutta, esercitano una sorta di pressione nei confronti di chi vive l’ardua avventura della crescita. Quello che sembra avere importanza, corrisponde al voto, al risultato di fine anno, al superamento dell’esame o all’ammissione al corso di laurea ed è proprio questo che spegne la voglia di studiare che dovrebbe, invece, dipendere dalla curiosità di sapere e dalla trepidazione di crescere, di far proprie capacità e competenze.

Numeri, medie e percentuali sostituiscono emozioni, sforzi e piccole ma significative vittorie. E questo riguarda in modo particolare bambini e bambine, ma non solo. Ed è frustrante, perché è come se nessuno si rendesse conto di ciò che accade prima di ogni passo, prima di ogni spostamento, prima di ogni progresso.

Perché si ricerca la perfezione, che a sua volta non ammette errori.

Già. Non si deve sbagliare. Perché lo sbaglio è sinonimo di limite, di fragilità, di incapacità. E non ci si può permettere di scegliere una strada diversa da quella consigliata, o di tentare, di azzardare, di rischiare, senza la sicurezza che la prova termini con risultati positivi. Non ci si può permettere di metter del proprio, accettando così anche la possibilità che non si raggiunga il traguardo prefissato. Non ci si può permettere di stravolgere proverbi che hanno fatto da sottofondo a generazioni.

E chi l’ha detto che non si può? Chi l’ha detto che “chi lascia la via vecchia per quella nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova”?: può anche essere che chi lascia la via vecchia per quella nuova, decide di farlo perché quest’ultima, più della prima, gli (le) giova, non fosse altro che per la trepidazione del “non si sa cosa accadrà”! Chi l’ha detto che “chi sta con lo zoppo, impara a zoppicare”?: può anche essere che lo zoppo, sostenuto da chi non lo è, trovi equilibrio e coraggio per inventare nuovi modi e tempi, con i quali camminare, con i quali proseguire, con i quali procedere lungo la strada. Chi l’ha detto che “è meglio un giorno da leone che cento da pecora”?: forse l’ha detto chi è attratto più dalla forza e dalla capacità di incutere terrore piuttosto che dalla placida e saggia dote del vivere, dell’agire e del pensare secondo una visione più democratica, più quieta, più silenziosamente efficace. Per non parlare del fatto che il mondo lo hanno migliorato più le pecorelle smarrite che i leoni prepotenti. E se la pecora è anche nera, poi… 

Sbagliare, osare, provare: questo è apprendere, questo è vivere. E solo sbagliando, solo ricominciando daccapo, solo rimettendosi al lavoro o in cammino, si può dire, si può credere di essere cresciuti, cresciute. O almeno, di esser pronti, pronte, a farlo.

Per questo motivo, l’errore non è un nemico da cui tenersi alla larga o una tentazione da cui proteggersi: esso è nella creatività di chi non vuole adagiarsi su procedimenti, ricette e indicazioni definite da altri, e sceglie da sé. E chi ha a che fare con le ricette e con la pasticceria lo sa che “non tutte le ciambelle escono col buco”, ma non è detto che queste siano meno buone.

La perfezione che si richiede, che si pretende non fa che infondere l’ansia da prestazione attraverso la quale tutto prende le sembianze di una fredda e scoraggiante selezione: anche la vita stessa. La perfezione ha poco a che fare con la persona e con la sua storia, scolastica ed esistenziale che sia, e non si può farla passare come il solo criterio. Criteri sono le gocce di sudore che hanno bagnato la fronte, criterio è la tensione muscolare, criterio sono le notti in bianco e criterio è il conto in rosso, quando si è perso tutto, quando ci si accorge che ad interessarsi ai propri guadagni, non sono solo le banche ma anche gli amanti della perfezione, quelli e quelle che si credevano compagni e compagne di avventure e di sventure. Criterio è la forza con cui ci si rialza e si riprende il cammino. Criterio è la curiosità con cui i Cappuccetto Rosso di ogni tempo, scelgono la via più difficile, come la chiama De André: la “direzione contraria e ostinata”. Criterio è la caparbietà di non ritenersi mai completamente realizzati né irrimediabilmente spacciati. Criterio è la forza di volontà, di mente e di cuore che coloro che non si arrendono, insegnano. Vivendo. Sbagliando.

Lasciate che i bambini e le bambine sbaglino; concedete loro la possibilità di scoprirsi e di scoprire; date loro fiducia e che la vostra ombra non provochi inquietudine, ma sia di sostegno: quello di cui ciascuno necessita quando si rende conto di aver sbagliato.

Sì. Un elogio all’errore. Un elogio a chi non ha paura di sbagliare e un elogio a chi, nell’errore, proprio o altrui, riesce a scorgere una possibilità, una novità, un’alternativa. Un elogio a chi lascia che i bambini e le bambine sbaglino senza creare in loro delle frustrazioni. Ed un elogio a chi, prima di additare lo sbaglio dell’altra o dell’altro, rivede bene il suo compito, il suo lavoro, il suo cammino. Chissà: magari dallo sbaglio di lei o di lui, c’è solo, e tanto, da imparare.

 

 

Deborah Biasco

 

Tags: crescitaeducazioneErroreperfezionepersonalitàScelteVolontà
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
Tesla Model S: Futuro e istant classic assieme

Tesla Model S: Futuro e istant classic assieme

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.