• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Cuori puri: un’educazione sentimentale

di admin
31 Mag 2017
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Selene Caramazza (Agnese) e Simone Liberati (Stefano) in una scena del film.
Fonte: mymovies.it

Selene Caramazza (Agnese) e Simone Liberati (Stefano) in una scena del film. Fonte: mymovies.it

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

RELATED STORIES

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025
Charles Addams

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Opera prima di Roberto De Paolis, Cuori puri ha iniziato alla grande con l’anteprima avutasi a Cannes 2017 all’interno della Quinzaine des Réalisateurs, sezione del festival che più delle altre sa diventare pozzo di novità ed opere sperimentali.

Cuori puri entra perfettamente in quella corrente di realismo che sta prendendo molto piede da noi, continuando la sua scalata oltre la coltre di commedie fin qui propinateci dalle produzioni e dalle distribuzioni, tutt’altro che gentili con esordienti e autori.

Opera cristallina e dura come un pugno nello stomaco, con uno stile conciso e dialoghi perfetti dalla lunga gestazione, il film racconta le storia di Agnese (Selene Caramazza) e Stefano (Simone Liberati), ragazzi di Tor Sapienza e vittime della vita del quartiere che sembra spaccato in due ma sempre sotto il segno del deperimento e del degrado.

Agnese, figlia remissiva e bloccata da una madre ossessivamente legata alla religione (interpretata da Barbora Bobulova con un’immedesimazione disturbante e perfetta), incontra Stefano quando per esasperazione ruba un cellulare nel supermercato dove lui lavora. La loro corsa iniziale decide già il tono del film: la camera li segue prediligendo il primo piano ed instaurando l’empatia fin da subito.

Impossibile non provarla quando si vede Agnese incosciente nella morsa del suo gruppo di parrocchia, che porta avanti un programma di castità per i ragazzi del quartiere o Stefano declassato da cassiere a controllore del più infame dei parcheggi su cui s’affaccia un campo rom, costretto poi a cercare soldi per la famiglia attraverso lo spaccio.

Simone Liberati (Stefano) e Selene Caramazza (Agnese) in una scena del film. Fonte: wikipedia.org

La conoscenza reciproca tra i due fa nascere l’attrazione, un amore fresco sporcato dall’esterno, un fiore che sboccia nel letame. Nella loro scena d’amore non c’è voyeurismo alcuno: c’è freddezza nello scavo ma anche l’empatia di chi comprende e non sforza nell’indagine, la quale dà spazio ad una pietà per niente affettata, che comprime il cuore.

I toni sono cristallini ma non hanno paura dell’abiezione, non l’edulcorano né vogliono buttarsi in analisi preconfezionate. Si fanno parlare i corpi e le situazioni. Soprattutto quelli dei due protagonisti sono scelti perfettamente e il duo (cosa bellissima a vedersi) funziona a meraviglia. Simone Liberati e Selene Caramazza hanno un’energia tale da essere una gioia per gli occhi.

Sullo sfondo si stagliano Stefano Fresi (che già era diventato iconico con Smetto quando voglio) nel ruolo di don Luca ed Edoardo Pesce nel ruolo di Lele, corruttore principale in questa storia di degradazione ed innocenza.

La resa dell’ambiente, al contempo naturalissima e studiata per ricalcare la base del soggetto, maggiormente esplicitata nel finale (due fatti di cronaca avvenuti a Torino e Roma rispettivamente) è perfetta nella sua sincerità e nell’adesione allo sfondo urbano.

Quest’opera prima, dura, limpida e disturbante, lascia il segno facendo entrare e capire laddove altri avrebbero appesantito con troppe analisi artificiose. Questi sono i film che riescono veramente a dirci dove siamo e dove stiamo andando come nazione e in fatto di arte filmica.

Antonio Canzoniere

 




Tags: barbora bobulovacannes 2017filmrealismoromaselene caramazzasimone liberati
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Claloca, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Polla
Cultura

Polla, la città che legge

10 Gennaio 2025

Polla si riconferma tra i Comuni italiani che valorizzano la lettura come strumento di crescita...

Charles Addams
Cultura

Charles Addams: la vita come fumetto lugubre

7 Gennaio 2025

Nasceva il 7 gennaio del 1912 Charles Addams, l'inventore di un universo, quello della famiglia...

jdeeringdavis, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Golden Globes 2025
Cultura

Golden Globes 2025: Emilia Pérez è il miglior film straniero

6 Gennaio 2025

La notte dei Golden Globes 2025, l'evento che questa notte segna la sua ottantaduesima edizione,...

La Contrology
Cultura

La Contrology: quando mente e corpo si fecero rette coincidenti

3 Gennaio 2025

Una vita felice è una vita in cui corpo, mente e spirito danzano tenendosi per...

Prossimo articolo
Fontana

Fontana del Garraffello: restauro, polemica e un popolo diviso

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Milanović
Economia e Politica

Croazia, Milanović stravince il ballottaggio con il 73,67% dei voti

di Piercarmine Cecere
13 Gennaio 2025
Universiadi Invernali di Torino 2025 atleti con disabilità
Disabilità

Universiadi di Torino: insieme atleti con disabilità e non

di Vincenzo Ciervo
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.