Discriminazioni vissute dalle persone trans e non binarie

discriminazioni vissute dalle persone trans Burkina Faso Schwa e linguaggio inclusivo per la comunità LGBTQ+

Un recente studio condotto da ISTAT in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) ha portato alla luce un quadro inquietante sulle discriminazioni vissute dalle persone trans e non binarie in Italia. La ricerca, basata su un questionario elettronico a cui hanno partecipato 630 individui su base volontaria, mostra un problema radicato e multiforme che si manifesta in vari ambiti della società, dalla scuola al mondo del lavoro.

Scuola e università: la culla della formazione o della discriminazione?

La scuola e l’università, spazi tradizionalmente deputati alla crescita personale e culturale, si rivelano spesso luoghi di esclusione per chi non si conforma alle norme binarie di genere. Secondo i dati raccolti, il 66,1% delle persone trans e non binarie la cui identità di genere è visibile o riconoscibile ha dichiarato di aver subito discriminazioni in ambito scolastico o accademico. Questi episodi variano dall’uso deliberato di pronomi errati alla diffusione di commenti offensivi, passando per l’isolamento sociale e, in alcuni casi, vere e proprie vessazioni da parte di docenti e compagni di classe.

Nonostante la presenza di politiche scolastiche contro il bullismo, l’assenza di una formazione adeguata per il personale scolastico sul rispetto delle diversità di genere lascia ampie lacune. Spesso, i protocolli non prevedono misure specifiche per le necessità degli studenti trans e non binari, che si trovano così privi di un supporto strutturale.

Il mondo del lavoro: ostacoli all’inclusione

L’accesso al mondo del lavoro rappresenta una sfida significativa per le persone trans e non binarie. La ricerca rivela che oltre il 50% degli intervistati ha vissuto almeno un episodio di discriminazione nella ricerca di lavoro, legato alla propria identità di genere. Questo dato mostra quanto sia diffuso il pregiudizio già nella fase di selezione, con pratiche discriminatorie che vanno dal rifiuto del curriculum a causa di discrepanze tra nome anagrafico e identità percepita, fino a commenti inappropriati durante i colloqui.

Anche una volta ottenuto un impiego, la situazione non migliora sensibilmente. Più di 8 persone su 10 hanno riferito di aver subito micro aggressioni sul posto di lavoro. Questi episodi includono battute umilianti, esclusione dalle dinamiche di gruppo e la negazione di opportunità di crescita professionale. Le persone trans e non binarie si trovano spesso in una condizione di ipervisibilità, che aumenta il rischio di discriminazioni dirette e indirette.

Il ruolo delle micro aggressioni e del linguaggio

Le micro aggressioni costituiscono una delle forme più subdole di discriminazione. Nonostante possano sembrare episodi isolati o di minore entità, l’accumulo di questi eventi nel tempo crea un ambiente ostile e minaccia il benessere psicologico delle persone coinvolte. Espressioni come “È solo uno scherzo” o “Non sembri una persona trans”, spesso pronunciate senza malizia apparente, sono sintomi di stereotipi profondamente radicati che alimentano l’esclusione.

In ambito lavorativo, il linguaggio gioca un ruolo centrale. L’utilizzo di pronomi sbagliati, l’insistenza nel chiedere informazioni personali non pertinenti e l’omissione deliberata del nome scelto rappresentano gesti che, sebbene considerati da alcuni insignificanti, hanno un impatto devastante sull’autostima e sul senso di appartenenza.

La necessità di un cambio culturale

Per affrontare queste problematiche, è indispensabile un cambiamento culturale che vada oltre le politiche formali di inclusione. Le aziende, le scuole e le università devono adottare un approccio proattivo, investendo nella formazione sul rispetto delle diversità di genere e promuovendo un dialogo aperto e costruttivo. Campagne di sensibilizzazione, workshop tematici e la creazione di spazi sicuri possono contribuire a ridurre il divario tra le norme sociali attuali e le necessità delle persone trans e non binarie.

La risposta istituzionale e legislativa

Dal punto di vista legislativo, l’Italia ha ancora molta strada da fare. Sebbene esistano leggi contro le discriminazioni, come l’articolo 3 della Costituzione Italiana e la legge 654/1975 contro la discriminazione razziale, queste non sempre si traducono in una tutela efficace per le persone trans e non binarie. Una riforma delle leggi esistenti, che includa esplicitamente il genere come categoria protetta, è fondamentale per garantire una protezione giuridica adeguata.



Le istituzioni scolastiche e lavorative dovrebbero collaborare con le associazioni per i diritti LGBTQ+ per implementare politiche più inclusive e monitorare costantemente la loro efficacia. Programmi di mentoring e l’accesso facilitato ai servizi di supporto psicologico sono altre misure che potrebbero fare la differenza.

Il peso psicologico della discriminazione

Le discriminazioni non sono solo episodi isolati, ma creano un carico psicologico che può portare a gravi conseguenze sulla salute mentale. Ansia, depressione e un senso di alienazione sono problemi comuni tra le persone trans e non binarie che affrontano queste sfide quotidiane. Secondo studi internazionali, il tasso di tentativi di suicidio è significativamente più alto tra queste popolazioni rispetto alla media generale, un dato che non può essere ignorato.

La creazione di reti di supporto, sia a livello istituzionale che comunitario, è cruciale per mitigare questi effetti. Gruppi di auto-aiuto e associazioni specializzate forniscono un sostegno fondamentale, offrendo spazi di ascolto e confronto che aiutano a superare l’isolamento.

 

 

 

 

Patricia Iori

Exit mobile version