• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Sei una donna che lavora e hai figli? Devi dare le dimissioni

di admin
13 Ott 2017
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Illustrative image of professional woman feeding her baby while using laptop

Illustrative image of professional woman feeding her baby while using laptop

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il 78% delle dimissioni certificate dall’ispettorato del lavoro nel 2016 sono state presentate da donne con figli. Motivo? Per la metà di loro ciò che le ha spinte ad abbandonare un lavoro sicuro era l’impossibilità di far conciliare il loro ruolo di madri con gli impegni lavorativi.

Si tratta di donne che hanno dovuto rinunciare a svolgere un lavoro per cui erano qualificate, si tratta di donne che hanno subito forse la discriminazione peggiore: è stata negata la libertà di scegliere. Scegliere di essere sia madri che professioniste competenti.




RELATED STORIES

settore dei trapianti trapianti

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

13 Gennaio 2025
Caso Clostebol Sinner

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

A molti potrà sembrare quasi surreale dover leggere dati che si pensava descrivessero una realtà antecedente alla Rivoluzione Industriale ma che invece hanno proprio a che fare con situazioni lavorative tipiche dei giorni nostri.

Tra le cause che hanno spinto queste donnea lasciare il lavoro vi è l’assenza del supporto dei parenti, il mancato accesso dei bambini al nido, i costi proibitivi delle baby sitter. Insomma le condizioni peggiori per poter raccogliere i frutti di una vita dedicata alla preparazione così da esercitare al meglio la propria professione.

Un 78% di dimissioni volontarie che sotterra e svilisce il tasso di occupazione femminile che, solo dopo tanto tempo e soprusi, è giunto al 48,8%, nonostante la media europea sia molto più alta (62,5%).

Da queste considerazioni non sorprende il quadro che è emerso dal rapporto dell’Ocse sulle competenze dei lavoratori italiani: le donne vengono presentate come “assistenti familiari” poiché si occupano della maggior parte del lavoro domestico non retribuito.




Le 29.879 madri che hanno dovuto lasciare il lavoro o che hanno risolto il contratto, rientrano in due fasce di età ovvero tra i 26 e i 35 anni e tra i 36 e i 45 anni.

Altro dato sconfortante che emerge dal rapporto è che l’assenza di strutture di accoglienza sul territorio nazionale, spinge molto spesso le donne lavoratrici a doversi occupare in prima persona dei bambini vista la carenza delle strutture pubbliche e i costi proibitivi degli asili privati.

Secondo l’Istat, sui 13.459 asili nido solo il 35% è pubblico e il restante 65% è privato per un totale di 360.314 posti disponibili (163mila nei pubblici). Soltanto il 12% dei bambini fino a 2 anni usufruisce del nido pubblico.




Da ciò si evince come le lavoratrici siano quasi “costrette” a dedicare in media più di cinque ore al giorno alla cura dei figli. Grazie a questo “conquistano” il quarto posto tra quelle dei Paesi Ocse e grazie al fatto che, in media, il compagno riserva solo 100 minuti al giorno per la cura dei figli.

Questa considerazione trova riscontro nei dati dell’Inps riguardo la richiesta dei congedi dal lavoro: nel 2016 su 306.701 lavoratori dipendenti che hanno usufruito del congedo parentale, solo 52.130 sono papà mentre i restanti 254.571 sono madri. Un differenza che evidenzia, ancora una volta, l’enorme peso che grava sulle spalle dalle mamme lavoratrici: da sole ad occuparsi dei bambini e per questo tra quelle che usufruiscono maggiormente dei congedi dal lavoro.

Sulla questione è intervenuto anche il presidente dell’Inps, Tito Boeri, che ha criticato la richiesta presentata dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti: quest’ultimo chiedeva una sorta di sconto sui requisiti contributivi per le donne con figli. Secondo Boeri non è con le scorciatoie che si risolve il problema di fondo, l’assenza di potere contrattuale delle donne, ma affrontandolo di petto.

Più che analizzare la natalità ai minimi storici o l’occupazione femminile che cresce troppo lentamente , bisogna evidenziare la necessità di una politica sociale a supporto della famiglia. In quanto non è concepibile che nel 2017 si obblighino le donne a rinunciare al sacrosanto diritto di lavorare, di essere sia madri, donne che professioniste.

Dorotea Di Grazia

Tags: Dimissionidonne lavoratricimadre
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

13 Gennaio 2025

Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per il settore dei trapianti in Italia,...

Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

13 Gennaio 2025

Il caso relativo al doping che coinvolge Jannik Sinner continua a catturare l'attenzione di appassionati...

malattie croniche non trasmissibili
Attualità

Le malattie croniche non trasmissibili in Italia, 24 milioni di pazienti

13 Gennaio 2025

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) rappresentano una delle sfide sanitarie più urgenti e complesse...

condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

12 Gennaio 2025

Un dramma sommerso, fatto di volti senza nome e di vite ai margini, continua a...

Prossimo articolo
Gatti delle sabbie, finalmente avvistati dopo anni di ricerche

Gatti delle sabbie, finalmente avvistati dopo anni di ricerche

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Afd Musk Alice Weidel elezioni in Germania
Economia e Politica

AfD cerca appoggio da Musk in vista delle elezioni tedesche

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
settore dei trapianti trapianti
Attualità

Il settore dei trapianti in Italia ha registrato una crescita significativa

di Patricia Iori
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Caso Clostebol Sinner
Attualità

Caso Clostebol, Sinner: “Non è colpa mia, non lo sapevo”

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025
Vaticano decreto sui migranti Vannacci Papa
Migrazione Umana

Il Vaticano chiude ai migranti, Vannacci duro sul Papa

di Vincenzo Ciervo
13 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.