Competenze cognitive degli adulti: l’Italia fanalino di coda tra i Paesi OCSE

competenze cognitive degli adulti rientro a scuola

Un nuovo rapporto dell’OCSE ha evidenziato una situazione preoccupante per l’Italia in termini di competenze cognitive degli adulti. Lo studio, che ha analizzato le capacità di oltre 160.000 persone tra i 16 e i 65 anni in 31 Paesi industrializzati, ha messo in luce un divario significativo tra gli italiani e la media degli altri Paesi partecipanti. La ricerca, nota come “Indagine sulle competenze degli adulti 2023”, si è concentrata su tre principali ambiti: literacy (lettura e comprensione di testi scritti), numeracy (uso e comprensione di informazioni matematiche e numeriche) e problem solving adattivo (capacità di affrontare problemi in situazioni dinamiche).

Un terzo degli italiani in difficoltà

Tra i dati più allarmanti emersi dal rapporto, spicca il fatto che il 35% degli adulti italiani ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al livello 1 sia in literacy sia in numeracy. Questi risultati collocano il Paese tra gli ultimi posti della classifica, evidenziando una fragilità diffusa nel padroneggiare competenze di base fondamentali per la vita quotidiana e lavorativa. In altre parole, più di un adulto su tre in Italia non riesce a leggere e comprendere pienamente un testo scritto o a utilizzare efficacemente informazioni numeriche e matematiche.

Un confronto internazionale impietoso

L’Italia si distingue negativamente rispetto alla media degli altri Paesi OCSE inclusi nell’indagine. Mentre alcune nazioni, come Finlandia e Giappone, si collocano ai vertici della classifica grazie a punteggi elevati in tutte le aree valutate, il nostro Paese fatica a tenere il passo. Questo divario non è solo una questione statistica, ma riflette differenze profonde nei sistemi educativi, nelle opportunità formative e nell’accesso alle risorse culturali e tecnologiche.

Literacy: la sfida della comprensione del testo

Le competenze di literacy, ovvero la capacità di leggere e comprendere testi scritti, rappresentano uno degli aspetti più critici per gli adulti italiani. Questa carenza si traduce in difficoltà nel gestire situazioni comuni, come interpretare istruzioni, comprendere documenti lavorativi o accedere a informazioni utili. Tale lacuna ha un impatto diretto sulla qualità della vita, limitando le opportunità lavorative e riducendo la partecipazione attiva alla società.

Numeracy: limiti nell’uso delle informazioni numeriche

Le difficoltà in numeracy, che includono la capacità di comprendere e utilizzare informazioni matematiche e numeriche, sono altrettanto preoccupanti. Questa carenza compromette la capacità degli individui di prendere decisioni informate in ambiti come la gestione finanziaria personale, il calcolo di spese e risparmi o la comprensione di dati statistici. In un mondo sempre più orientato all’analisi dei dati, queste competenze sono indispensabili per affrontare le sfide quotidiane e professionali.




Problem solving adattivo: una competenza chiave trascurata

Un ulteriore elemento critico è rappresentato dal problem solving adattivo, ovvero la capacità di raggiungere un obiettivo in situazioni incerte o dinamiche. Questa competenza è fondamentale per affrontare situazioni nuove o complesse, dove non esistono soluzioni predefinite. Anche in questo ambito, i risultati italiani sono inferiori alla media OCSE, evidenziando una difficoltà nell’adattarsi a contesti in rapido cambiamento, come quelli legati all’innovazione tecnologica o ai mercati del lavoro in evoluzione.

Le radici del problema: educazione e società

La scarsa performance degli italiani in queste aree è il risultato di fattori molteplici e interconnessi. Il sistema educativo, spesso accusato di essere troppo teorico e poco orientato allo sviluppo di competenze pratiche, gioca un ruolo cruciale. Anche le opportunità di formazione continua per gli adulti sono limitate rispetto ad altri Paesi, rendendo difficile colmare le lacune cognitive acquisite durante l’età scolare. Inoltre, la disuguaglianza sociale e l’accesso limitato alle risorse culturali contribuiscono ad ampliare il divario.

Le conseguenze sul piano economico e sociale

Le implicazioni di questi risultati sono significative sia a livello individuale sia collettivo. Per gli individui, competenze cognitive limitate possono tradursi in minori opportunità di impiego, salari più bassi e una ridotta capacità di partecipare attivamente alla società. Per il Paese, invece, il basso livello di competenze della popolazione adulta rappresenta un ostacolo alla crescita economica, alla competitività e all’innovazione.

Proposte per invertire la tendenza

Per affrontare questa situazione, sono necessarie misure mirate e coordinate. Tra le proposte principali, vi è la necessità di riformare il sistema educativo per renderlo più inclusivo e orientato allo sviluppo di competenze pratiche. Parallelamente, occorre promuovere programmi di formazione continua per gli adulti, incentivando la partecipazione attraverso politiche di supporto economico e logistico. Infine, investire in infrastrutture culturali e digitali può contribuire a ridurre le disuguaglianze e migliorare l’accesso alle risorse educative.

Un futuro da costruire

I dati emersi dall’indagine OCSE 2023 rappresentano un campanello d’allarme per l’Italia. Affrontare le carenze nelle competenze cognitive degli adulti non è solo una questione di migliorare le statistiche, ma di garantire un futuro più equo, competitivo e prospero per il Paese.

 

 

 

 

 

Patricia Iori

Exit mobile version