• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Giornata mondiale dei Desaparecidos

di admin
30 Ago 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Desaparecidos. Non è un libro, non è un film.

Uomini, donne, bambini. Mille volti ritagliati da fotografie, fogli di giornale, vecchi quaderni, tessere ingiallite.

Sembra di essere in una puntata di una serie tv poliziesca, stiamo dando la caccia ad un assassino, ricercando un disperso, prima che il mondo vada in fumo, in una grande esplosione. Un’infinita corsa contro il tempo.

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Ma l’immagine che si staglia davanti ai nostri occhi è vera, reale, viva. Si tratta dei desaparecidos di tutto il mondo, nient’altro che la moltitudine di persone scomparse, svanite nel nulla, eliminate dalla faccia della terra; per ragioni sociali, politiche, o molto più semplicemente perchè sospettate di essere autori di azioni antigovernative dalle polizie, regimi militari, dittatoriali… Ovviamente corrotti. Basta poco, un colpo di scopa, una parola fuori posto, un’azione sbagliata. E’ sufficiente capitare per caso nel posto sbagliato nel momento sbagliato…

E improvvisamente tu non esisti più. Cancellato. Pulito. Eliminato. Della tua persona,della tua anima, della tua identità, non resta altro che una fotografia, che nel tempo ingiallirà, i bordi si arricceranno, la speranza si spegnerà… E nulla esisterà più.

desaparecidos

La giornata mondiale dei Desaparecidos è stata istituita il 21 Dicembre del 2010, ma non è solo una semplice commemorazione, una giornata come tante altre, una tacca in più da aggiungere al calendario, ma un invito a conoscere e riflettere su un fenomeno preoccupante dalle dimensioni quanto mai eclatanti.

Il numero reale delle persone scomparse è praticamente impossibile da definire. Sarebbe un dato approssimato ed incerto, che certamente sale ogni minuto che passa. Secondo una rapporto dell’ultimo anno stilato da Amnesty International sarebbero più di 14mila gli scomparsi solo nel territorio dei Balcani.

A questo punto, mi sembra doveroso ricordare che tutti gli esseri umani, indipendentemente dal sesso, dalla nazionalità e dalla religione, hanno il diritto di sapere una verità. La loro verità.

Se non è facile giungere ad un numero definitivo di Desaparecidos, che sono come i granelli di sabbia racchiusi in una clessidra capovolta, dalla discesa inarrestabile e incontrollata, è semplice dedurre quanti sono i migranti irregolari che ogni giorno intraprendono un viaggio della speranza, armati di coraggio e disperazione, che oltrepassano le frontiere non solo dell’Italia, Grecia, ma anche in Guatemala, in Messico.

E’ una realtà che pulsa come un cuore vivo nelle viscere del nostro pianeta.

Esistono quei Paesi di transito, quelle terre di mezzo, dove i migranti vengono sequestrati, al fine di estorcere denaro alle loro famiglie. Molti spariscono senza lasciare traccia. Sono le vittime del traffico e della tratta degli esseri umani. Credevamo fosse un fenomeno superato, scomparso, dimenticato? Difficile debellare il male dalla radice. Resta arginato in un angolo della coscienza, come una macchia indelebile che non andrà mai via.

Celebriamo oggi questa giornata perchè la sparizione forzata è un crimine contro l’umanità, che ancora troppo spesso, in tantissimi Paesi del mondo, viene ignorato e resta impunito.Stiamo parlando di una violazione multipla dei diritti umani.

Algeria, Marocco, Cecenia, Pakistan, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Messico…

Sono solo alcuni dei tanti luoghi dove molte madri disperate trascorrono giorni, mesi, anni, a bussare alla porta delle autorità per ottenere una risposta.

Succede, alcune volte, che i Desaparecidos fanno ritorno a casa, da un giorno all’altro, ma molto spesso l’orrore delle sparizioni forzate è da associare alla conferma del ritrovamento di un cadavere, atteso con una certa espressione di sollievo nel volto; una morte presuppone la fine di un’agonia.

_In Libia sono davvero tante le persone che ogni giorno restano in attesa di conoscere il destino dei loro parenti scomparsi. Centinaia le famiglie in cerca di informazioni sulla sorte dei loro cari.

_In Nepal si cercano ancora persone scomparse una decina di anni fa, Amnesty International continua a lanciare appelli alle autorità del Paese, chiedendo che le indagini vengano svolte seriamente.

Ci sono voluti decenni per approvare la Convenzione delle Nazioni Unite per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate.

Ci sono voluti decenni per approvarla e quattro per farla entrare in vigore. Ma se siamo riusciti in questo intento è perchè non possiamo continuare ad ignorare le violazioni dei diritti umani nel mondo. L’intera Europa, ormai, è chiusa in un atteggiamento egoistico di difesa e rifiuto.Disinteressarsi completamente dei desaparecidos come fenomeno globale non è di certo la soluzione. Il dramma è reale, e vivo. Solo in America Latina il numero delle persone scomparse è in costante crescita, tra di loro ci sono molti migranti, e il più delle volte non viene neanche denunciata la scomparsa da parte delle famiglie.

“Tale trattato obbliga gli stati ad introdurre il reato di sparizione forzata della legislazione nazionale, a proteggere i testimoni e a perseguire sul piano penale ogni persona coinvolta. Riconosce il diritto delle famiglie di conoscere la verità e di ottenere riparazioni al danno subito; chiede agli stati di prevenire le sparizioni forzate mediante rigorose garanzie a tutela delle persone private della libertà, di svolgere ricerche sugli scomparsi e, qualora risultino deceduti, di individuarne i resti e restituirli alle famiglie. Chiede, infine, agli Stati di avviare procedimenti penali nei confronti di presunti autori di sparizioni forzate nel proprio territorio, a prescindere da dove il crimine sia stato commesso, oppure di estradarli verso un altro Stato, o di consegnarli a un tribunale penale istituzionale”.

Provo vergogna ogni volta che realizzo che sono ancora 112, al mondo, i Paesi che hanno torturato i loro cittadini, sono ancora 50 quei paesi che si sono resi responsabili di sparizioni forzate ed uccisioni, anche in tempo di pace.

E’ un cammino continuo verso il rispetto dei diritti umani, perchè ogni persona ha diritto di vivere, e nessuna vita è meno importante di un’altra.

Desaparecidos. Non è un libro, non è un film.

Sono uomini, donne, bambini, mille volti ritagliati da fotografie, fogli di giornale, vecchi quaderni, tessere ingiallite. Si tratta dei desaparecidos di tutto il mondo, nient’altro che la moltitudine di persone scomparse, svanite nel nulla, eliminate dalla faccia della terra.

Elisa Bellino

Tags: 30 AgostoconvenzioneDessaparecidosgiornata mondialeLibiamessicoNazioni UniteNepalpersone scomparsesparizioni forzateTutela
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
Ulisse Sartini, il pittore dei Papi

Ulisse Sartini, il pittore dei Papi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Cedri©, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons Australia viola i diritti dei richiedenti asilo
Diritti Umani

Le Nazioni Unite accusano l’Australia di aver violato i diritti dei richiedenti asilo a Nauru

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025
Muzzleflash, CC0, via Wikimedia Commons Grande muraglia solare
Ricerca e Sviluppo

La “Grande Muraglia Solare”: il progetto energetico nel Deserto di Kubuqi entro il 2030

di Lucrezia Agliani
13 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.