• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
domenica, 12 Gennaio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Mafia

Cracolici: “Scarcerazione mafiosi al 41 bis inaccettabile”

di Vincenzo Ciervo
25 Ott 2024
in Mafia
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Cracolici
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La recente scarcerazione di alcuni boss mafiosi ha sollevato un’ondata di polemiche e preoccupazioni, soprattutto tra coloro che sono in prima linea nella lotta contro la criminalità organizzata. Antonello Cracolici, presidente della commissione Antimafia all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), ha espresso durissime critiche in merito, definendo la liberazione di noti esponenti mafiosi una mossa che svuota di significato la battaglia contro la mafia e mina la fiducia dell’opinione pubblica nelle istituzioni.

Una questione di giustizia e cavilli legali

Cracolici non ha usato mezzi termini per denunciare la gravità della situazione. “La scarcerazione di boss mafiosi, sottoposti al regime del 41bis, dopo anni di complesse indagini, è inaccettabile“, ha dichiarato con fermezza. L’intervento di Cracolici evidenzia il senso di frustrazione che serpeggia tra coloro che lavorano quotidianamente per contrastare la criminalità organizzata. Il 41bis è un regime carcerario speciale ideato proprio per isolare i capi mafiosi e prevenire il loro contatto con l’esterno, una misura considerata essenziale per indebolire la struttura delle organizzazioni mafiose.

Tuttavia, nonostante questo strumento, alcune decisioni recenti stanno suscitando perplessità. Cavilli tecnico-giuridici e vuoti legislativi hanno portato alla scarcerazione di pericolosi criminali prima della conclusione dei procedimenti giudiziari. Questo, secondo Cracolici, rappresenta un pericoloso precedente e indebolisce la percezione dell’efficacia dello Stato nella lotta alla mafia. Le scarcerazioni, secondo il presidente della commissione Antimafia, sono aggravate dal silenzio delle istituzioni, che non sembrano affrontare con sufficiente urgenza la questione.

Il silenzio delle istituzioni e il ruolo del ministro della Giustizia

Il presidente della commissione Antimafia ha rivolto un appello diretto al ministro della Giustizia, chiedendo se sia a conoscenza della gravità di quanto sta accadendo e se intenda affrontare la questione. “Ma il ministro della Giustizia esiste?”, ha dichiarato provocatoriamente Cracolici, manifestando un palese disappunto per l’apparente inattività del governo di fronte a queste situazioni. Le scarcerazioni di esponenti di spicco del crimine organizzato avvengono, infatti, in un contesto di apparente disinteresse istituzionale, rendendo ancora più complessa la percezione pubblica della lotta contro la mafia.



Secondo Cracolici, il rischio è che questa apparente inattività istituzionale contribuisca a diffondere un senso di impotenza e disillusione tra i cittadini. Se le istituzioni non intervengono prontamente per correggere queste falle del sistema giudiziario, si rischia di minare la credibilità stessa dello Stato, alimentando sfiducia e insicurezza. Il presidente della commissione Antimafia ha dunque lanciato un allarme, sottolineando l’urgenza di un intervento deciso che mostri chiaramente che la lotta alla mafia rimane una priorità assoluta per le istituzioni.

RELATED STORIES

DMarx22, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Angelo Lombardo

Mafia e politica: richiesti 10 anni per Angelo Lombardo, ex deputato MpA

10 Gennaio 2025
Libero Grassi 10 gennaio 1991

Libero Grassi, l’imprenditore che si ribellò alla mafia

10 Gennaio 2025

L’effetto sulle indagini e la frustrazione delle forze dell’ordine

Oltre all’aspetto giuridico e politico, vi è un’altra conseguenza diretta di queste scarcerazioni: il lavoro delle forze dell’ordine. Gli investigatori, dopo anni di indagini complesse e rischiose, vedono i loro sforzi vanificati. La cattura di boss mafiosi di rilievo richiede spesso un notevole dispendio di risorse umane e tecnologiche, senza contare il rischio costante per chi è impegnato in prima linea. Quando un criminale viene liberato a causa di cavilli legali o procedure tecniche, l’impatto su chi ha lavorato per assicurarlo alla giustizia è devastante.

Cracolici ha messo in evidenza come questa situazione rischi di demotivare le forze dell’ordine e gli investigatori, che vedono i frutti del loro lavoro distrutti da decisioni che potrebbero sembrare burocratiche o politiche. Se, dopo anni di sforzi, la scarcerazione di pericolosi mafiosi diventa una prassi possibile, la lotta contro la criminalità organizzata rischia di perdere efficacia e mordente.

Un messaggio preoccupante all’opinione pubblica

Il presidente dell’Ars ha voluto sottolineare come queste scarcerazioni rappresentino anche un messaggio profondamente sbagliato per l’opinione pubblica. “Così la lotta alla mafia diventa inutile e stucchevole, arrivando a essere una forma di propaganda e mera retorica“, ha affermato con preoccupazione Cracolici. La popolazione, che da decenni assiste alla lotta alla mafia come a una delle sfide fondamentali del Paese, potrebbe percepire queste scarcerazioni come un segnale di debolezza da parte dello Stato.

La mafia, soprattutto in regioni come la Sicilia, continua a essere una presenza tangibile che condiziona la vita economica e sociale del territorio. Se i cittadini percepiscono che i capi mafiosi possono facilmente uscire dal carcere grazie a tecnicismi giuridici, la fiducia nelle istituzioni si erode ulteriormente, favorendo una cultura del sospetto e della sfiducia nelle autorità. Cracolici ha quindi lanciato un monito affinché le istituzioni si facciano carico della responsabilità di correggere queste situazioni, prima che la credibilità della lotta alla mafia ne esca irrimediabilmente danneggiata.

Proposte per rafforzare la lotta alla mafia

Alla luce di queste problematiche, Cracolici ha avanzato la necessità di rivedere alcune procedure legali che permettono queste scarcerazioni, affinché la normativa sul 41bis possa essere applicata con maggiore rigore. Potrebbero essere necessarie riforme che limitino il ricorso a cavilli legali o interpretazioni che facilitano la liberazione di individui considerati pericolosi.

Una delle proposte più urgenti riguarda la riforma del sistema giudiziario per garantire che i procedimenti contro i mafiosi possano concludersi in tempi più rapidi, evitando così il rischio che la durata dei processi diventi un fattore che gioca a favore degli imputati. Inoltre, è necessario un maggiore coordinamento tra il sistema giudiziario e le forze dell’ordine per assicurare che le indagini non vengano vanificate da problemi tecnici o ritardi procedurali.

Vincenzo Ciervo

Tags: 41 bisAntonello CracoliciAssemblea regionale antimafiaboss mafiosomafiaSicilia
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

DMarx22, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons Angelo Lombardo
Mafia

Mafia e politica: richiesti 10 anni per Angelo Lombardo, ex deputato MpA

10 Gennaio 2025

La vicenda giudiziaria che coinvolge Angelo Lombardo, ex deputato del Movimento per l'Autonomia, riporta al...

Libero Grassi 10 gennaio 1991
Mafia

Libero Grassi, l’imprenditore che si ribellò alla mafia

10 Gennaio 2025

Il 10 gennaio è una data che ricorda il gesto straordinario di Libero Grassi, imprenditore...

Beppe Alfano Mafia 8 gennaio 1993
Mafia

Beppe Alfano, il cronista ucciso dalla mafia l’8 gennaio ’93

8 Gennaio 2025

L'8 gennaio 1993, la Sicilia, e con essa l’intera comunità giornalistica, venne sconvolta dalla tragica...

L'omicidio di Piersanti Mattarella
Mafia

Le nuove indagini sull’omicidio di Piersanti Mattarella

6 Gennaio 2025

A 45 anni dall’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia ucciso il 6 gennaio...

Prossimo articolo
Filippo Ceravolo vittima innocente di mafia e il padre Martino. l'intervista.

Filippo Ceravolo, vittima innocente di mafia: 12 anni di silenzio istituzionale, parla il padre

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizione dei senzatetto in Italia aumento dei senzatetto negli Stati Uniti assistenza sanitaria a persone senza dimora senzatetto
Attualità

La condizione dei senzatetto in Italia, lasciati troppo spesso ai margini

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
estratto del ghiaccio antico Caldo in Antartide
Ricerca e Sviluppo

È stato estratto del ghiaccio antico di 1,2 milioni di anni dall’Antartide

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

Africa ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica napoli Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
detenuti politici Maduro
Diritti Umani

Record storico di 1.697 detenuti politici e repressione post-elettorale in Venezuela

di Patricia Iori
12 Gennaio 2025
Resnick miliardari
Attualità

La famiglia Resnick, i multimiliardari che controllano lo Stato della California

di Sara Coico
11 Gennaio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.